iPhone 3G S, 32GB e prestazioni al top
Apple annuncia l'arrivo del nuovo iPhone 3G S, aumentando le prestazioni, l'autonomia della batteria, le funzionalità e la capacità di archiviazione che ora raggiunge i 32GB. Finalmente è anche possibile usarlo come modem per navigare col proprio portatile
L'annuncio dell'arrivo del nuovo sistema operativo iPhone 3.0 (vedi news) aveva già anticipato molte delle novità che avremmo presto visto sugli iPhone, ma ieri Apple ha annunciato l'imminente arrivo (previsto per il prossimo 19 giugno negli Stati Uniti e a breve anche da noi) del nuovo iPhone 3G S. Esteticamente identico all'attuale iPhone 3G, è nella dotazione tecnica che sono state apportate diverse novità. Secondo quanto dichiarato dai responsabili di Cupertino, le prestazioni complessive sono state raddoppiate in termini di velocità operativa con l'apertura delle applicazioni che diventa molto più immediata, così come il rendering delle pagine web e delle applicazioni grafiche 3D più in generale. Inoltre, il modulo HSDPA passa dagli attuali 3,6Mbps a 7,2Mbps e l'iPhone 3G S è ora finalmente utilizzabile anche come modem (cosiddetto tethering) per poter navigare comodamente col proprio Notebook o Netbook.
Il nuovo iPhone 3G S è disponibile con memoria flash da 16GB e 32GB (sparisce quindi la versione da 8GB) e integra ora un sensore fotografico che passa da 2 a 3 Mega Pixel (con auto-focus e riconoscimento facciale) e consente ora di effettuare anche filmati con risoluzione VGA. E' stata, inoltre, integrata una bussola digitale che può essere utilizzata anche durante la navigazione GPS per avere ancora più precisione sulla nostra posizione e la direzione dei nostri spostamenti. Il nuovo modello ha ereditato la funzionalità "Voice Control" dal piccolo iPod Shuffle e puoi essere utilizzato per richiamare i contatti della rubrica o semplicemente comporre un numero telefonico a voce, oltre a selezionare brani nell'archivio musicale e ottenere informazioni sui brani in esecuzione. Tra le ulteriori novità sono state introdotte le attese funzionalità di "Copia e Incolla", il supporto agli MMS, la tastiera virtuale orizzontale e funzionalità di ricerca avanzate che includono anche "Spotlight Search" ereditato dal S.O. Mac OS X.
Ricordiamo che gran parte di queste nuovi funzionalità sarà comunque disponibile per tutti gli utenti iPhone 3G a partire dal prossimo 17 giugno (scaricabile gratuitamente) in quanto integrate proprio nel nuovo sistema operativo iPhone 3.0. Per quanto riguarda invece i prezzi, il nuovo iPhone 3G S sarà disponibile in USA (con contratto vincolante di 2 anni in esclusiva con l'operatore AT&T) a 199 dollari nella versione 16GB e 299 dollari nella versione da 32GB. L'attuale iPhone 3G da 8GB rimarrà a listino e passa immediatamente a 99 dollari, mentre l'iPhone 3G da 16GB sarà disponibile solo fino ad esaurimento scorte con il prezzo che passa da subito a 149 dollari. Nessuna notizia è stata invece data in merito ai prezzi che verranno applicati in Italia da parte degli operatori TIM e Vodafone.
Per maggiori informazioni: iPhone 3G S - filmato introduttivo (in inglese)
Fonte: Apple
Commenti (146)
-
Originariamente inviato da: gattapuffinaIl 16GB senza contratto è sempre costato 599.
Veramente era 569 euro ----> http://www.telefonino.net/Apple/Not...-ufficiali.html
----> http://www.theapplelounge.com/wp-co...no-voda-big.jpg
Cmq i prezzi adesso sono totalmente fuori mercato...
Come già segnalato , ecco i prezzi ufficiali tim
http://www.tim.it/consumer/c365/i70...vello3libera.do -
Originariamente inviato da: CyberPaulEd il cartello è servito! IMHO è una vera vergogna approfittarsi degli appassionati per far salire il prezzo a questi livelli in maniera immotivata costringendo in tal modo a vincolarsi a loro per non svenarsi.
ci fosse almeno un contratto dati flat a buon prezzo mi abbonerei anche... ma i contratti che propongono sono al limite della truffa...
detto questo se non comprerò l'iphone vivrò bene ugualmente, sinceramente non capisco tutto questo astio per i prezzi quando Nokia è da anni che propone i modelli di punta attorno a quelle cifre... nessuna ci obbliga a comprare sto iphone, ma si sa che il 90% delle persone lo prende solo perchè è di moda e si svenerà pur di averlo -
Vi sarei grato se evitassimo di ricominciare con le stesse (identiche) polemiche già espresse (parola-per-parola) all'uscita dell'iPhone 3G.
Dovremmo tutti aver capito che questa è la politica commerciale che Apple+TIM+Vodafone vogliono fare (e fanno) in Italia.
Poi ognuno è libero di scegliere come spendere (o buttare) il proprio denaro.
Intanto attendiamo le prime settimane, e come già successo due anni fa ci saranno le prime offerte in bundle, o altro... -
Originariamente inviato da: zLaTaN_85ci fosse almeno un contratto dati flat a buon prezzo mi abbonerei anche... ma i contratti che propongono sono al limite della truffa...
Guarda che anch'io all'inizio pensavo che ci vorrebbe una flat ma, a parte che dopo pochissimo 1GB al mese è stato aggiornato a 2GB al mese, e comunque 2GB, per un telefono, sono TANTISSIMI.
Io ce l'ho da Settembre dell'anno scorso, e non sono riuscito ancora a consumare neanche 1GB IN TOTALE, figuriamoci al mese...e ce l'ho sbloccato, per cui posso fare già il tethering, e l'ho usato quasi sempre così.
L'unico modo di riuscire a consumare 2GB al mese, sarebbe usarlo in tethering con il P2P, e sappiamo benissimo cosa succederebbe in Italia se offrissero una tariffa flat: la gente ne abuserebbe, e la connessione diventerebbe inutilizzabile per tutti (le frequenze radio sono LIMITATE!!), si rischiederebbe di non riuscire a telefonare, perchè stanno tutti scaricando...
Negli USA c'è la Flat, ma perchè la copertura 3G è molto scarsa confronto all'Europa, mentre in compenso c'è una buona copertura wi-fi, per cui la flat non viene comunque sfruttata, o perchè sei in wi-fi, oppure perchè in Edge con una flat ci fai ben poco... -
Riporto in auge il thread per sottoporre un'interessantissima disamina a cura del collega Daniele Piccinelli di Macitynet.it :
In ogni caso anche i piani proposti da Orange offrono a prezzi sensibilmente più bassi di quelli nostrani pacchetti generosi di chiamate voce, non solo nazionali ma anche diversi minuti per le chiamate in tutta Europa. Sono sempre inclusi centinaia di SMS verso tutti gli operatori e infiniti verso altri utenti Orange. Secondo alcuni osservatori l'interessante offerta esistente in Austria per iPhone 3G S è dovuta alla concorrenza generata tra i due operatori che lo propongono in condizione di non esclusività, come invece avviene negli Stati Uniti. Se questa è la ragione alla base delle diversità tra piani e costi Italia-Austria, allora forse è lecito formulare qualche dubbio sulla concorrenza reale in atto tra gli operatori mobile nostrani.
Il link completo alla discussione è questo : http://www.macitynet.it/macity/aA38...eressanti.shtml
Direi che sulla considerazione finale non trovo assolutamente nulla da controbattere.
Adesso che l'iPhone 3G S è in vendita regolarmente anche sull'Apple store, non brandizzato, ed a prezzi anche inferiori ai solo acquisto dei terminali marchiati Tim e Vodafone, forse qualcosa cambierà, dato che è possibile sbloccare il tethering e l'utilizzo degli MMS con qualunque carrier :
http://www.macitynet.it/forum/showt...4743&page=8
penultimo messaggio a cura di macteo
Speriamo !
Alberto -
Vediamo cosa succede .....
ho letto altre cose interessanti dell'offerta Vodafone ... (è naturalmente un eufemismo) che spero tanto non siano confermate ....
La libera concorrenza è sempre utile ... adesso che per i terminali puri gliela fa direttamente Apple forse qualcosa si muoverà.
Speriamo !
Mandi !
Alberto -
Sempre su telefonino net prima recensione e videoprova di questo mezzo
http://www.telefonino.net/Apple/pro...Phone-3G-S.html -
Certo, per gli Svizzeri, qui da noi a mezz'ora di auto, le cose vanno meglio.
Fonte: articolo Sole24ore
[COLOR=Navy].....Ben oltre la guerra delle tariffe si nasconde un'altra partita che vede gli operatori di telefonia, secondo gli analisti, stretti dalle pretese della Apple. Solo per fare un esempio, secondo quanto risulta al Sole 24 Ore i margini che i gestori avrebbero strappato alla casa di Steve Jobs sui telefonini sarebbero inferiori al 10 per cento. Tornando ai piani tariffari, si parla sempre di Stati Uniti dove il melafonino, con il contratto biennale della At&t, costa 199-299 dollari a seconda della versione più o meno potente in termini di memoria. Ma come al solito l'America potrebbe essere la vicina Svizzera: lì l'ambitissimo 32 giga, pur con il blocco della sim, costa con Swisscom circa 130 euro (199 franchi), con un canone di 35 euro al mese (55 franchi) e un prezzo delle telefonate all'ora di 30 centesimi.
daniele lepido ilsole24ore [/COLOR]
link all'articolo completo
[...87-6caca1264ef2 -
Dopo molto tempo che non cambiavo Cell (6630 Nokia:old
...
ieri mi sono preso un 3gs 32gb nero...
Che spettacolo di terminale...
decisamente AV Mobile