Apple: il Blu-ray soccomberà al VOD
Sembra proprio che non potrà mai esserci Blu-ray nel futuro di Apple. Oltre a non averlo mai integrato nei suoi PC e notebook, Steve Jobs sembra sempre più convinto che il futuro del video sia nei servizi web
Nonostante il Blu-ray stia acquisendo sempre più quote di mercato e sia attualmente l'unico supporto in grado di assicurare un'esperienza HD a 360° (sia per la qualità delle immagini 1080p, che per l'audio), Apple si dimostra ancora scettica sul suo potenziale e continua a non crederci (probabilmente anche per interessi propri, n.d.r.). Fatto sta che la casa di Cupertino non ha ancora mai integrato un drive Blu-ray nei suoi computer e Steve Jobs ha recentemente dichiarato che "il Blu-ray assomiglia sempre più a quei formati audio apparsi come i successori del CD e, allo stesso modo, verrà battuto dai servizi di download dei contenuti via Internet".
Il capo indiscusso della Apple ha poi voluto precisare questa affermazione facendo riferimento a quanto accaduto nel mondo della discografia: "La gratuità, la fruizione immediata e la comodità hanno permesso ai formati audio "dematerializzati" di decollare. E l'industria cinematografica si dirige ora nella stessa direzione con offerte web gratuite (Hulu, ad esempio) o servizi "on demand" a noleggio (vedi iTunes, Netflix e molti altri). Assisteremo presto a una migrazione massiccia verso il noleggio web dei contenuti o lo streaming gratuito e per soddisfare al meglio il pubblico, la qualità minima dovrà essere a 720p."
Ovviamente si tratta di un punto di vista "di parte", però sarebbe miope sottovalutare queste affermazioni, soprattutto quando a parlare è il personaggio che più ha influenzato e rivoluzionato il mercato della distribuzione discografica. Non dobbiamo sempre pensare agli appassionati come noi, disposti a spendere pur di collezionare i nostri film, di ricercare sempre prodotti e supporti capaci di regalarci le migliori soddisfazioni in termini di qualità, ma piuttosto cercare di valutare cosa interessa realmente al grande pubblico. E se cominciamo a ragionare in questo senso, non è che in Apple abbiano poi tanto torto.
Il Blu-ray continuerà ovviamente ad esistere (così come esistono ancora CD, SACD e DVD Audio), ma probabilmente non diventerà mai il formato adottato da tutti e a questo proposito vorrei segnalarvi un accordo che stanno siglando proprio in questi giorni Sony e Hulu, per portare il servizio di streaming gratuito dei film (per ora solo in USA per motivi di diritti) sulla console PlayStation 3. Ma come? PS3 doveva diffondere il Blu-ray a macchia d'olio, poi Sony ha creato la piattaforma web per vendere e noleggiare i film sempre tramite la sua console e ora arriva anche Hulu? Quanto meno concediamoci un minimo di riflessione su quanto sta accadendo, poi ovvio che mi auguro possa arrivare un "Super Blu-ray" per vedere un giorno i film in 4K senza compromessi qualitativi.
Fonte: MacRumors
Commenti (95)
-
Originariamente inviato da: Per gattapuffina- .
Interessante quel tuo apparecchio Dune HD Center...... costo di listino? E dove si potrebbe trovare?
Mi interessa il discorso Torrent e IPTV (funziona qui in italia?)
So che è OT, quindi magari per non sporcare il tread potresti mandarmi le risposte in PM (non l'ho fatto con questo post in quanto ho pensato che potesse interessare anche ad altri). Grazie -
Originariamente inviato da: ugruAnche tu sei appiattito su quello che esiste adesso, e non leggi quello che ho scritto nei miei post precedenti...
Non è detto che il prodotto tu te lo debba scaricare per forza (se te lo scarichi è per farti un back up locale per i tuoi usi legittimi).
I prodotti saranno sempre più cloud-based. Io mi compro un film (tramite il televisore di google per esempio) me lo vedo. Poi vado a casa di mia sorella, accendo il televisore, loggo nel mio account e mi rivedo il film che ho già comprato con a fianco mio nipote....questo vuol dire VOD.
usate l'immaginazione...
Immaginare non fa male a nessuno, ma io sto vedendo già oggi che ti riconoscono l'IP e che tu puoi accedere solo da casa tua, inolte devi avere ovunque la stessa marca di Tv, o la Ps3, o l'iPad, o quel che sarà; mica posso costringere mia sorella a comprare la Ps3 perché io compro dallo store PSN!!
Inoltre il tuo discorso vale sempre con gente tecnologicamente avanzata, ma chi non se la cava con le tecnologie che fa? Si attacca? Hmmmmm
Inoltre c'è sempre il discorso qualità, con VOD la qualità non è che una frazione di quella di un DVD o BR, per difficoltà di compressione, e come ti ho spiegato, anche avendo banda maggiore, con più utenti, ci sarà sempre la compressione. E non risolvi, per la musica, la mobilità, che fai, in auto, sotto la galleria della Tangenziale o dell'autostrada, non c'è copertura e ti si interrompe la connessione alla rete e ti si blocca la musica, un bel CD, una SD, o comunque un supporto ti ra sempre ed ovunque.
Il vod è l'aspirazione di Jobs che è il patito dei sistemi chiusi, bloccati, che impediscono all'utente di fare ciò che vuole di ciò che compra, e Sony sta andando in quella direzione, ciò non vuol dire che sia la direzione giusta e da seguire, abbiamo la scatola cranica con dentro la materia celebrale, usarla e non aiutare gente a fare ed imporre cose del genere è facile, basta non assecondarli, fargli fallire le idee assurde, liberticide e non comprare i loro servizi.
Vedi che strada, nel mondo intero, ha preso l'iPhone, lo taroccano, e ci mettono su di tutto, scaricano a sbafo dall'Appstore e da iTunes, Jobs ha solo spinto un passo avanti la pirateria ed il vod, almeno come lo stanno cercando di fare, avrà lo stesso effetto, chi non sa/può usarlo, si rivolgerà a chi gli passa su supporto fisico il prodotto del vod, et voilà la pirateria all'ennesima potenza. -
Originariamente inviato da: patanfranaFan sempre sorridere ......
Infatti sorridendo gli ho consigliato di spendere meno per i Jobs products e comprarsi un Dune come il mio e almeno un normale BD player da 100 euro! -
Originariamente inviato da: ennio1Infatti sorridendo gli ho consigliato di spendere meno per i Jobs products e comprarsi un Dune come il mio e almeno un normale BD player da 100 euro!
Che fanno esattamente quello che fa un MacBook (presumo, visto che te l'ha portato: dubito giri con un iMac in spalla)
Spendere il prezzo di un portatile per un sistema audio/video è proprio un ottimo consiglio.. visto che poi dovrà spendere altri soldi per un altro computer (che presumo gli serva anche per altro, altrimenti si merita di essere sbeffeggiato).. -
Quando ci saranno in Italia connessioni da 100mbit, VOD di qualità uguale al supporto fisico e a prezzi onesti sarò ben felice di utilizzare i servizi di streaming, da qui al 2020 (come minimo) continuerò a noleggiare/comprare il supporto fisico (sperando che blockbuster non chiuda i battenti prima del tempo
)
Originariamente inviato da: rpr.winè impensabile che il download si possa fare con dati fullrate, si otterrebbero file di dimensioni troppo grandi, appunto 50Gb e non ci sarà mai, neppure tra duecento anni, tanta banda
non ne sarei così sicuro... basta vedere cosa hanno realizzato al CERN:
http://www.tomshw.it/news.php?newsi...;pag_commenti=1 -
Originariamente inviato da: rpr.win....ma io sto vedendo già [U]oggi[/U] che ti riconoscono l'IP e che tu puoi accedere solo da casa tua, inolte devi avere ovunque la stessa marca di Tv, o la Ps3, o l'iPad, o quel che sarà; [U]mica posso costringere mia sorella a comprare la Ps3[/U] perché io compro dallo store PSN!!
I tuoi commenti continuano ad essere fossilizzati sull'oggi.
Quindi la smetto altrimenti sembra che voglia difendere la apple quando non è così, tanto la gente non legge quello che scrivo...
I miei erano esempi su un possibile futuro, google tv, non lo sa nessuno come funzionerà sto google tv con android.
Ripeto solo 5 anni fa il BD non esisteva neanche, tra 5 anni tutti i tv potranno connettersi alla rete da soli (già il mio V20 lo fa adesso) senza bisogno di decoder esterni, ps3, ***** e mazzi vari. Io potrò avere accesso al miei account picasa, netfix, hulu, qualsisasi altra cosa uscirà nei prossimi anni da qualsiasi televisore.
Ma scusa già adesso posso aver accesso al mio account Picasa dal V20 di casa mia da quello di un mio amico e gli posso far vedere, che ne so, le foto di una vacanza. Questo è il concetto di cloud...
Con un aumento di banda che si spera ci sarà nei prossimi anni sarà così anche con il cinema....
Ora vediamo se qualcuno continua a rispondere e ma adesso funziona cosi e cosi...guardate al futuro. -
Il discorso è molto semplice apparte la scarsa qualità dei prodotti si baserebbe su un minimo di 720p mi fa ridere sarebbe come tornare indietro, i molti appassionati me compreso non rinunceranno MAI al prodotto fisico copertina e disco piu' eventuali extra delle edizioni limitate. Dopo benvenga google tv ma lo vedo come un supporto comodo per andare in internet senza accendere il pc e magari chissa' con android implementerà abbastanza funzioni non di certo come un servizio di noleggio e streaming film.
-
Originariamente inviato da: ugruOra vediamo se qualcuno continua a rispondere e ma adesso funziona cosi e cosi...guardate al futuro.
Eh no, sarebbe troppo facile: è proprio grazie a questa mentalità (tipicamente italiana) del tanto oggi va così che noi siamo il terzo mondo in tecnologia ed altro.
C'è gente che usa ancora i vhs, e tantissimi considerano il dvd uno strumento avanzato, per non parlare della generale allergia all'utilizzo (e non allo sfoggio, badate bene) delle tecnologie informatiche e digitali.
Prima o poi capiremo che non siamo noi il target principale di queste aziende, proprio perchè non facciamo che un uso marginale delle tecnologie che offrono. Tutti abbiamo uno smartphone, ma poi il 90% delle persone lo usa per telefonare e scrivere sms: le mail (specie in mobilitàsono ancora una cosa assurda, tanto che usiamo ancora (poco) quell'aborto che sono gli MMS. Ed esempi come questo sono innumerevoli.
Le aziende non investono sulla banda larga (fissa e mobile)? Ovvio, la richesta (reale, non quella del Eh, ma qui fa schifo o costa troppo, sennò la userei"è ancora troppo bassa per un mercato interessante, e continuiamo a pagare follie per connessioni ridicole.
Personalmente non vedo l'ora che Apple trovi un accordo per film e telefilm su iTunes anche in Italia.. -
Originariamente inviato da: patanfranaEh no, sarebbe troppo facile: è proprio grazie a questa mentalità (tipicamente italiana) del tanto oggi va così che noi siamo il terzo mondo in tecnologia ed altro.
C'è gente che usa ancora i vhs, e tantissimi considerano il dvd uno strumento avanzato, per non parlare della generale allergia all'utilizzo (e non allo sfoggio, badate bene) delle tecnologie informatiche e digitali.
Eccone un altro fossilizzato sul [U]e ma adesso ora funziona cosi[/U]
...qui si parla di possibili sviluppi futuri (5/10anni) che potrebbero cambiare la concezione di intrattenimento casalingo. Il discorso della mentalità italiana è proprio fuori luogo...
qui si parla di VOD contenuti cloud based e di supporti ottici olografici e tu mi introduci nel discorso il VHS?
Personalmente non vedo l'ora che Apple trovi un accordo per film e telefilm su iTunes anche in Italia
Magari.. ma con un distinguo..dovrebbero essere liberi da DRM e dovrebbero essere accessibili da qualunque computer/palmare/tablet un numero illimitato di volte, altrimenti serve a poco... -
Originariamente inviato da: Cinepaticoi molti appassionati me compreso non rinunceranno MAI al prodotto fisico copertina e disco piu' eventuali extra delle edizioni limitate
Sottoscrivo col sangue! Sembrano un po' i discorsi circa il cibo del futuro, della serie nel 2362 mangeremo pillole energetiche e non serviranno più gli alimenti tradizionali..io dico che anche allora un piatto di spaghetti farà la sua figuralunga vita ai supporti ottici.