Blu-ray a rischio scomparsa nel 2013?

sabatino pizzano 26 Giugno 2008, alle 14:37 Media, HD e 4K

La società di ricerche Forrester Research lancia l'allarme: se i produttori hardware e software non si decidono ad abbassare ora i prezzi, nel 2013 il formato di Sony farà compagnia al Laser Disc

Le previsioni da parte delle più disparate società di ricerche mondiali sulle sorti del Blu-ray Disc stanno accompagnando il cammino del formato di Sony sin dalla sua nascita. Curiosamente, ogni ricerca spesso va in contrasto con un'altra pubblicata pochi attimi prima.

Un pò in controtendenza rispetto alle ultime analisi di mercato effettuate, ci arriva la ricerca condotta da Forrester dai connotati alquanto apocalittici per il Blu-ray disc. Il quadro che emerge per il formato consorziato è tragico: se i diretti interessati (produttori hardware e software) non adottano provvedimenti importanti in questo periodo per rendere tale formato più "interessante" - anche in virtù della crescita prevista nel prossimo quinquennio del VOD, nel 2013 tale formato rischia la scomparsa dalla scena mondiale, seguendo le sorti del defunto Laser Disc. 

Ovviamente il dito, anche questa volta, viene puntato sul livello dei prezzi generalmente alto, sia per quanto riguarda hardware e software tipicamente cinematografico, sia per quanto riguarda masterizzatori e media registrabili.

Per ulteriori informazioni: Forrester Reasearch

Fonte: Forrester Research

Commenti (81)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Girmi

    30 Giugno 2008, 01:05

    Originariamente inviato da: Highlander
    Se non ci fossero più i supporti fisici, GARANTITO che cambierebbero i riferimenti in termini di QUALITA'

    No, questo è garantito già adesso.
    Da quanto vedo e leggo, i file HD per lo streaming hanno bit rate massimi intorno ai 15Mbps ed a volte sono dei 720p .
    Non so però anche in questo caso, come per la musica, quanto sia un problema tecnico o politico, cioè che non siano le case ad imporre una qualità più bassa per non farsi concorrenza da soli.

    Ce liscordiamo i 50Mb/sec…

    Ma dove li hai mai visti 50Mbps?
    Parlando di BRD credo che la media superi a mala pena la metà, sui 25Mbps, che è già un signor bitrate.

    Ciao.
  • Girmi

    30 Giugno 2008, 01:07

    Originariamente inviato da: grenadier
    Poi immagina un crash del disco (dove faresti un backup dei tuoi tera????)

    Ma quale backup, se si imposta una cosa del genere è tassativo usare dei RAID 1.

    Ciao.
  • amrvf

    30 Giugno 2008, 07:59

    quindi i costi di storage quantomeno raddoppiano senza considerare quelli dell'architettura di sistema. meglio al momento tenere la collezione in libreria o se non si ha più spazio spostare dischi e copertine di quelli a cui si tiene meno in dei classificatori ad anelli (ne esistono con estetica piacevole in stile libreria) lasciando le relative custodie vuote archiviate in garage. Io, anche se non ne ho tanti sto iniziando a fare così, a vista non più di 150 titoli, i rimanenti in classificatori tipo questi che anche se nascono per altro uso sono eccellenti per l'archiviazione in genere:
    [IMG]http://immagini.p2pforum.it/out.php/i338610_scatolaportaneg.jpg[/IMG]
  • Highlander

    30 Giugno 2008, 10:27

    Originariamente inviato da: Girmi
    ......
    Ma dove li hai mai visti 50Mbps?
    Parlando di BRD credo che la media superi a mala pena la metà, sui 25Mbps, che è già un signor bitrate.

    Ciao.

    Carlo ... ma che fai ?? Mi interpreti alla lettera ??
    Ovvio che non parlavo di media su cui i 25Mbs sono di norma il risultato, Ma di PICCHI.
    Se uno non ha un c...zo da fare e si vede le schermate info dei titoli in BD ci si accorge che di [U]picco[/U] a volte ci arrivano .... compreso il Trailer HD dell'ultimo Indiana Jones scaricabile dal PSstore che appunto ha un picco tale
  • Girmi

    30 Giugno 2008, 10:32

    Originariamente inviato da: amrvf
    …lasciando le relative custodie vuote archiviate in garage.…

    Ma hai idea di quanto costino i garage al mq in centro a Bologna?
    Con lo spazio che prenderebbero le miei custodie mi ci faccio un RAID da 100TB

    Comunque io non sto dicendo di archiviare le nostre attuali collezioni, ma, in relazione al topic, che se dovesse sparire il supporto fisico come metodo distributivo, le alternative per una sicura e comoda archiviazione ci sono già.

    Ciao.
  • Highlander

    30 Giugno 2008, 10:50

    Originariamente inviato da: amrvf
    ..... Io, anche se non ne ho tanti sto iniziando a fare così..........

    Io con i 1500 Titoli in DVD sono stato costretto a fare così .... oltre alla comodità di averli tutti in borsoni facilmente asportabili
    Le custodie stipate in libreria su più file ( tanto non bisogna prenderle o reperire il titolo visto che i supporti stanno nei borsoni ) e si recupera spazio, mentre le prime file danno comunque la sensazione dell'esposizione in libreria ...
    Borsoni da 320 supporti cadauna ...
    con pagine da 8 supporti cadauna ( 4 per facciata ) facilmente removibili per riordinarle o sportarle di posizione

    [IMG]http://a1472.g.akamaitech.net/f/1472/124/36h/img.ebags.com/is/image/im8/44238_1_1[/IMG]
    [IMG]http://a1472.g.akamaitech.net/f/1472/124/36h/img.ebags.com/is/image/im8/44238_1_2[/IMG]
    [IMG]http://a1472.g.akamaitech.net/f/1472/124/36h/img.ebags.com/is/image/im8/44238_1_3[/IMG]

    * Fabric: Nylon
    * Size: 12.5 x 11.5 x 5.5
    * Weight: 2 lbs, 3 oz
    * Warranty: 25 Years
  • Picander

    30 Giugno 2008, 15:08

    Concordo con l'ultimo messaggio di girmi. Un disco blu-ray può sembrare anacronistico in quanto flusso dati, non c'è nessun vantaggio tecnologico ad averlo su un disco ottico.

    La confezione di un prodotto però è in molti casi più importante del prodotto stesso ai fini commerciali. Come ho detto prima, scindere il flusso dati dal packaging ha delle ripercussioni su canali e causali di vendita che le major non possono ignorare. Le case discografiche possono rinunciare alla fetta di mercato di dvd comprati di persona in negozio? Possono rinunciare agli acquisti di Natale per regali? Le offerte promozionali lettore+cd avrebbero lo stesso effetto pubblicitario se il film fosse in un hd dentro il lettore? Quante persone saranno attrezzate per il video on demand nel salotto nel 2013?
  • Paganetor

    30 Giugno 2008, 15:42

    io il VOD lo vedo più utile per sostituire i videonoleggi (quindi il guarda e riconsegna ), mentre il supporto fisico (che sia BD, DVD o quello che volete) ritengo rimarrà per moooooolto tempo

    e, in generale, auspico l'arrivo dei chioschi digitali per la masterizzazione di film (anche non recenti) on demand: con costi relativamente bassi si otterrebbero prodotti con una qualità accettabile (in 9 giga di un DVD doppio strato ci sta un bel film full HD compresso decentemente con i nuovi codec) e via!
  • joe01

    02 Luglio 2008, 01:24

    BLU RAY - prodotto di nicchia , se nn abbattono i costi

    Non tanto sui supporti... ormai si vedono a 20€ dischi in questo formato....

    Quanto ridurre i costi dei player..... se vogliono combattere i DVD, devono in modo veloce a fare versioni sotto i 100€ .... altrimenti ....

    Tutti avanti con i DVD.... in attesa del sostituto definitivo dell'HD BLUE RAY..... e qui dietro l'angolo c'è la tecnologia a 4K che incombe....ma su quale formato la metteranno???




  • Onslaught

    02 Luglio 2008, 02:15

    Umh,non sono così d'accordo: di film a 20€ se ne trovano pochissimi(senza ricorrere ad internet),di tutti quelli che ho visto me ne interessavano credo 1 o 2.
    Considerando che si vendono tonnellate di dvd in offerta,a 9,90 o poco più,il prezzo dei film su blu ray è mediamente troppo alto(anche perchè,per l'appunto,tutte queste offertone nei negozi non le vedo).
    Quindi,sì,devono abbassare il prezzo dei lettori,ma se no abbassano anche il costo dei film e potenziano moltissimo il noleggio,il grande pubblico se lo possono dimenticare(non c'è pericolo che si possa sfondare volendo solo vendere film,ed a prezzi mediamente compresi tra i 24 ed i 29€.
    PS: io spero che i supporti 4K non arrivino mai,sono completamente inutili in ambito home(sì,una nicchia ristrettissima di persone,con proiettori e schermi molto grandi,se li potrebbe godere,gli altri li dovrebbero usare a che pro? Facendo finta di vedere qualche dettaglio che neanche con 12/10 di vista si riuscirebbe a percepire? Grazie,ma non ci tengo a dover ricambiare sorgenti e supporti per non vedere la benché minima differenza).
« Precedente     Successiva »

Focus

News