Apple: il Blu-ray soccomberà al VOD

Gian Luca Di Felice 02 Luglio 2010, alle 10:30 Media, HD e 4K

Sembra proprio che non potrà mai esserci Blu-ray nel futuro di Apple. Oltre a non averlo mai integrato nei suoi PC e notebook, Steve Jobs sembra sempre più convinto che il futuro del video sia nei servizi web

Nonostante il Blu-ray stia acquisendo sempre più quote di mercato e sia attualmente l'unico supporto in grado di assicurare un'esperienza HD a 360° (sia per la qualità delle immagini 1080p, che per l'audio), Apple si dimostra ancora scettica sul suo potenziale e continua a non crederci (probabilmente anche per interessi propri, n.d.r.). Fatto sta che la casa di Cupertino non ha ancora mai integrato un drive Blu-ray nei suoi computer e Steve Jobs ha recentemente dichiarato che "il Blu-ray assomiglia sempre più a quei formati audio apparsi come i successori del CD e, allo stesso modo, verrà battuto dai servizi di download dei contenuti via Internet".

Il capo indiscusso della Apple ha poi voluto precisare questa affermazione facendo riferimento a quanto accaduto nel mondo della discografia: "La gratuità, la fruizione immediata e la comodità hanno permesso ai formati audio "dematerializzati" di decollare. E l'industria cinematografica si dirige ora nella stessa direzione con offerte web gratuite (Hulu, ad esempio) o servizi "on demand" a noleggio (vedi iTunes, Netflix e molti altri). Assisteremo presto a una migrazione massiccia verso il noleggio web dei contenuti o lo streaming gratuito e per soddisfare al meglio il pubblico, la qualità minima dovrà essere a 720p."

Ovviamente si tratta di un punto di vista "di parte", però sarebbe miope sottovalutare queste affermazioni, soprattutto quando a parlare è il personaggio che più ha influenzato e rivoluzionato il mercato della distribuzione discografica. Non dobbiamo sempre pensare agli appassionati come noi, disposti a spendere pur di collezionare i nostri film, di ricercare sempre prodotti e supporti capaci di regalarci le migliori soddisfazioni in termini di qualità, ma piuttosto cercare di valutare cosa interessa realmente al grande pubblico. E se cominciamo a ragionare in questo senso, non è che in Apple abbiano poi tanto torto.

Il Blu-ray continuerà ovviamente ad esistere (così come esistono ancora CD, SACD e DVD Audio), ma probabilmente non diventerà mai il formato adottato da tutti e a questo proposito vorrei segnalarvi un accordo che stanno siglando proprio in questi giorni Sony e Hulu, per portare il servizio di streaming gratuito dei film (per ora solo in USA per motivi di diritti) sulla console PlayStation 3. Ma come? PS3 doveva diffondere il Blu-ray a macchia d'olio, poi Sony ha creato la piattaforma web per vendere e noleggiare i film sempre tramite la sua console e ora arriva anche Hulu? Quanto meno concediamoci un minimo di riflessione su quanto sta accadendo, poi ovvio che mi auguro possa arrivare un "Super Blu-ray" per vedere un giorno i film in 4K senza compromessi qualitativi.

Fonte: MacRumors

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Fr4gZ0n3

    03 Luglio 2010, 09:23

    Secondo me si stanno mischiando due ambiti diversi: PC e Homevideo, che hanno esigenze diverse.

    Per rispondere a vari commenti su formati, networking e obsolescenza di essi dico:

    - In Italia abbiamo bande ridicole a prezzi scandalosi e nello scenario mondiale valiamo quasi niente, quindi per sapere quale direzione prenderà il mercato, non ci resta che pregare e sperare , perchè alla fine è tutta una questione USA-Giappone.

    - Almeno per il prossimo futuro avremo (sopratutto per il VOD in streaming) la qualità mediocre del VOD da una parte e la qualità migliore al momento dei supporti fisici (Blu-ray, disco ultravioletto, memorie flash) dall'altra. Quindi le major di hollywood da una parte ed i produttori HW giapponesi (con tv HD 2k,4k,3D,... e lettori compatibili da vendere) dall'altra.

    - Rimanendo in ambito supporto fisico si diceva che è molto meglio un'unità di memoria di massa rispetto ad un supporto ottico. Alcune considerazioni:

    ° allo stato attuale il supporto ottico è considerato il supporto più sicuro, tanto che è quello utilizzato per l'archiviazione nel tempo di dati sensibili
    ° le memorie flash hanno una durata molto lunga ma non infinita
    ° malgrado oggigiorno le memorie flash te le tirino dietro a mio avviso i supporti ottici come il blu-ray con i loro 50GB sono più economici

    - C'è sempre da considerare una minima percentuale del pubblico dedita al collezionismo, poca roba ma comunque sopratutto per alcuni generi resta una fetta di mercato.

    - Ho molti prodotti Apple, ciò nonostante ogni tanto (per non dire molto spesso) Jobs le spara un po' grosse ed è un mago a far passare evoluzioni tecnologiche come cose normali e cose normali come rivoluzioni tecnologiche.

    - Da notare che in un paese come il Giappone che è messo bene in quanto a connessioni le vendite dei blu-ray stanno andando tutt'altro che male. Inoltre vorrei ricordare che anche la Cina al momento attuale è dotata di ottime connessioni internet (non in modo capillare ovviamente).

    - Il vinile teoricamente non è meglio del CD, ma a causa problemi di missaggio/authoring (vedi loudness war) spesso lo è.
  • sedorf

    03 Luglio 2010, 09:23

    Originariamente inviato da: ugru
    interessante...

    Cmq qui si parla dello sviluppo dei prossimi 5/10 anni, io continuo ad essere convinto che i supporti ottici andranno a sparire e vedremo una sempre maggiore di contenuti digitali..


    Ma io non ho mai detto il contrario
    I contenuti in DD andranno sempre ad aumentare, ne è la riprova il famoso Mediaset on Demand qui in Italia, quello che dico io è, se pur aumentando di contenuti ed offerte, non portanno mai essere un sostituto valido al supporto fisico.

    Se in giappone si sta sperimentando già l'UHD, se già in acuni paesi il 3D è una realtà (anche se molto giovane), capisci bene che il DD ha grandi problemi per offrire gli stessi medesimi contenuti, vuoi per la fame di banda che occorrebbe, vuoi per altri motivi.
    Forse il DD va bene per contenuti diciamo Usa e getta, ma non per altro.

    Ah e qui non si parla di BR si / Br no, qui si parla di DD al posto del BR, cioè un supporto fisico contro un qualche cosa di intangibile.
  • sedorf

    03 Luglio 2010, 09:33

    Originariamente inviato da: ugru
    Ao mi compro un film (tramite il televisore di google per esempio) me lo vedo. Poi vado a casa di mia sorella, accendo il televisore, loggo nel mio account e mi rivedo il film che ho già comprato con a fianco mio nipote....questo vuol dire VOD.
    usate l'immaginazione...


    Non so come funziona Sulla TV di Google, ma posso dirti come funziona sulla Playstation3 e il suo VideoStore.

    Se io compro un film, e lo scarico sul disco, per vederlo su un 'altra PS3 con iil mio stesso profilo, ho 2 vie:

    1) Sposto il filmato (nota bene, non copio, ma sposto letterlamente) su di un supporto e me lo riporto sulla seconda PS3

    2) ricompro il film sulla seconda PS3 in quanto il video store non ti permette di riscaricare un Film anche se lo hai comprato. Lo devi ricomprare una seconda volta..... figo vero?
  • gattapuffina

    03 Luglio 2010, 10:01

    Originariamente inviato da: Dave76
    L'altro ieri (un montaggio video delle riprese di mio figlio).


    Esempio perfetto del perchè il DVD è diventato obsoleto:

    - Le telecamere attuali sono praticamente tutte HD, quindi è assurdo rovinare la qualità originale masterizzando un DVD a 720x576i in MPEG2.

    - Il formato AVCHD su DVD richiede comunque un lettore Blu-ray, e non funziona comunque su tutti i lettori

    - I supporti vergini BD costano troppo

    Molto, molto, ma molto meglio, nel caso del tuo esempio, portarsi in giro un normale FILE .MP4, codificato in H.264 al bitrate che ti pare, che funziona su QUALSIASI apparecchio moderno, dai computer alla PS3 all'Xbox360, ai lettori multimediali dedicati, ma anche sulla Apple TV, l'iPhone e l'iPad.

    Se devi passare qualcosa ad amici/parenti, basta che fai una rapidissima copia del file .MP4 interessato su una penna USB, e lo riprodurrà su qualsiasi apparecchio esistente, inclusi i lettori DVD da supermercato, che ormai leggono tutti MP4/Divx e spesso pure mkv.
  • ennio1

    03 Luglio 2010, 10:09

    Giorno fa da me e' venuto un amico (tutto tronfio) con il suo molto costoso Mac.
    Bell'oggetto niente da dire.

    Gli ho poi fatto vedere quello che combino con vpr fullhd,rete di pc,laptop con bluray,collezione di BD,HDDVD,ecc...
    Tutto insieme (hardware) non mi e' neanche costato quanto il suo JOBS-Stuff.

    Poverino lui invece non puo' vedere alcun BD ne' fare nulla in quel senso da tempo e ci e' rimasto molto male,alla fine mi e' persino dispiaciuto che sembrasse lui il cavernicolo,dopo quello che ha speso.
  • gattapuffina

    03 Luglio 2010, 10:12

    Originariamente inviato da: sedorf
    Non so come funziona Sulla TV di Google, ma posso dirti come funziona sulla Playstation3 e il suo VideoStore.


    Le considerazioni sulle limitazioni del sistema sono totalmente irrilevanti, perchè fai l'errore di confondere il CONCETTO del sistema Cloud, con il MODO con cui viene implementato OGGI da ALCUNI.

    Il problema che in Europa non esiste ancora, ma sulla STESSA PS3 (e sull'Xbox, sui parecchi lettori BD, sul TiVo, etc.), negli USA hanno Netflix, che funziona in questo modo:

    - 8.99$ al mese.

    - noleggi quanti film vuoi

    - ti arriva il DVD per posta, in 1 giorno lavorativo, e lo *scambi* quando ne noleggi un'altro.

    - Se non vuoi aspettare il DVD per posta, hai ANCHE lo Streaming, INCLUSO nel canone mensile.

    - se vuoi i Blu-ray, sono solo 2$ in più al mese

    - se non ti va più bene, puoi disdire in ogni momento

    Funziona su tutti questi apparecchi, oltre al PC e al Mac:

    http://www.netflix.com/NetflixReadyD...nkctr=nmf_nfrd

    Se sei abbonato a Netflix, senza spendere nulla in più del canone fisso mensile, puoi fare lo streaming, quante volte vuoi, di TUTTI i film del catalogo Netflix, su tutti i lettori di cui sopra.

    E' così che deve funzionare il download. E infatti FUNZIONA. E' Netflix il motivo perchè Blockbuster è andato in crisi, non altro...

    Ma noi, ovviamente, siamo molto indietro su queste cose.
  • patanfrana

    03 Luglio 2010, 10:15

    Originariamente inviato da: ennio1
    Giorno fa da me e' venuto un amico (tutto tronfio) con il suo molto costoso Mac.
    Bell'oggetto niente da dire.
    Gli ho poi fatto vedere quello che combino con vpr fullhd,rete di pc,laptop con bluray,collezione di BD,HDDVD,ecc...
    Tutto insieme (hardware) non mi e' neanche costato quanto il suo JOBS-Stuff.
    Poverino lui invece non puo' vedere alcun BD ne' fare nulla in quel senso da tempo e ci e' rimasto molto male,alla fine mi e' persino dispiaciuto che sembrasse lui il cavernicolo,dopo quello che ha speso.

    Fan sempre sorridere queste storielle da sborone digitale pseudo-geek...
  • sedorf

    03 Luglio 2010, 10:23

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Le considerazioni sulle limitazioni del sistema sono totalmente irrilevanti, perchè fai l'errore di confondere il CONCETTO del sistema Cloud, con il MODO con cui viene implementato OGGI da ALCUNI.


    No un momento, io ho risposto all'utente che mi ha parlato della TV di Google, non di netflix.

    Ovvio che le metodologie siano diversificate, non lo metto in dubbio, io ho paragonato due sistemi che da ignorante mi sembravano simili.

    ma poi, anche tu lo hai detto, netflix ti permette lo straming video, ma è anche vero che in alternativa ti spedisce il DVD a casa... questo secondo te cosa vul dire? (sensa ironia, è una domanda sincera).
    Che (è un ipotesi) anche netflix si rende conto che nonostante il suo DD vada alla grande, il supporto fisico è comunque una componente importate del mercato?
  • gattapuffina

    03 Luglio 2010, 10:24

    Originariamente inviato da: patanfrana
    Fan sempre sorridere queste storielle da sborone digitale pseudo-geek...


    Anche perchè, io faccio la stessa cosa con il Dune HD Center, e costa molto meno di un HTPC, e non richiede di perdere il mio tempo (che vale molto di più dell'irrisorio costo dell'hardware) in aggiornamenti, manutenzione, configurazione di drivers, etc.
  • gattapuffina

    03 Luglio 2010, 10:31

    Originariamente inviato da: sedorf
    ma poi, anche tu lo hai detto, netflix ti permette lo straming video, ma è anche vero che in alternativa ti spedisce il DVD a casa... questo secondo te cosa vul dire? (sensa ironia, è una domanda sincera).

    - perchè per offrire quei prezzi, deve cercare di raggiungere tutti gli utenti possibili, anche quelli con un banale lettore DVD, che magari non sono interessati alle console, o ad aggiornare il lettore.

    - le connesssioni broadband in USA non sono così TANTO migliori delle nostre, soprattutto nelle aree rurali.

    - il servizio postale negli USA funziona molto meglio che da noi. Se facessero Netflix in Italia, i DVD noleggati arriverebbero in una settimana invece che 24 ore. Quelli che arrivano...

    anche netflix si rende conto che nonostante il suo DD vada alla grande, il supporto fisico è comunque una componente importate del mercato?

    Ma questo è ovvio. Questa è la situazione di oggi. Ma stiamo commentando quello che la Apple pensa, parlando AL FUTURO.

    Giusto per fare un paragone ovvio: Apple aveva eliminato il floppy dai suoi computer nel 1998. Sony, che li ha inventati, ha smesso di produrli solo QUEST'ANNO, decretandone la *effettiva* morte.

    Apple parla sempre al futuro. Non puoi fare innovazioni basandoti sul mercato com'è oggi, se lo fai, non sei più la Apple.
« Precedente     Successiva »

Focus

News