Blu-ray LOTR ITA anche con inglese HD!
Dopo le proteste riguardanti il cofanetto Blu-ray de "Il Signore degli Anelli" senza traccia inglese, le pressioni di Medusa hanno avuto successo: ci sarà anche la traccia originale in DTS HD MA 6.1!
In anteprima ASSOLUTA, vi informiamo che a seguito delle numerose proteste riguardanti l'attesa edizione italiana del cofanetto Blu-ray de "Il Signore degli Anelli" - versione cinematografica - priva di una traccia originale inglese (vedi news e relativi commenti), Medusa Video ha ascoltato con attenzione le attese del pubblico appassionato e ha fatto pressione affinché la traccia originale inglese lossless fosse inclusa nelle edizioni della trilogia e ottenuto con successo sia il doppiaggio italiano in Dolby TrueHD 5.1 EX che l'originale inglese in DTS HD Master Audio 6.1 senza che venisse minimamente toccato l'encoding video VC-1 supervisionato da Peter Jackson.
In questi giorni siamo stati a strettissimo contatto con i responsabili Medusa, che ringrazio a nome di tutti i lettori per la grande disponibilità e attenzione dimostrata verso il pubblico appassionato!
Di seguito il comunicato ufficiale di Medusa Video riguardante la modifica apportata all'edizione italiana della trilogia in Blu-ray de "Il Signore degli Anelli":
Milano, 18 febbraio 2010 - Da mesi Medusa Video sta curando la pre-produzione di un'opera tanto importante e attesa quale è quella del Blu-ray de "Il Signore degli Anelli". L'Azienda si è ripromessa da subito di offrire il massimo della risoluzione audio/video ai fan italiani per cui venne sottolineata tale necessità alla prestigiosa azienda che sta curando la realizzazione dell'authoring, la Sony DADC con sede in Austria.
Abbiamo avuto modo di confrontarci ripetutamente con l'équipe di tecnici a capo del progetto, attraverso i quali abbiamo appreso del limitato spazio di manovra per via della supervisione alla realizzazione da parte del regista Peter Jackson, motivo di orgoglio da parte di tutti a garanzia di una certificazione 'super partes'. Di conseguenza con una codifica VC-1 "blindata" e una notevole mole di dati oltre l’opera stessa, nonostante gli sforzi da parte di tutti, l’aggiunta di una seconda traccia audio lossless non sembrava possibile.
Nel corso degli ultimi giorni l’Azienda ha seguito con attenzione blog e forum arricchiti dalle riflessioni degli appassionati che sono seguite alla comunicazione delle specifiche tecniche del progetto Blu-ray. In tanti si sono interrogati sui motivi che avevano portato alla scelta di un’unica traccia audio. A tale proposito Medusa Video tiene a chiarire che le ipotesi di "ripiego" inserendo per l’inglese una traccia lossy Dolby Digital o DTS sono state rigettate, né tantomeno era percorribile la suddivisione del film su due dischi.
Il lavoro congiunto assieme ai colleghi di Sony DADC ha permesso di raggiungere il risultato ottimale per cui è con piacere che Medusa Video annuncia che tutte e tre le versioni cinematografiche Blu-ray de “Il Signore degli Anelli” offriranno, oltre all’esclusiva traccia Dolby TrueHD 5.1 EX in italiano, anche l’inglese lossless DTS-HD Master Audio 6.1. Oltre ai sottotitoli in italiano non udenti saranno disponibili anche quelli in inglese.
La pubblicazione home video in Italia da parte di Medusa Video rimane confermata per il 6 aprile prossimo.
Edizioni sell singolo film, comprendenti BD-50 + DVD-9 con selezione di extra (tutti in SD tranne i trailer in HD) già pubblicati in passato, oppure cofanetto 6 dischi con tutti e tre i film. I singoli Blu-ray saranno disponibili anche a noleggio a partire dallo stesso giorno.
Fonte: Medusa Video
Commenti (229)
-
segnato !
-
Originariamente inviato da: vincent89Ma come? Hai encodato un file del film, e poi si è encodato il film + il PiP?
Certo che hai ragione. Ma quando uscì quel film i lettore profilo 1.1 erano ancora pochi, e per garantire la compatibilità ci chiesero di fare un secondo encoding con il PIP inserito direttamente nella traccia video.
Per inciso, questo è successo anche con un film new-line, hairspray, realizzato dalla DADC in Austria (guarda un po', gli stessi della attuale diatriba!), uscito nello stesso periodo, per le stesse ragioni.
Ora non si fa più, in questo momento stiamo realizzando un titolo che non posso ancora citare ma che avrà il PIP, quello vero.
Anche Hairspray può essere usato come esempio, in ogni caso, di compressione a due livelli dello stesso master. -
Non credo assolutamente che la discussione stia scivolando Off Topic, in quanto il tutto si basa essenzialmente sul problema (iniziale) di non poter rinunciare a pochi bit di video per aggiungere la traccia originale in inglese...
Problema peraltro risolto, quindi complimenti al forum e a Medusa.
Originariamente inviato da: Salmonma avendo speso soldi per passare all'HD
esigo qualità il più possibile vicina ai master
Questo non è parlare da talebani?(senza offesa)
Tu pochi post fa affermavi con sicurezza che le differenze tra 20 e 30 mbit/s si vedano alla grande...
Hai poi confermato che non è quello che noti realmente (in quanto non hai a disposizione due versioni differenti, quindi le tue sono solamente supposizioni teoriche...
Concludo dicendo che a me pare una follia che alcuni stiano già sparando affermazioni assolutistiche sulla estrema necessità di bitrate massimi, versioni a doppio BD50 e così via...
Con dei confronti side to side, ci sarebbe da divertirsi alla grande.... -
Originariamente inviato da: ennio1a maggior ragione per gli IMMORTALI....un corso di inglese sara' un buon investimento per l'eternità'
A prescindere che non sono immortale (), mi spieghi dove sta scritto che per vedermi un Film debba fare un corso di inglese????
Spero sia una battuta. Senza offesa ma francamente mi piace decisamente moooooooolto di più sentire Sean Connery con la voce di Pino Locchi che la sua originale.
-
Originariamente inviato da: williamPer fare una prova, c'è in commercio un disco, alla ricerca dell'isola di Nim, dove il film c'è 2 volte encodato a due livelli diversi di bitrate. uno è il film vero e proprio, l'altra è la versione con PIP. Si vedono differenze così grandi? E il salto è grande, in quel caso...
Avevo citato questo titolo proprio qualche post dietro, per la sua ottima resa sul telo, e questo è grazie anche ai suoi 25mbps, se non sbaglio leggermente sopra la media allo standard impiegato dalla tua Azienda, e dopo aver visionato molti dei tuoi lavori questo titolo spicca per la naturalità, forse avete alzato il flusso video proprio per non rendere artificiale la grana presente sulla pellicola, però per me và bene così, e tutti i titoli dovrebbero avere questo bitrate medio, minimo garantito.
perchè con Per qualche dollaro in più, essendo già penalizzato dall'età avete scelto di mantenervi intorno i 17mbps?
ora Alla ricerca dell'isola di Nim, confrontare il file solo film, con il file film+pip non è semplice, sono due cose troppo diverse e con contenuti diversi, e mentre il film si mantiene sempre con un flusso più o meno costante il film+pip ha un flusso troppo altalenante, si và dai 5mbps fino a punte di 41mbps. -
Originariamente inviato da: Salmonperchè con Per qualche dollaro in più, essendo già penalizzato dall'età avete scelto di mantenervi intorno i 17mbps?
Perché altrimenti non ci stava. Ai tempi facevamo anche gli HDDVD, e i progetti dovevano stare su un single layer BD per poi andare su un dual layer HDDVD
Originariamente inviato da: Salmonricerca dell'isola di Nim[/I], confrontare il file solo film, con il file film+pip non è semplice, sono due cose troppo diverse e con contenuti diversi
Ci sono molti punti dove il PIP non è presente (non è costante sul film).
in quei punti, sono 2 film con codifiche differenti, quella principale più alta, l'altra decisamente più bassa e con bitrate più variabile.
Un confronto è possibile. -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice... si vede che la lossy costava di meno, sappiate che essendo la traccia lossless inglese già pronta, l'unico costo aggiuntivo avrebbe riguardato la parte di authoring per l'inserimento dell'ulteriore traccia (e che sia lossy o lossless non cambia!!).
Qunid inserire una traccia Lossy oppure una Losless, per quanto riguarda i costi, non cambia niente giusto? E qui la domanda sorge spontanea: ma se non ci sono costi aggiuntivi, perchè alcune case di distribuzione (evito di fare i soliti nomi) continuano a mettere una traccia lossy invece che losless per l'audio localizzato?I casi sono diversi:
1) Non è così (riferito al fatto che non hanno costi diversi).
2) Non è così solo per l'audio localizzato (mi sembra però strano)
3) Non hanno tracce losless localizzate (dubito fortemente)
4) Non hanno spazio per inserirne più di due losless (siamo sicuri????) -
Solo per precisazione, i due termini corretti sono lossy e lossless.
Ciao. -
Originariamente inviato da: nano70perchè alcune case di distribuzione (evito di fare i soliti nomi) continuano a mettere una traccia lossy invece che loseless per l'audio localizzato?
Proprio per limitare i costi di authoring:
...Un disco solo per dominarli tutti... -
Originariamente inviato da: obiwankenobiSolo per precisazione, i due termini corretti sono lossy e lossless.
Ciao.
Mi era partita qualche e di troppo...