Blu-ray LOTR ITA anche con inglese HD!
Dopo le proteste riguardanti il cofanetto Blu-ray de "Il Signore degli Anelli" senza traccia inglese, le pressioni di Medusa hanno avuto successo: ci sarà anche la traccia originale in DTS HD MA 6.1!
In anteprima ASSOLUTA, vi informiamo che a seguito delle numerose proteste riguardanti l'attesa edizione italiana del cofanetto Blu-ray de "Il Signore degli Anelli" - versione cinematografica - priva di una traccia originale inglese (vedi news e relativi commenti), Medusa Video ha ascoltato con attenzione le attese del pubblico appassionato e ha fatto pressione affinché la traccia originale inglese lossless fosse inclusa nelle edizioni della trilogia e ottenuto con successo sia il doppiaggio italiano in Dolby TrueHD 5.1 EX che l'originale inglese in DTS HD Master Audio 6.1 senza che venisse minimamente toccato l'encoding video VC-1 supervisionato da Peter Jackson.
In questi giorni siamo stati a strettissimo contatto con i responsabili Medusa, che ringrazio a nome di tutti i lettori per la grande disponibilità e attenzione dimostrata verso il pubblico appassionato!
Di seguito il comunicato ufficiale di Medusa Video riguardante la modifica apportata all'edizione italiana della trilogia in Blu-ray de "Il Signore degli Anelli":
Milano, 18 febbraio 2010 - Da mesi Medusa Video sta curando la pre-produzione di un'opera tanto importante e attesa quale è quella del Blu-ray de "Il Signore degli Anelli". L'Azienda si è ripromessa da subito di offrire il massimo della risoluzione audio/video ai fan italiani per cui venne sottolineata tale necessità alla prestigiosa azienda che sta curando la realizzazione dell'authoring, la Sony DADC con sede in Austria.
Abbiamo avuto modo di confrontarci ripetutamente con l'équipe di tecnici a capo del progetto, attraverso i quali abbiamo appreso del limitato spazio di manovra per via della supervisione alla realizzazione da parte del regista Peter Jackson, motivo di orgoglio da parte di tutti a garanzia di una certificazione 'super partes'. Di conseguenza con una codifica VC-1 "blindata" e una notevole mole di dati oltre l’opera stessa, nonostante gli sforzi da parte di tutti, l’aggiunta di una seconda traccia audio lossless non sembrava possibile.
Nel corso degli ultimi giorni l’Azienda ha seguito con attenzione blog e forum arricchiti dalle riflessioni degli appassionati che sono seguite alla comunicazione delle specifiche tecniche del progetto Blu-ray. In tanti si sono interrogati sui motivi che avevano portato alla scelta di un’unica traccia audio. A tale proposito Medusa Video tiene a chiarire che le ipotesi di "ripiego" inserendo per l’inglese una traccia lossy Dolby Digital o DTS sono state rigettate, né tantomeno era percorribile la suddivisione del film su due dischi.
Il lavoro congiunto assieme ai colleghi di Sony DADC ha permesso di raggiungere il risultato ottimale per cui è con piacere che Medusa Video annuncia che tutte e tre le versioni cinematografiche Blu-ray de “Il Signore degli Anelli” offriranno, oltre all’esclusiva traccia Dolby TrueHD 5.1 EX in italiano, anche l’inglese lossless DTS-HD Master Audio 6.1. Oltre ai sottotitoli in italiano non udenti saranno disponibili anche quelli in inglese.
La pubblicazione home video in Italia da parte di Medusa Video rimane confermata per il 6 aprile prossimo.
Edizioni sell singolo film, comprendenti BD-50 + DVD-9 con selezione di extra (tutti in SD tranne i trailer in HD) già pubblicati in passato, oppure cofanetto 6 dischi con tutti e tre i film. I singoli Blu-ray saranno disponibili anche a noleggio a partire dallo stesso giorno.
Fonte: Medusa Video
Commenti (229)
-
Originariamente inviato da: BARXONon credo proprio che tu abbia lo stesso film a 30 mb/s e 20 mb/s....
No,
ma avendo speso soldi per passare all'HD
esigo qualità il più possibile vicina ai master,
ma per quale motivo avendo spazio a disposizione è da preferire una maggiore compressione video come avveniva sul DVD piuttosto che un bitrate di 30/32?
un bitrate elevato crea qualche fastidio agli occhi ?
cecità?
se permettete preferisco dischi pieni [U]di sostanza[/U] come quelli prodotti da (quegli ingenui ?) di Sony, con bitrate da formato HD -
Originariamente inviato da: Salmone ti posso assicurare che trà un encoding 20mbps ed uno 30mbps si notano eccome le differenze,
Non ha molto senso quello che dici, per poter affermare ciò dovresti vedere lo stesso film tratto dallo stesso master la cui unica differenza risieda nell'entità della compressione in fase di encoding. Hai mai avuto modo di fare un confronto simile? Farlo con due film diversi non ha nessun senso viste l'enorme quantità di variabili in gioco oltre alla compressione.
EDIT: ah, sono già stato anticipato da BARXO.
EDIT 2: l'essere il più simile possibile al master è un conto e mi pare logico e giusto che si persegua questo obiettivo, il notare le differenze tra due livelli di compressione diversi un altro. Non hai risposto in modo chiaro. -
La questione non sussiste, in quanto un adetto ai lavori presente sul forum, William, ha più volte affermato che non si nota ad occhio la differenza tra un BD poco compresso e uno più compresso o la differenza tra codec usati. Se non lo sa lui che ha realizzato personalmente decine e decine di BD. Detto questo, è ovvio che se il BD viene sfruttato per intero cercando di comprimere sempre il meno possibile, è cosa buona e giusta.
-
Originariamente inviato da: charlesjudgesEDIT 2: l'essere il più simile possibile al master è un conto e mi pare logico e giusto che si persegua questo obiettivo, il notare le differenze tra due livelli di compressione diversi un altro. Non hai risposto in modo chiaro.
Risposto sopra in modo chiaro con un No:
mai visto uno stesso master a due livelli di compressione differenti.
avete un vpr o usate un tv?
a me per il tv bastava il dvd,
ma con un vpr voglio il supporto sfruttato al 99%,
o magari per avere un video di 30/40mbps, devo aspettare il 4k? -
Tra 25 e 35 mbps non cambia nulla. Certo che però il BD di Troy (11 mbps), V for Vendetta e Matrix (2 e 3) hanno un bitrate troppo basso.
In alcuni frangenti si nota la compressione (artefatti). E questo IMHO è un grosso problema
E credo che William possa confermarlo. -
Originariamente inviato da: Salmonsu un telo da 2,50 di base,
e ti posso assicurare che trà un encoding 20mbps ed uno 30mbps si notano eccome le differenze
Perché non facciamo una scommessa? Con lo stesso master però... E lo scelgo io.
E comunque, vedo che la forbice si è allargata. Prima si parlava di LOTR che poteva passare da 30 a 28 e mi sembrava ininfluente e qui si diceva che NON BISOGNA TOCCARE NEMMENO UN BIT, poi si dice che da 25 a 30 la differenza non si vede, ora tu mi dici che da 20 a 30 si vede eccome.
Da 20 a 30 certo che c'è un bel salto. Ma con un buon master, è molto difficile vedere la differenza, ANCHE su uno schermo da 3 metri (come quello che ho in ufficio, per inciso).
Se invece il master è pieno di grana allora la differenza si vedrà di più.
Per fare una prova, c'è in commercio un disco, alla ricerca dell'isola di Nim, dove il film c'è 2 volte encodato a due livelli diversi di bitrate. uno è il film vero e proprio, l'altra è la versione con PIP. Si vedono differenze così grandi? E il salto è grande, in quel caso... -
Originariamente inviato da: Salmonma per quale motivo avendo spazio a disposizione è da preferire una maggiore compressione video come avveniva sul DVD piuttosto che un bitrate di 30/32?
Ma chi ha mai detto di lasciare i dischi vuoti? proprio per accontentare tutti i Talebani, quando realizziamo un disco facciamo un attento bitbudgeting con un programma in excel scritto appositamente, per decidere a che livelli comprimere video audio ed extra vari in modo che lo spazio sprecato sia il meno possibile.
Nel caso in questione, se il problema era lo spazio io avrei preferito 2 mbps in meno (ed erano sufficienti) per farci stare l'audio HD. Questo non vuol dire disco mezzo vuoto.... -
Originariamente inviato da: williamalla ricerca dell'isola di Nim, dove il film c'è 2 volte encodato a due livelli diversi di bitrate. uno è il film vero e proprio, l'altra è la versione con PIP. Si vedono differenze così grandi? E il salto è grande, in quel caso...
Ma come? Hai encodato un file del film, e poi si è encodato il film + il PiP?Da quando questa cosa? Non basta encodare come seconda traccia video il PiP e poi richiamarla come un menù?
-
secondo me ci sta allontanando un po' troppo dalla notizia.....
le cose importanti e da commentare (secondo me, positivamente) sono 2: la presenza della lingua inglese e il fatto che finalmente è stato fatto qualcosa ascoltando le richieste degli utenti ! il che non mi sembra affatto poco.....
per mio conto, non potrò resistere e chissenefrega se poi uscirà la extended (che probabilmente mi terrò solo in dvd fino a che scenderanno i prezzi del BD).... E' troppa l' attesa....
adesso non venite a dirmi che non avete 2 o 3 copie di uno stesso titolo....
E in questo caso, che titolo !
Guardate che ora me li segno tutti quelli che gridano scaffale ! scaffale ! e poi vedremo.....
ciao,
Lorenzo -
Segna allora che io lo compro, con buona pace della versione estesa