Blu-ray 3D: futuro incerto
L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti
Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.
Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...
Fonte: Screen Digest
Commenti (407)
-
@ilveromarcolino
Se ritieni che sia una discussione sull'aria fritta (e lo penso anche io, come ho più volte detto) forse è meglio non aggiungerne altra.
Perdonami ma reputo il tuo post molto poco educato, visto che dai del fesso sia a chi ha speso soldi nel 3D che a tutti quelli che, essendo contro o a favore, hanno sprecato il loro tempo per difendere, pallosamente, le proprie opinioni. Se non avevi altro da aggiungere, potevi non aggiungere, punto.
Mia modestissima e inutile opinione, ovviamente... -
Sarò sfigato io ma quando vado al cinema, 2D o 3D, esco sempre con la sensazione di aver buttato i soldi, spesso anche per il film ma soprattutto per la scandalosa resa tecnica delle sale.
Solo l'audio è spesso migliore di quanto posso ottenere a casa ma sul video ... stendiamo un velo pietoso. Poi, per carità, ci sarà anche la sala x a Cologno Monzese che è eccezionale blablabla ma la media ... -
Originariamente inviato da: ilveromarcolinoSe intendi dire che, dal momento che so solo fare solo il pagliaccio, significa che allora ho torto, allora a me va benissimo avere torto cosa vuoi che ti dica Lucio se vuoi ti accontento.
....
mai pensato questo....
Compatisco chi ci è cascato.
qui sbagli...perchè tra chi ci è cascato e tra i puri di spirito...c'è la via di mezzo
P.S. mi son scordato .. l'ho già detto che secondo me Avatar è film assolutamente inutile anche in 2D? Io l'onestà intellettuale di ammettere la sua importanza nella storia del processo creativo di un film per gli anni a venire proprio non ce l'ho e non me la faranno venire nemmeno sotto tortura.
io ho mai detto il contraqrio?direi proprio di no...peraltro sopporto poco avatar sia in 2d che in 3d...il problema è che tu confondi chi vuole vedere qualcosa in 3d con lo spettatore tipo di avatar....generalizzi e banalizzi...aggiungiamoci pure un po' di retorica...
questa tecnologia perchè secondo me spreca risorse
molti dicono che si poteva indirizzare risorse verso il 4k...peccato che per apprezzare il 4k serva uno schermo di 7 metri e mezzo
non è funzionale alla mia idea di cinema
intanto il cinema non è tutto uguale...e poi la tua idea di cinemanon è tua...la hai assimilata grazie a chi il cinema lo fa...se il 3d ipoteticamente era cosa fatta e divulgata da 50 anni la tua idea di cinema forse era altra.... -
Originariamente inviato da: luctul@dmj-hai idea dello schermo che dovresti avere per potere apprezzare un 4k?
7,5 metri.....wow
7,36 no? -
Originariamente inviato da: luctulmai pensato questo....
molti dicono che si poteva indirizzare risorse verso il 4k...peccato che per apprezzare il 4k serva uno schermo di 7 metri e mezzo
Più facile godere del 4k su uno schermo di 2,50 di base che col 3d sullo stesso schermo,
il 3d su tv poi, vabbè... -
E' pazzesco! Scusate ancora ma sono allibito da questa ennesima provocazione!
Scrivi questo:
Originariamente inviato da: NamastePer il momento chiudo davvero perchè è giusto lasciare lo spazio anche agli altri.
ma solo dopo un'ennesima serie di frecciate nei miei confronti:
Originariamente inviato da: NamasteMa questo è quello che purtroppo succede quando si entra a gamba tesa in una discussione per denigrare una tecnologia che a tanti torna utile e agli altri non provoca nessun danno.
Originariamente inviato da: NamasteTi chiedevo solo di avere lo stesso rispetto per Avatar
A questo punto non replico più a queste provocazioni, ti riconsiglio di rileggerti l'intera discussione (perchè forse ti sei dimenticato molti passaggi) perchè io non ho denigrato la tecnologia 3D e men che meno ho mancato di rispetto ad Avatar (che tra l'altro ho visto sia in 2D che in 3D); a meno che non sia da ritenere una mancanza di rispetto l'affermare che per me è un film dall'impatto tecnico notevole ma povero di contenuti!
Inoltre questo è il quarto post di fila che mi offendi in modo velato e subdolo:
Originariamente inviato da: Namasteo se non altro di avere l'onestà intellettuale di ammettere la sua importanza nella storia del processo creativo di un film per gli anni a venire
Ciò vuol dire che se non lo ammetto non ho onestà intelletuale? Ma fammi il piacere! -
A qualcuno sfugge che Avatar non è stato il primo film 3d dell'ondata degli ultimi anni...
Namaste, mi spieghi qual è l'importanza di avatar nella storia del processo creativo? -
Originariamente inviato da: PicanderNamaste, mi spieghi qual è l'importanza di avatar nella storia del processo creativo?
Che da Avatar in poi i copioni di molti dei film attualmente in testa agli incassi si scrivono pensando al 3D/3D convertito. Prima di Avatar nessun produttore ci avrebbe investito un euro, e sicuramente nessun regista di contenuti ci avrebbe messo il suo nome. Senza Avatar 3D oggi non ci sarebbe Scorsese in 3D. Ecco l'importanza di Avatar nel processo creativo delle produzioni a venire.
Mi ero comunque chiamato fuori dalla discussione, lo dico anche al Sign. Castorina che si sente offeso nonostante il mio invito di affrontare la discussione in maniera più distesa. Non mi costringa però adesso a quotare tutti i suoi vecchi passaggi, lo trovo inutile e non ne ho il tempo. Che il 3D sia morto in partenza lo ha detto lei, denigrando di fatto quell'utenza che ha già scelto d'investire in questa tecnologia o che si prepara a farlo, e denigrando, di fatto, quegli addetti ai lavori che scelgono oggi di abbinarci il proprio nome. Sui contenuti ho già detto, e anche lei, mi pare, quindi onde evitare di ripetermi all'infinito, e annoiare così ulteriormente la gentile utenza preferirei davvero chiuderla qui. Grazie. -
Originariamente inviato da: luctul...peccato che per apprezzare il 4k serva uno schermo di 7 metri e mezzo
Con un workflow completo 4k, avresti proiezioni 4k al cinema nettamente superiori a quella cosa del 3D. Con il 4k come standard di proiezione cinematografico avresti una resa potenziale equiparabile al 70mm. E ancora mettete insieme parole come qualità e 3D
Senza considerare anche il beneficio per i BD. Vorrei ricordarti i vari BD con DI 4k: hanno una resa video allo stato dell'arte -
Originariamente inviato da: Namastelo dico anche al Sign. Castorina che si sente offeso nonostante il mio invito di affrontare la discussione in maniera più distesa.
Ah si? Dato che non hai tempo di guardare i post indietro ti ricordo come sei stato disteso negli ultimi tuoi 4 post:
Originariamente inviato da: Namasteè segno che qualsiasi tentativo d’instaurare un dialogo costruttivo è destinato a naufragare
Originariamente inviato da: Namastema tu come ti relazioneresti con qualcuno se ogni volta che provassi a esprimere un concetto, magari meditato, avessi la sensazione di parlare con un muro?
Originariamente inviato da: Namaste...ma credimi, io continuo a chiedermi di che ca... parli
Originariamente inviato da: Namasteperché posizioni così categoriche e assolutiste come la tua in un forum non aiutano il confronto.
Originariamente inviato da: Namasteo se non altro di avere l'onestà intellettuale di ammettere la sua importanza nella storia del processo creativo di un film per gli anni a venire
Ed infine chiuduamo in bellezza:
Originariamente inviato da: NamasteChe il 3D sia morto in partenza lo ha detto lei, denigrando di fatto quell'utenza che ha già scelto d'investire in questa tecnologia o che si prepara a farlo, e denigrando, di fatto, quegli addetti ai lavori che scelgono oggi di abbinarci il proprio nome.
Secondo te scrivendo che il 3D è morto in partenza io avrei denigrato quell'utenza che ha già scelto d'investire in questa tecnologia e denigrato quegli addetti ai lavori che scelgono oggi di abbinarci il proprio nome?
Sei molto bravo a giocare con le parole ma evidentemente non conosci il significato della parola denigrare, per cui te lo insegno io:
Danneggiare il buon nome di qualcuno con critiche malevole e calunnie; e' una parola, o un verbo, nel quale entra del nero, infatti nella sua origine latina significava annerire, ovvero insudiciare la faccia di nero.
Credimi, non sai più quello che stai dicendo...