Wi-Fi, è pericoloso?
Ieri sera, su Rai Tre, è andata in onda un'interessantissima puntata di Report che ha affrontato i possibili rischi per la salute legati all'uso e all'ormai diffusione di massa del Wi-Fi. Solo allarmismo? Rischio reale?
Report, che va in onda tutte le domeniche su Rai Tre, è una delle trasmissioni di informazione più interessanti di tutto il panorama televisivo e nella puntata di ieri sera - domenica 11 maggio - la bravissima Milena Gabanelli ha affrontato un tema a noi molto caro e che riguarda i possibili rischi per la salute legati alla diffusione di massa del Wi-Fi. La puntata ha preso spunto da un'inchiesta giornalistica della BBC e ha cercato di fare luce sul possibile impatto delle onde elettromagnetiche sul nostro organismo. Volendo fare una sintesi degli argomenti trattati possiamo dedurre che alcuni ricercatori sembrano piuttosto preoccupati e allarmati per la diffusione del Wi-Fi, mentre alcuni tra i più importanti organismi internazionali di tutela della salute e di ricerca (vedi OMS e lo stesso CNR italiano) esprimono maggiore cautela nel giungere a conclusioni affrettate.
La verità è che ad oggi non è ancora possibile diagnosticare con certezza le eventuali conseguenze di una prolungata esposizione sulla salute dell'uomo e che le prime conclusioni si potranno trarre concretamente tra 5 se non 10 anni. Visto che noi appassionati di audio-video siamo sempre più circondati da apparecchi che utilizzano il Wi-Fi per connettersi a Internet e condividere i contenuti, vi invitiamo quanto meno a leggere l'integralità del servizio di Report, trarre le vostre conclusioni e magari cercare di utilizzare il Wi-Fi solo nei casi strettamente necessari o per periodi non troppo prolungati. Non vogliamo assolutamente creare degli inutili allarmismi, ma visto che la situazione è al momento poco chiara, meglio usare un pò di cautela, no?
Se poi pensiamo che sono anni che veniamo bombardati dall'inquinamento elettromagnetico dei cellulari e che ancora non ne conosciamo il reale impatto, il Wi-Fi è forse il minore dei problemi, ma non dimentichiamoci che sono in procinto di arrivare WiMax e HDMI Wireless: soprattutto del secondo, non potremmo farne a meno?
Al seguente link potete trovare il testo integrale della puntata di Report che include anche il servizio "Wi-Fi: un segnale d'allarme"
Fonte: Redazione, Report
Commenti (107)
-
Prima dell'era internet chi voleva diffondere le proprie idee, quali che fossero, se non gli capitava per meriti scientifici di comparire su alcune prestigiose riviste scientifiche del settore o nei resoconti di qualche convenction, doveva sobbarcarsi la spesa della stampa e diffusione di un libro e poichè un certo tipo di persone abbonda, sono proliferati libri sugli argomenti più assurdi, dagl alieni nel passato, ai rapimenti degli UFO, Atlantide, Lemuria, Nostradamus e mille altre immani bufale, che accendono la fantasia popolare ma di cui non esiste la minima prova, accertata e, appunto, provata; nonostare questo limite certe credenze si sono diffuse ugualmente.
Con la rete ormai è una pacchia, si apre un sito, anche gratuitamente e si comincia subito a diffondere le proprie teorie, con una platea mai prima immaginabile.
Si racconta una bufala su un argomento qualsiasi, portando a favore il nulla o citando cose nebulose, magari si spara un nome di uno sconosciuto (il Prof. Helmut Wagner dell'Università di Samarcanda e gli si fanno dire le cose più strane.
Magari qualcuno dirà anche: Wagner? Ah, si è famoso, l'ho sentito nominare tantissime volte (vero, ma forse.....).
-
Originariamente inviato da: albee;4722226mettessi a casa la fibra sarebbe peggio
Non credo di aver capito il tuo ragionamento.
La fibra non ha nulla a che fare con il Wi-Fi, si può benissimo avere la fibra per il telefono di casa propria senza usare per forza il Wi-Fi, il telefono si può collegare tramite il cavo telefonico interno preesistente in casa; da questo modem si può uscire anche tramite rete ethernet, si possono anche usare i collegamenti tramite rete elettrica e questo vale per tutti i router: fibra o ADSL
Io utilizzo appunto i sistemi powerline per i PC fissi presenti in casa (4) ed il Wi-Fi solo per smartphone, tablet e portatile, miei o di eventuali ospiti che ne avessero bisogno; tra l'altro, per praticità, il router è installato all'ultimo piano in una mansarda che ora utilizzo di rado. -
Originariamente inviato da: albee;4722226mettessi a casa la fibra sarebbe peggio quindi per le onde perché il modem dovrebbe stare acceso tutto il giorno visto che il telefono dipenderebbe da lui mentre ora con l'adsl normale se non mi serve internet lo terrei spento..è corretto?
Quanta confunsione ... avere o meno un modem wifi è indipendente dal tipo di connettività che si ha in casa. Potresti aver benissimo una adsl e avere un modem con wifi.
E poi basterebbe disabilitare il chip wifi. -
Originariamente inviato da: Nex77;4722233Ancora con la cavolata del wifi pericoloso
?
http://www.butac.it/il-wi-fi-pericoloso-parte-seconda/
http://www.butac.it/il-wifi-pericol...-per-i-bambini/
Le onde elettromagnetiche proprio bene non fanno -
Affermazione qualunquistica e generica.
Allo stato attuale delle conoscenze, date certe premesse (che sono quelle che ho indicato in precedenza, ovvero nell'uso normale) non ci sono neanche prove scientifiche assodate che facciano male.
Ovviamente questo non vuol dire che si può infilare impunemente la testa nel microonde, rientra appunto tra i casi che ho indicato. -
Quindi secondo te raggi x e raggi gamma non sono nocivi?
E' naturale che con le onde di un apparato wifi non siamo ai livelli di onde prodotte da raggi x e gamma ma un'esposizione continua anche a queste non è salutare.
Dubito che se lasciassimo una persona chiusa per x anni in una stanza con un apparato wifi sempre acceso, il suo organismo una reazione, seppur minima, non la abbia. -
Tu ti preoccupi delle onde elettromagnetiche generate da una wi-fi e magari usi il cellulare come non ci fosse un domani:
un cellulare (e chi non ha un cellulare in tasca, minori esclusi?) con una potenza tipica di 1 W crea un campo di circa 6 V/m a un metro di distanza e di 60 V/m a 10 cm., mentre un router Wi-Fi a 1 metro di distanza crea un campo di circa 0,20 - 0,51 V/m -
Originariamente inviato da: Darklines;4722394Quindi secondo te raggi x e raggi gamma non sono nocivi?
.......[CUT]
Aspetta che chiamo Goldrake!!
Sai che la luce è un'onda elettromagnetica? Spegniamo il sole? Questo è il problema della rete: le persone devono per forza dire la loro su argomenti che non conoscono. Le norme che regolano le emissioni dei dispositivi elettronici sono fatte anche perchè questi non siano pericolosi per la salute di chi li usa, in base alle conoscenze mediche attuali. -
Senza contare che l'emissione di onde elettromagnetiche, è una normale condizione fisica. Qualunque corpo al di sopra dello 0 assoluto ( dicesi 0 Kelvin) emette per sua natura onde elettromagnetiche. L'emissione inoltre aumenta all'aumentare della temperatura (ecco perchè il metallo diventa incandescente quando scaldato). Con questo non è che tutti i fabbri muoiono di tumore per esposizione al maglio eh.
-
Originariamente inviato da: Nordata;4722383Non credo di aver capito il tuo ragionamento.
La fibra non ha nulla a che fare con il Wi-Fi, si può benissimo avere la fibra per il telefono di casa propria senza usare per forza il Wi-Fi, il telefono si può collegare tramite il cavo telefonico interno preesistente in casa; da questo modem si può uscire anche tramite rete ethernet, si possono anch..........[CUT]
il dubbio era questo, io devo ancora mettere la fibra e mi hanno detto che con la fibra il modem (router) dovrebbe stare sempre acceso perché funzioni il telefono di casa(mentre ora con l'adsl normale non è assolutamente cosi, il modem non centra un cippa col telefono di casa, sono due cose slegate, il telefono funziona tranquillamente pure con il modem spento) mi hanno detto una cazzata?