Nokia 808 PureView con sensore da 41MP!

Gian Luca Di Felice 01 Marzo 2012, alle 09:14 Mobile

Il colosso finlandese della telefonia ha presentato a Barcellona un nuovo camera-phone da record. Il nuovo 808 PureView è, infatti, il primo cellulare al mondo dotato da un sensore da ben 41 Mega Pixel effettivi

Per il suo nuovo smatphone dotato di S.O Symbian Belle, Nokia ha deciso di alzare drasticamente l'asticella delle prestazioni fotografiche in ambito cellulare. Il nuovo 808 PureView è, infatti, il primo telefonino al mondo dotato di un sensore da ben 41 Mega Pixel effettivi. Il sensore ha una diagonale a 1,2 pollici (quindi decisamente più grosso rispetto ai consueti sensori da cellulare) e Nokia afferma di averlo sviluppato in casa. Grazie al nuovo modulo fotografico, è possibile acquisire immagini con una risoluzione fino a 38 Mega Pixel (34 MP in formato 16/9), ma anche video fino a 1080p. Ma è anche possibile registrare le foto a risoluzioni più basse (8 o 5 MP), con il sensore che viene sfruttato per acquisire il massimo di informazioni, nonché ottimizzare la qualità dello zoom elettronico (utilizzando tutti i pixel disponibili e restituendo quindi ottimo dettaglio d'ingrandimento).

L'ottica è stata sviluppata da Carl Zeiss appositamente per questo camera-phone da record e assicura grande sensibilità alle basse luci (è comunque presente un doppio flash illuminatore LCD / Xenon). Ma a parte l'incredibile sensore, Nokia è soprattutto orgogliosa della propria tecnologia PureView (che da il nome al cellulare): un algoritmo che si occupa di tutta la fase di elaborazione delle immagini, del down-scale, dell'interpolazione e dell'ottimizzazione nell'uso dei pixel in grado di assicurare ricchezza di informazioni ed incredibile dettaglio anche con scatti apparentemente di risoluzione più bassa. Le prime impressioni di chi ha avuto modo di toccare con mano il Nokia 808 PureView sono entusiaste.

A completare poi le funzionalità, è stata integrata anche la tecnologia Dolby Headphone, che durante le riprese video consente di convertire le riprese audio stereofoniche in formato Dolby Digital Plus 5.1 canali, riproducibili poi in multicanale via uscita HDMI. Il Nokia 808 arriverà sul mercato nel corso dell'estate ad un prezzo annunciato di circa 450 Euro.

Per maggiori informazioni e specifiche tecniche: Nokia 808 PureView

Di seguito un filmato di approfondimento tecnico (in inglese):

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Neros22

    01 Marzo 2012, 10:51

    Incuriosito, leggerò il documento e aspetterò le prove sul campo.

    Quanto alla portabilità della reflex, ad esempio io non convengo. Io mi affido ormai sempre alla reflex, ovviamente non mi porto la 1DS MK4... ma ho una entry-level sempre con me, una 600D con montato un obiettivo medio -Canon 15-85-, e non ho mai sentito impedimento o la necessità di foto dal cellulare... se non per fotografare il retro o l'interno di dispositivi disposti a muro o in particolari camere.

    Per questo vorrei capire se poterla sostituire.

    Ad ogni modo attendo curioso, nokia potrebbe esportare il S.O. anche per altri usi.
  • Rosario

    01 Marzo 2012, 10:52

    @Don_Zauker
    Sono d'accordo per quanto riguarda le considerazioni sul Pure View e sul fatto che uno smartphone non possa essere un surrogato di vere fotocamere , per il resto invece sono in totale disaccordo e te lo dice uno che fino ad un paio d'anni fa pensava che IL cellulare non poteva che essere Nokia.

    Che sia la strada giusta ho i miei dubbi , ma sarà il tempo a dirlo
  • Don_Zauker

    01 Marzo 2012, 11:18

    @Neros: hai bambini piccoli? Hai fotografato e/o ripreso in HD - che so? - le loro facce nel momento in cui i paracaduti di Toy Story Playland a Disneyland cadono nel vuoto? Oppure: hai mai avuto necessità di documentare un allestimento o un packaging in un punto vendita inglese, dove è proibito fotografare anche l'insalata esposta? Quando parlo di portabilità parlo di questo.

    @Rosario: Symbian rimane il S.O. più diffuso al mondo e personalmente ne sono entusiasta per alcuni versi e deluso per altri, ma attualmente gli aspetti positivi prevalgono nettamente. E, stranamente, sono uno di quelli che usa ancora il cellulare anche (e soprattutto) per telefonare. Comunque evviva la libertà ed evviva l'economia di mercato...
  • g_andrini

    01 Marzo 2012, 11:40

    Nokia non sa più cosa inventarne...
  • Rosario

    01 Marzo 2012, 11:54

    Originariamente inviato da: Don_Zauker;3439254
    Symbian rimane il S.O. più diffuso al mondo...evviva la libertà ed evviva l'economia di mercato...


    Ci credo che è il più diffuso , visto che vende cellulari da €30 da tanti anni...
    I mercati liberi e concorrenziali sono fondamentali ed allo stato attuale stanno dando torto marcio a Nokia e le sue scelte che hanno portato tanti licenziamenti visto gli insuccessi commerciali.
    Sarei contento se ritornasse grande portando ulteriore concorrenza contro le corazzate iOS ed Android ma finora non ho visto niente di concreto e l'aver abbracciato il windos phone non mi sembra una mossa vincente.
  • theprov

    01 Marzo 2012, 14:54

    Mi aggiungo al coro degli entusiasti. La tecnologia che c'è dietro è veramente interessante, ed è la prima volta che il pixel binning, gestito in questo modo, è alla portata degli utenti consumer, in un dispositivo mobile.

    Purtroppo molti leggono 41 mpx e si fermano li, ripetendo le frasi a pappardella tanti megapixel=solo marketing, quando leggendo il white paper, si scopre molto di più...
    ...dalle dimensioni del sensore ENORME (1/1.2!!!), all'oversampling appunto, allo zoom digitale ma senza perdita, sia nelle foto che nei video...ecc ecc...

    Chiaramente, le speranze faranno i conti con le prove sul campo, pronto quindi a festeggiare o a essere deluso una volta viste le prime foto vere.
  • Don_Zauker

    01 Marzo 2012, 18:20

    @Rosario: guarda, senza andare troppo OT posso solo dirti serenamente che non sono giovanissimo e che lavoro nel campo del marketing da quasi 20 anni. Dal 2000 sono cliente Nokia (prima ero un fan sfegatato di Motorola) e dal 2002 uso con estrema soddisfazione Symbian (il primo, mitico cameraphone 'nokione' 7650), portato di peso da molti amici programmatori open source di quell'OS.
    Da allora non mi sono più mosso e mi ritengo, sino ad oggi, assolutamente soddisfatto dell'ecosistema e delle prestazioni globali dei terminali posseduti negli anni (8, incluso l'N8 odierno). Meglio: ogni terminale ha soddisfatto e soddisfa qualsiasi mia esigenza.

    Come dicevo, purtroppo non sono più giovanissimo e sono talmente oberato dai ritmi di lavoro e dalle vicende famigliari da essere estremamente pragmatico, molto esigente e veramente poco sensibile al si dice. Tutto ciò premesso, ripeto, senza andare ulteriormente OT, per sottolineare che quando devo narrare alcune lezioni di marketing tra le diverse case-histories espongo anche il progressivo fallimento del S.O. Symbian, sepolto sotto cumuli di improperi globali e a causa di un'evidente 'vetustà'. Non starò a dilungarmi oltre nelle diverse sfumature, troppo articolate e profonde per non annoiare l'audience e non irritare i mods: basti comunque pensare alle accuse di hardware obsoleto (1 solo processore a pochi Mhz), UI povera, design orribile, Store senza millemila apps, etc. Capisco che tali argomenti siano molto efficaci in termini di marketing, ma come dice theprov so perfettamente che il pubblico è più sensibile alle pappardelle e a un'interfaccia iperanimata che a valutazioni tecniche sulle ottiche o all'equazione S.O. leggero=limitata richiesta HW=durata esponenziale batteria, magari sacrificando un terminale ottimo sull'altare del mainstream.

    I dati di mercato certamente danno torto alle scelte di Nokia - peraltro confermate clamorosamente anche dopo il passaggio a Win - ma è inesatto legare tali dati alla poca valenza del prodotto offerto. Altrimenti, ad esempio, non si capirebbe perché un terminale eccellente come l'N8 appunto, ancora validissimo dal punto di vista multimediale e per alcuni versi 'flagship' attuale di Nokia in Symbian, si trovi a prezzi irrisori e rimanga comunque invenduto.

    Suggerisco di leggere questo articolo (link estratto da All About Symbian): è decisamente indicativo di come 'illogicamente' operi il mercato del terzo millennio e come la morte di un prodotto o servizio possa essere ricondotta a molti... indiziati.
« Precedente     Successiva »

Focus

News