Blu-ray 3D: le esclusive un boomerang?
Non abbiamo mai nascosto le nostre perplessità in merito alle esclusive Blu-ray 3D legate ai produttori hardware e ora arrivano conferme anche da un'indagine di mercato
Si è sempre detto: "il successo di uno standard hardware non può prescindere dalla disponibilità dei contenuti e del relativo software". E' sempre stato così e sempre lo sarà, eppure nonostante siano ormai disponibili da diversi mesi sia i primi TV 3D che i lettori Blu-ray 3D, i film in Blu-ray 3D scarseggiano nei negozi e di trasmissioni in 3D (quanto meno in Italia) non se ne vede l'ombra.
In compenso tutti i principali produttori hardware continuano a siglare accordi di esclusiva con le major di Hollywood per accaparrarsi i migliori titoli in 3D da offrire in bundle con i loro prodotti 3D (TV e lettori appunto). Il risultato? Se acquisto un prodotto di una X marca, a parte i titoli che troverò in bundle, non avrò modo di acquistarne altri in negozio per ora. Bel modo di rispettare la fiducia degli appassionati e di far crescere il mercato, non trovate?
Non abbiamo mai nascosto le nostre perplessità in merito a queste politiche commerciali e ora, a confermare i nostri dubbi, arriva anche un'indagine di Screen Digest che pone l'accento sul fatto che dei 25 titoli Blu-ray 3D attesi entro la fine dell'anno in USA, solo pochissimi saranno effettivamente disponibili per l'acquisto nei negozi. Interrogati a riguardo, il campione di consumatori intervistato da Screen Digest ha risposto molto semplicemente di non essere interessato all'acquisto di un TV o lettore Blu-ray 3D nei prossimi mesi. Insomma, le esclusive rischiano di rivelarsi un vero e proprio boomerang per i produttori hardware. Al mercato l'ardua sentenza...
Fonte: Screen Digest
Commenti (25)
-
Originariamente inviato da: blaselVeniamo ai riproduttori : se non ho la possibilita' di reperire s.w. per tali apparecchi, che me lo comprerei a fare? Per esibirlo agli amici come sborone?
Tanta gente lo fa, fidati... come per le auto e tante altre cose. -
Siccome un TV di ottimo livello 3D costa come uno senza 3D, non vedo perchè privarsi di tale scelta. Se poi mi dessero la possibilità di provarlo ne sarei lieto.
Basta con questa tiritera pro o contro 3D, si parla di altro.
Per rispondere a chi diceva se pensavo che la politica di marketing fosse errata, rispondo di sì, lo penso.
Chi compra un BR 3D è chi l'impianto già ce l'ha e chi dovesse comprare un TV nuovo non deciderà di certo in base alla possibilità di avere un prodotto in esclusiva che dopo 3 mesi è già libero alla vendita, il TV... almeno a me... resta per anni. -
è logico che in questo modo, pur assicurandosi dei guadagni immediati per quel che riguarda il software, l'intera industria si da la zappa sui piedi da sola, visto che film in 3d sono reperibili unicamente insieme all' hardware (almeno dalle mie parte), quindi anche chi è interessato è impossibilitato ad acquistare nuovi film, almeno per me questo è un motivo sufficiente per aspettare nell'acquisto.
Originariamente inviato da: ronzinoMa la pena di morte per sti volponi no ?
questa potevi proprio risparmiartela. -
Originariamente inviato da: StarKnightNon è sbagliata se ritieni che la famiglia in oggetto sia stupida e non si informi prima di acquistare la TV
ecco io parto proprio da questo presupposto -
Originariamente inviato da: StarKnightNon è sbagliata se ritieni che la famiglia in oggetto sia stupida e non si informi prima di acquistare la TV
ecco io parto proprio da questo presupposto -
Originariamente inviato da: Neros22Siccome un TV di ottimo livello 3D costa come uno senza 3D
Non scherziamo: l'altro giorno ho visto alla Marco Polo/Expert sotto casa, due ottimi plasma Panasonic FullHD, pannello NeoPDP, 600 hz, non ricordo il modello esatto, ma il 50 pollici costava 1.149 euro (50 pollici!!) e il 46 solo 849 Euro.
Mi pare che il 50 3D costi 2599 euro, quindi più del doppio.
non vedo perchè privarsi di tale scelta.
E' esattamente il contrario: questo è il momento di fare ottimi affari comprando televisori 2D, che fino a IERI erano considerati al top. L'effetto 3D ha fatto scendere ulteriormente il prezzo dei TV normali.
Inoltre, non dimenticare che il televisore non basta, ci vuole un lettore BD apposito, e anche con la PS3, o rinunci all'audio HD e esci in ottico, oppure ti serve *anche* un sintoampli compatibile con il 3d altrimenti per avere il 3d perdi l'audio via HDMI.
Se poi mi dessero la possibilità di provarlo ne sarei lieto.
Provato il Panasonic 3D, meglio del Samsung, ma ancora non ci siamo: il ghosting c'è sempre, e comunque rimane l'impressione di vedere dentro una scatola.
Ovviamente, l'industria punta tutto sul 3D e dato che i videoproiettori sono e restano prodotti di nicchia confronto ai TV, è meglio non dire la dura realtà: per percepire con coinvolgimento l'effetto 3D, ci vuole il proiettore, il TV è troppo piccolo, a meno di non salire così tanto con le misure, che diventa (molto) più costoso e ingestibile del proiettore stesso. -
Non sono assolutamente daccordo, l'ottimo C7000 di casa Samsung si trova a 1400 euro.
Il 3D è una chicca che ho provato e riprovato nelle TV e con i 50 si vede benissimo per le esigenze di qualunque essere umano non sia un appassionato eccessivo o compulsivo.
L'audio mi basta un qualunque 2.1 in ottico, dato che i vicini in realtà non vorrebbe che nemmeno lo accendessi il televisore e con questo siamo al solo acquisto della tv in quanto i lettori BR 3D costato poco di più degli standard 2D e una PS3 in casa fa sempre comodo visto come legge i supporti ottici.
Il proiettore in 30mq di sala me lo risparmio volentieri visto che tra rumore e calore uscirei io per far restare lui.
La questione cmq non è pertinente in quanto non si discute sul 3D pro o contro, ma solamente del perchè ritengano di poter guadagnare impelagandosi in esclusive.
Perchè gli addetti al marketing qualcosa debbono pur inventarsi?
Perchè ritengono che sia il momento di fideilizzare i clienti? Sarebbe strano in un mondo IT dove ormai la fiducia la fa quasi solo il prezzo.
Non saprei. -
Originariamente inviato da: Neros22Non sono assolutamente daccordo, l'ottimo C7000 di casa Samsung si trova a 1400 euro.
Il 40 pollici, ovviamente. Dato il corrispondente 2D C6000 a 40 pollici si trova sui 750 euro, questo non fa che confermare esattamente quello che ho detto, cioè che il 3D costa più o meno il doppio e non più o meno uguale
Per non parlare del fatto che 40 pollici sono assolutamente insufficenti per il 3D, e che il Samsung è decisamente inferiore al Panasonic, ma l'ho preso solo a paragone per rimanere nella stessa marca che hai citato tu, e nella stessa misura.
Il 3D è una chicca che ho provato e riprovato nelle TV e con i 50 si vede benissimo per le esigenze di qualunque essere umano non sia un appassionato eccessivo o compulsivo.
Il fatto che tu veda benissimo, dimostra solo che non l'hai provato con sufficente attenzione a non notare i ghosting, problema notato e ben conosciuto da TUTTI gli appassionati, non solo quelli compulsivi
L'audio mi basta un qualunque 2.1 in ottico, dato che i vicini in realtà non vorrebbe che nemmeno lo accendessi il televisore
Ok, in una singola frase hai distrutto circa 15 anni di innovazioni in ambito Home Theater (il 5.1...), e uno dei vantaggi del BD, cioè l'audio lossless. Torniamo indietro, invece di andare avanti basta che c'è il 3D...
Il proiettore in 30mq di sala me lo risparmio volentieri visto che tra rumore e calore uscirei io per far restare lui.
Mi pare di aver detto chiaramente che il vpr non è una soluzione per tutti.
Ma è esattamente questo il punto. Il problema del 3D è PROPRIO che la soluzione non per tutti, è l'unica che (SE e DOPO che la tecnologia avrà eliminato il problema del ghosting) permette un'immagine con dimensioni sufficenti ad eliminare il fastidioso effetto di guardare dentro una scatola, che ovviamente tu non avrai sicuramente notato, se non noti il ghosting che è evidentissimo...
La questione cmq non è pertinente in quanto non si discute sul 3D pro o contro, ma solamente del perchè ritengano di poter guadagnare impelagandosi in esclusive.
Invece è esattamente pertinente. E la prova è proprio il tuo messaggio:
sei la dimostrazione evidente del target di mercato che stanno inseguendo, un utente evidentemente molto poco appassionato, che non nota i difetti che la tecnologia 3D ha allo stato attuale, non vedi il ghosting, ritieni il Samsung ottimo, non ti accorgi che anche 50 pollici non bastano e addirittura torneresti indietro all'audio 2.1, quindi non sei probabilmente in grado di valutare la differenze di qualità d'immagine tra un TV e l'altro e per te uno vale l'altro, per cui l'esclusiva sui titoli PUO' farti decidere quale TV comprare.
Se questi sono gli utenti che scrivono su un forum, che dovrebbero essere anche PIU' appassionati della media, possiamo immaginare che gli utenti medi che entrano nei negozi siano ancora più sprovveduti.
Ergo, anche se le esclusive 3D fanno MALE da un punto di vista etico, da un punto di vista commerciale, FORSE ci stanno azzecando.
Sembra quasi che, le case sappiano benissimo che, contrariamente al solito, dove gli utenti esperti sono i primi a saltare su una novità tecnologia, per il 3D si voglia cominciare da quelli meno esperti, che non si accorgono dei difetti, che le case sanno BENISSIMO esserci, e probabilmente sanno anche come e quando verranno eliminati (= nuove tecnologie di schermi, futura probabile eliminazione degli occhialini, etc...) -
Se si compra il Panasonic DMP-BT300 , con le 2 uscite HDMI una per il video 3D , l'altra con audio 7.1 non bisogna necessariamente cambiare l'ampli .
-
Originariamente inviato da: gattapuffinaIl fatto che tu veda benissimo, dimostra solo che non l'hai provato con sufficente attenzione a non notare i ghosting, problema notato e ben conosciuto da TUTTI gli appassionati, non solo quelli compulsivi
Appena uscito il VT20 della Panasonic sono stato uno dei primi su questo forum a dire che sebbene in misura nettamente inferiore agli LCD anche su questo Plasma in diverse scene l'effetto del crosstalking (o ghosting che dir si voglia) era visibile quando in molti erano prontissimi a dichiarare il contrario.
Ieri sono andato al Sony United 2010 pieno di TV 3D anche di nuova uscita collegate ad altrettante PS3 con materiale in 3D... per quanto sia comunque sostenitore di molti prodotti Sony (e diversi ne ho in casa) non posso non affermare che fosse la fiera del crosstalking... non c'era un filmato e soprattutto un gioco 3D che non mostrasse doppie immagini da tutte le parti... eppure molti dei ragazzini (ma anche meno giovani) presenti nei loro commenti non sembravano neppure accorgersene.
Sono quindi arrivato alla conclusione che questo difetto sebbene sia visibile da parte di tutti solo in pochi (o forse solo i più esigenti come me e penso anche te) lo avvertono come un vero problema da risolvere in quanto guasta completamente la visione.
Io ho passato ore a casa mia per minimizzarlo sul mio monitor Acer 120Hz con kit Nvidia... alla fine con vari accorgimenti (riduzione del refresh a 100Hz e modifiche sull'intensità delle singole componenti RGB) sono riuscito a ridurlo quasi a zero... ma il fatto che per riuscirci si debbano sacrificare suddetti valori significa che la tecnologia ancora non è pronta per un 3D di qualità e questo a prescindere dal fatto che vi siano o meno i contenuti Blu-Ray o televisivi.