"HD DVD è qui per restare"

sabatino pizzano 25 Gennaio 2008, alle 16:03 Media, HD e 4K

Nel corso di un'intervista tenuta per BetaNews, Ken Graffeo, vice presidente esecutivo di Universal e co-presidente di HD DVD Group, dichiara che il formato di Toshiba non abdicherà

Se ne sta facendo un gran parlare. La lotta per la successione del DVD, che vede schierati Blu-Ray e HD DVD, sembra essere giunta ad un epilogo. Dopo il recente annuncio di Warner Bros di abbandonare l'HD DVD in favore del Blu-ray, dalla parte di Toshiba sono rimaste circa il 25% delle major hollywoodiane (Paramount e Universal), mentre tutte le altre sono esclusiviste Blu-ray. Sembrerebbe a questo punto che i giochi siano fatti per il formato di Sony, ma così non la pensa Ken Graffeo, vice presidente di Universal e uno dei presidenti del gruppo HD DVD.

Graffeo, infatti, approfittando del particolare momento vissuto dai due formati, si è prestato volentieri ad una intervista condotta dai colleghi di Betanews.com, durante la quale sono emersi dei particolari rilevanti. Volendo riassumere brevemente quanto emerso, e invitandovi per approfondimenti a leggere l'intervista originale, Graffeo ha innanzitutto dichiarato che l'"HD DVD è qui per restare" ("HD DVD is here to stay"), rigettando ogni scenario che vedeva la sua Universal dalla parte del Blu-ray in un prossimo futuro.

L'intervista non poteva che cominciare con qualche considerazione sull'annuncio del momento, ossia quello inerente l'attività di Warner per i prossimi mesi. Graffeo stigmatizza un pò la scelta di Warner, facendo notare come, uno switch del tutto simile a questo, sia, in realtà, stato fatto anche da Paramount stessa mesi addietro. Riguardo, invece, la conseguente cancellazione della conferenza stampa a Las Vegas, Graffeo confida che il gruppo HD DVD ha appreso tale notizia proprio mentre erano in volo verso Las Vegas, e che, per questo motivo, tutto il lavoro (anche in termini di slide per le presentazioni) svolto per tale evento non avrebbe più avuto senso e non sarebbe stato di certo attinente con la realtà dei fatti. Tutti i dati che sarebbero stati mostrati durante la stessa conferenza, e dei quali si sarebbe poi discusso, includevano anche Warner. Ma Warner aveva appena annunciato quello che noi tutti già sappiamo...

Non poteva mancare, durante l'intervista, qualche riferimento ai recenti rumor che vedono sia la stessa Universal che Paramount presto dalla parte del Blu-ray. Graffeo ha categoricamente negato tali speculazioni sostenendo che per entrambe le major nulla è cambiato e che, pertanto, le stesse siano tutt'ora attive a pianificare la loro attività futura a favore dell'HD DVD.

Qualche parolina è stata spesa anche per l'altro fenomeno del momento, ovvero la Playstation 3 che, a detta di molti, è il vero cavallo di battaglia di tutto il consorzio. Graffeo rigetta tutta questa importanza addotta alla console di nuova generazione di Sony puntando il dito sul bassissimo attach-rate fatto registrare da sempre dal formato consorziato.

Stessa cosa è stata fatta riguardo il recente riposizionamento di Toshiba dei propri lettori HD DVD. Graffeo ha voluto focalizzare l'attenzione su due importanti aspetti: le attuali collezioni di DVD possedute dai consumatori, e la confusione che regna tra questi riguardo l'HD. Il vice presidente di Universal, infatti, ha motivato la scelta del riposizionamento dei player Toshiba come lettori DVD con funzionalità HD DVD adducendo proprio il fatto che attualmente i consumatori sono in possesso di numerosi DVD ed è difficile che loro si privino degli stessi a favore degli stessi film in alta definizione. Il discorso fu diverso quando ci fu l'avvento del DVD in quanto le allora VHS venivano principalmente noleggiate e quasi mai acquistate dai consumatori. Graffeo ha aggiunto altresì che tra i consumatori regna una scarsa conoscenza del fenomeno alta definizione e per questo motivo la logica del riposizionamento mira proprio verso un "addomesticamento" per tappe degli stessi.

Graffeo, poi, ha voluto dire la sua anche riguardo a quella che Apple ritiene la vera minaccia per HD DVD e Blu-ray, ossia i contenuti HD on demand via internet. Da ciò è emerso come, in realtà, le major attualmente non siano preoccupate da questa possibilità, in quanto ritengono che la tecnologia attualmente non sia pronta per poter competere in termini qualitativi con l'alta definizione archiviata su supporto ottico. In chiusura, si è anche parlato di un eventuale futuro fatto di tutti lettori universali, cosa che lo stesso Graffeo non si è sentito affatto di escludere.

Rinnoviamo l'invito alla lettura dell'intervista completa al seguente indirizzo: Intervista Ken Graffeo

Fonte: BetaNews

Commenti (28)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stebizz98

    27 Gennaio 2008, 09:04

    Ora non resta che aspettare che il prezzo dei masterizzatori Blu Ray scenda ed il gioco e' fatto.
    Il vice presidente che cosa volevamo che disse: Signori abbandoniamo l'HD DVD cosi quella catasta di lettori che hanno in magazzino le varie major se le davano sui denti.
  • gattapuffina

    27 Gennaio 2008, 14:56

    Originariamente inviato da: stebizz98
    Ora non resta che aspettare che il prezzo dei masterizzatori Blu Ray scenda ed il gioco e' fatto.


    E' il concetto stesso di masterizzare che è obsoleto.

    Perchè dovrei realizzare un Bluray o anche un HDDVD, rimanendo legato al fatto di avere un lettore compatibile, quando posso fare un file in formato standard, ad esempio MP4, che viene letto da molti più apparecchi (PC, Ipod, AppleTV, PS3, Xbox, Media players, etc), archiviato su hard disk che costano MOLTO meno a GB dei supporti, e posso trasportarlo su pratiche penne USB, che ormai raggiungono i 16 GB ?


    quella catasta di lettori che hanno in magazzino le varie major se le davano sui denti.


    Le varie major hanno il magazzino pieno di lettori ????
  • kellone

    27 Gennaio 2008, 17:43

    Sicuramente è obsoleto, ma bisogna tenere conto dell'hardware medio in possesso dei fruitori potenziali.

    Già è difficile sostituire un lettore DVD standard con un HD, figurati mettere un incomprensibile e fantasmagorico HDD multimediale nel quale immagazzinare dati attraverso un complicatissimo PC....

    Immagina il classico filmato di un matrimonio, immaginalo in HD, immagina la coppia di sposini.... non li vedi più agili con un disco in mano?
  • stebizz98

    27 Gennaio 2008, 18:14

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    E' il concetto stesso di masterizzare che è obsoleto.

    Perchè dovrei realizzare un Bluray o anche un HDDVD, rimanendo legato al fatto di avere un lettore compatibile, quando posso fare un file in formato standard, ad esempio MP4, che viene letto da molti più apparecchi (PC, Ipod, AppleTV, PS3, Xbox, Media players, etc), archiviato su hard disk che costano MOLTO meno a GB dei supporti, e posso trasportarlo su pratiche penne USB, che ormai raggiungono i 16 GB ?




    Le varie major hanno il magazzino pieno di lettori ????

    Scusa intendevo case per intrattenimento domestico invece di case discografiche (doppio errore ITA-ENG).
    La masterizzazione puo' essere sostitutiva per la qualita' in formato DVD ma non in qualita' Blu in quanto un titolo varia ancora da 24 a 28 euro .
    I media center in generale sono ottimi anche se poi il problema e' vedere quale formato riescono a riprodurre visto che il mercato si e' spostato verso l'alta definizione.
  • stebizz98

    27 Gennaio 2008, 18:41

    [QUOTE=gattapuffina]E' il concetto stesso di masterizzare che è obsoleto.

    Perchè dovrei realizzare un Bluray o anche un HDDVD, rimanendo legato al fatto di avere un lettore compatibile, quando posso fare un file in formato standard, ad esempio MP4, che viene letto da molti più apparecchi (PC, Ipod, AppleTV, PS3, Xbox, Media players, etc), archiviato su hard disk che costano MOLTO meno a GB dei supporti, e posso trasportarlo su pratiche penne USB, che ormai raggiungono i 16 GB ?
  • stebizz98

    27 Gennaio 2008, 18:53

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    E' il concetto stesso di masterizzare che è obsoleto.

    Perchè dovrei realizzare un Bluray o anche un HDDVD, rimanendo legato al fatto di avere un lettore compatibile, quando posso fare un file in formato standard, ad esempio MP4, che viene letto da molti più apparecchi (PC, Ipod, AppleTV, PS3, Xbox, Media players, etc), archiviato su hard disk che costano MOLTO meno a GB dei supporti, e posso trasportarlo su pratiche penne USB, che ormai raggiungono i 16 GB ?




    Le varie major hanno il magazzino pieno di lettori ????

    Scusa intendevo case per intrattenimento domestico invece di case discografiche(doppio errore) .
    Masterizzare puo' essere sostitutivo alla qualita' in formato DVD in quanto a livello di ripoduzione questi mediacenter stanno avendo un buon effetto sul mercato anche se ormai comprare un titolo originale a volte non spendi piu' di 5-6 euro.
    Per l' alta definizione invece rimango dell'avviso sia piu' conveniente masterizzare visto ancora il prezzo dei film che vanno dai 24 ai 28 euris.
    I mediacenter che riproducono in alta definizione stanno facendo ingresso ora sul mercato.
  • luipic

    27 Gennaio 2008, 18:57

    Originariamente inviato da: stebizz98
    Per l' alta definizione invece rimango dell'avviso sia piu' conveniente masterizzare visto ancora il prezzo dei film che vanno dai 24 ai 28 euris.

    Certo, anch'io credo sia più conveniente rubare qualcosa che comprarla legalmente: ma che discorsi sono
  • Nordata

    28 Gennaio 2008, 00:04

    @ Stebizz98

    Per prima cosa non capisco perche tu abbia fatto (riportandola ben 2 volte) la quotatura integrale del messaggio appena precedente il tuo, cosa che tu sai benissimo essere vietata, ancorchè, in questo caso, anche assolutamente inutile.

    Inoltre c'è qualcosa che non mi torna in tutto questo discorso di masterizzazioni, storage su HDD, costo dei film masterizzati rispetto a quelli che costano dai 24 ai 28 €.

    Domanda fose banale, ma il BD o HD-DVD da cui realizzare la masterizzazione economica te lo regalano forse ?

    Mi sbaglierò, ma l'unico modo che mi viene in mente per risparmiare i 24 o 28 € di cui sopra e poter comunque fruire del film in Alta Definizione che interessa è quello di copiarlo da un originale di cui si è momentaneamente in possesso, forse affittandolo, o scaricandolo dalla rete.

    Entrambi i casi sono vietati dalla Legge.

    In attesa che tu mi faccia conoscere l'esatta interpretazione di quanto scritto da te il tuo account è sospeso.

    Nel frattempo ti consiglio una attenta rilettura del regolamento del forum.

    Grazie e ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News