-->

Wi-Fi, è pericoloso?

Gian Luca Di Felice 12 Maggio 2008, alle 12:52 Accessori

Ieri sera, su Rai Tre, è andata in onda un'interessantissima puntata di Report che ha affrontato i possibili rischi per la salute legati all'uso e all'ormai diffusione di massa del Wi-Fi. Solo allarmismo? Rischio reale?

Report, che va in onda tutte le domeniche su Rai Tre, è una delle trasmissioni di informazione più interessanti di tutto il panorama televisivo e nella puntata di ieri sera - domenica 11 maggio - la bravissima Milena Gabanelli ha affrontato un tema a noi molto caro e che riguarda i possibili rischi per la salute legati alla diffusione di massa del Wi-Fi. La puntata ha preso spunto da un'inchiesta giornalistica della BBC e ha cercato di fare luce sul possibile impatto delle onde elettromagnetiche sul nostro organismo. Volendo fare una sintesi degli argomenti trattati possiamo dedurre che alcuni ricercatori sembrano piuttosto preoccupati e allarmati per la diffusione del Wi-Fi, mentre alcuni tra i più importanti organismi internazionali di tutela della salute e di ricerca (vedi OMS e lo stesso CNR italiano) esprimono maggiore cautela nel giungere a conclusioni affrettate.

La verità è che ad oggi non è ancora possibile diagnosticare con certezza le eventuali conseguenze di una prolungata esposizione sulla salute dell'uomo e che le prime conclusioni si potranno trarre concretamente tra 5 se non 10 anni. Visto che noi appassionati di audio-video siamo sempre più circondati da apparecchi che utilizzano il Wi-Fi per connettersi a Internet e condividere i contenuti, vi invitiamo quanto meno a leggere l'integralità del servizio di Report, trarre le vostre conclusioni e magari cercare di utilizzare il Wi-Fi solo nei casi strettamente necessari o per periodi non troppo prolungati. Non vogliamo assolutamente creare degli inutili allarmismi, ma visto che la situazione è al momento poco chiara, meglio usare un pò di cautela, no?

Se poi pensiamo che sono anni che veniamo bombardati dall'inquinamento elettromagnetico dei cellulari e che ancora non ne conosciamo il reale impatto, il Wi-Fi è forse il minore dei problemi, ma non dimentichiamoci che sono in procinto di arrivare WiMax e HDMI Wireless: soprattutto del secondo, non potremmo farne a meno?

Al seguente link potete trovare il testo integrale della puntata di Report che include anche il servizio "Wi-Fi: un segnale d'allarme"

Fonte: Redazione, Report

Commenti (107)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Luiandrea

    27 Aprile 2017, 11:41

    Che il modem deve essere sempre acceso è corretto, ma puoi lasciarlo tranquillamente acceso disabilitando il WiFi, ovviamente per le connessioni internet dovresti provvedere con cavi lan e/o powerline...
  • Nordata

    27 Aprile 2017, 15:06

    Il modem per la fibra, come qualsiasi altro modem, anche ADSL, è una cosa, il modo come poi invia ai vari punti il segnale è un altro.

    Lo si può fare tramite il classico cavo di rete UTP ethernet, la rete elettrica (PowerLine ed altri simili nomi) e, anche, con il Wi-Fi, più comodo perchè non vincola a un punto fisso di ricezione, quindi ottimale per cell, tablet, portatili.

    Stesso discorso per i telefoni, li si può collegare tramite il classico doppino telefonico ad una presa apposita posta sul retro dei modem di cui sopra.

    Praticamente lo si può interporre appena dopo l'ingresso della linea telefonica esterna (o della fibra, se arriva direttamente in casa) e prima della linea interna già preesistente, coi vari apparecchi fissi (o anche cordless, la base sarà comunque collegata ad una presa telefonìca).

    Contrariamente al collegamento vecchio tipo se manca la tensione di alimentazione non puoi usare il telefono fisso, mentre in precedenza questo lo potevi fare ugualmente in quanto l'apparecchio telefonico era comunque alimentato dalla centrale telefonica (ma questo è un altro discroso).
  • IukiDukemSsj360

    27 Aprile 2017, 15:43

    Originariamente inviato da: albee;4722226
    mettessi a casa la fibra sarebbe peggio quindi per le onde perché il modem dovrebbe stare acceso tutto il giorno visto che il telefono dipenderebbe da lui mentre ora con l'adsl normale se non mi serve internet lo terrei spento..è corretto?


    Da alcuni mesi negli armadi in strada sotto casa (circa 60 m dal portone, a cui sommare i piani) è disponibile la fibra FTTC di Tim e Vodafone a 100 MBs, prossimamente fino a 200 Mbs con evdsl, quando si decideranno a fare l'upgrade essendo l'armadio di terza generazione, con ben due Dslam da 192 porte, non oso immaginare la Diafonia che ci sarà quando cominceranno ad esserci un po' di Fibre attive, che con la 200 è ancora maggiore, lavorando con una frequenza più alta, col profilo 35b, unica soluzione sarebbe il Vectoring attivo, ma più facile che arrivi la Open Fibra di enel 1000/up-down che non il Vectoring, da Tim/Fastweb/Vodafone etc..

    il motivo per cui continuo a pagare 30euro a Fastweb per una Adsl/telefono, stabile ma che non va oltre 1,7MB in Down (circa 13-14 Mbits) è che Fastweb non ha ancora il suo armadio con la Fibra 200 (2 Gbs di banda al sec), mentre quello Tim/Vodafone per ora è solo a 100 / 1 Gbits al sec.) il secondo motivo è che il loro f@tutto modem obbligatorio, dovrei tenerlo sempre accesso visto che la linea telefonica usa il voIP, anche se in teoria nessuna vieta di spengerlo la notte, come si dovrebbe fare tra l'altro con i cellulari, poi però bisognerebbe ricordarsi di riaccenderlo al mattino.. per non restare senza fisso durante la giornata.

    Alcuni modem purtroppo, permettono di disattivare il wi-fi solo entrando nelle impostazioni attraverso l'Ip del modem/ruoter, alcuni invece hanno un tasto chiamato WAP attivare al volo il wi-fi, non ho capito se basta ripremerlo per spengerlo completamente, oppure sgancia semplicemente le periferiche, ma rimane comunque attivo il segnale..


    Ps: se non sbaglio anche con la Fibra FTTC il Wi-Fi funziona 5Ghz invece di 2.4, quindi si è esposti ad una frequenza radoppiata, giusto?
  • albee

    27 Aprile 2017, 15:47

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4722585
    Da alcuni mesi negli armadi in strada sotto casa (circa 60 m dal portone, a cui sommare i piani) è disponibile la fibra FTTC di Tim e Vodafone a 100 MBs, prossimamente fino a 200 Mbs con evdsl, quando si decideranno a fare l'upgrade essendo l'armadio di terza generazione, con ben due Dslam da 192 porte, non oso immaginare la Diafonia che ci sarà qu..........[CUT]


    eh infatti bella rottura di palle, quindi con fastweb puoi tenere tranquillamente il modem spento e il telefono di casa funziona?
  • Luiandrea

    27 Aprile 2017, 15:51

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4722585
    Ps: se non sbaglio anche con la Fibra FTTC il Wi-Fi funziona 5 Ghz invece di 2.4, quindi si è esposto ad un raddoppio della frequenza, giusto?....[CUT]


    Direi di no, ho un collegamento FTTC TIM ed il modem/router permette di scegliere il collegamento WiFi a 2.4 o 5 Ghz.
  • IukiDukemSsj360

    27 Aprile 2017, 16:22

    Originariamente inviato da: albee;4722589
    eh infatti bella rottura di palle, quindi con fastweb puoi tenere tranquillamente il modem spento e il telefono di casa funziona?


    No.. con Fibra FTTC è uguale a Tim e tutti gli altri credo.. quindi modem/ruuter sempre acceso col voip, anche con la Fibra fino in casa (FTTH) solitamente con tecnologia passiva GPON, penso sia uguale..

    il motivo per cui avrei preferito Fastweb, è che io sono già Fastweb, quindi niente sbattimenti e spese varie per cambio operatore, inoltre la loro Fibra diretta FTTC è già evdsl = 200 Mbits ed una banda passante di 2 Gbits, il doppio della Fibra FTTC di Tim/Vodafone, ma purtroppo sotto casa ho l'armadio enorme di Tim e Vodafone, ma non quello di Fastweb, chissà quando e se mia lo metteranno, nell'attesa cè il rischio che arrivi prima enel open fiber con la fibra fino all'armadio dentro al palazzo dei contatori dentro a quel punto probabilmente i primi ad usare quell'infrastruttura saranno Vodofone o Wind, visto che sono loro i principali partner di enel, per portare la Fibra FTTH 1000+ Mbits up/down diretta fino al modem dentro casa, a quel punto 40 euro al mese per una Fibra Tim o Fastweb fino a 200 Mbits, saranno soldi rubati, senza contare la difonia che ci sarà quando comceranno ad esser molti a passare alla Fibra FTTC = fino all'armadio di Tim e Fastweb, che di perse è una tecnologia già morta, soprattutto in assenza di Vectoring, nei grandi condomini, come il mio i 200 Mbits sono solo un miraggio, nessun problema invece con la fibra diretta fino a casa FTTH, enel ora ha cominciato a metterla nella mia città io sto in provincia, attaccato alla città in un comune di circa 60.000 abitanti, quindi rientro nelle zone A-B che sono quelle che interessano il progetto, ma credo che prima di due o tre anni, non arriverà qui da me la FTTH di enel, quindi dovrei restare per ancora un bel pezzo con Fastweb telefono ed ADSL (down 14 Mbits) a 35 euro al mese, se passo alla fibra FFTC di Tim, poi per non pagare penali dovrei stare con loro oltre 36 mesi, per poter passare alla fibra FTTC di enel/Vodafone, quando sarà disponibile, come da me pronosticato, non prima di due anni.


    Originariamente inviato da: Luiandrea;4722590
    Direi di no, ho un collegamento FTTC TIM ed il modem/router permette di scegliere il collegamento WiFi a 2.4 o 5 Ghz.



    Sostanzialmente, nella banda a 2,4 GHz ci sono 13 canali che però sono talmente vicini tra loro che solo tre non si sovrappongono e precisamente: 1, 6 e 11.

    Nella banda da 5 GHz invece ci sono 23 canali che non interferiscono tra loro.
    La banda 5GHz quindi è la soluzione per eliminare le interferenze sul Wifi delle reti vicine.

    Perchè allora i router non sono tutti solo 5GHz e perchè si continuano a vendere quelli da 2,4 GHz?
    Perchè c'è un rovescio della medaglia.

    Il problema della rete 5GHz è che è meno capace di penetrare le pareti e gli oggetti solidi, per cui il segnale è più corto e può non arrivare all'esterno o nelle stanze più lontane.

    La banda 5Ghz è ottima per collegamenti wifi in spazi piccoli o spazi aperti, dando una migliore velocità di trasmissione dei dati, almeno fino a che non ci si allontana dall'access point.

    Considerare inoltre che il computer deve avere una scheda wireless 802.11 A per vedere la rete 5GHz.

    Quindi, per riassumere, la banda 2.4Ghz, anche se molto congestionata con conseguente rallentamento delle trasmissioni, è più adatta in caso si abbia una casa grande o se si ha un giardino o terrazzo, per avere più copertura del segnale.

    La banda 5Ghz, al contrario, è da prendere come una rete indoor, ideale per navigare con i dispositivi in casa, con più velocità e senza interferenze che possono portare disconnessioni o rallentamenti.
    Se si può solo usare la rete 2,4GHz, converrà scegliere il canale wifi meno affollato col segnale più potente, come spiegato in un altro articolo.

    Se si abita invece in una zona affollata, con tanti vicini di casa che hanno anche loro un router wireless, vale la pena comprare un router wifi migliore che sia dual band.

    Su un router dual band si potranno attivare entrambe le reti simultaneamente.


    [U]fonte:[/U] http://www.navigaweb.net/2015/07/di...24-e-5-ghz.html


    Nel mio caso.. essendo in un condomino, il mio portatile vede ben 16 reti Wi-Fi... quindi sarebbe meglio usare la banda a 5Ghz in standard 802.11ac per le ragioni tecniche sopraelencate, il problema pero del 5Ghz potrebbe avere un segnale più debole del 2.4 Ghz, dovendo attraversare almeno una parete spessa di cemento armato, per arrivare dalla camera al salotto o viceversa, a seconda di dove decida di posizionare il modem/router, altro problema è che non ho una presa di corrente dove ho il telefono, di cui purtroppo ho solo una presa telefonica lontana dalla camera col PC desktop, necessito di ben 10 m di cavo dalla presa telefonica fino al modem in camera, a maggior ragione conviene l'uso del wi-fi per tutto, da non perdere ulteriore banda con l'utilizzo di un cavo aggiuntivo di 10 m, invece di un cavo più corto col router posizionato in prossimità del doppino in rame.
  • Nordata

    27 Aprile 2017, 17:04

    Tutto molto interessante, ma... siete pregati di rimanere in tema (che non è sicuramente lo sviluppo futuro della tecnologia del trasporto dei segnali tramite fibra ottica).
« Precedente     Successiva »

Focus

News