iPhone 16e non è conveniente
In uscita il prossimo 28 febbraio, il nuovo iPhone 16e ha un prezzo di partenza di ben 729 euro, fin troppo vicino a quello di un iPhone 16 base, da 750 euro e con caratteristiche ben superiori
L'iPhone, un prodotto che ha ormai 18 anni, è ancora il fattore trainante della capitalizzazione di mercato di Apple, generando più della metà dei 124 miliardi di dollari di entrate che Apple ha registrato per il suo ultimo trimestre fiscale (fonte: cnn.com). Dopo il biennio 2022-2023 che ha registrato una contrazione a doppia cifra, il mercato "mobile" del 2024 si è chiuso con segno positivo e con i soliti Samsung e Apple a dividersi quasi il 38% del mercato degli smartphone (fonte: Canalys, gennaio 2025).
In questi ultimi due anni, Apple si è concentrata sempre di più sulla fascia più alta del mercato. Da un lato iPhone SE - lo smartphone entry level di Apple - ha perso sempre di più quote di mercato, scendendo a quote quasi irrilevanti a livello mondiale nel corso del 2024; inoltre i modelli di iPhone Mini, che costavano un po' meno rispetto ai modelli "full size", hanno avuto vita breve e sono durati soltanto due anni.
L'arrivo di iPhone 16e (trovate l'analisi in questo articolo) si inserisce in questo contesto anche se il risultato va in una direzione molto diversa rispetto all'iPhone SE e sembra essere molto più vicino per filosofia all'iPhone XR. Secondo alcuni analisti però il prezzo di listino del nuovo iPhone 16e è decisamente elevatoe troppo vicino a quello di un iPhone 16 "liscio" per fare la differenza.
Dalla comparativa offerta dal sito apple.it, la differenza di prezzo tra iPhone 16 da 128GB ed iPhone 16e da 120GB è di ben 250 euro, ovvero circa il 25% in meno. Le differenze però sono sensibili e riguardano lo schermo (meno luminoso), il comparto camera posteriore (manca la camera grandangolare, niente modalità Cinema, niente macro), quello anteriore (niente 4K e DV con la selfie-camera), il SoC è leggermente castrato (la GPU perde un core), non c'è la compatibilità per gli accessori MagSafe e la carica wireless è limitata a 7,5W.
C'è anche da aggiungere che il prezzo più basso online di un iPhone 16 oggi è di circa 750 Euro, ovvero circa 230 euro in meno rispetto al prezzo pieno che viene praticato da sito ufficiale e solo 20 euro in più rispetto al prezzo di lancio di iPhone 16e. Basta una veloce ricerca per verificare che Distiphone, Mondoshop, Phoneclick e Teknozone offrono iPhone 16 da 128GB ad un prezzo compreso tra 748 e 751 euro, iva e spedizione inclusa. Aggiungiamo che il vecchio iPhone 15 con 128GB di ROM è venduto online a circa 680 euro, contro gli 869 euro del sito ufficiale.
Nei prossimi mesi il prezzo di iPhone 16e, al netto di qualche offerta, potrebbe certamente scendere ma oggi è decisamente molto lontano dall'essere un buon affare. Chi è in cerca di un iPhone e non si lascia convincere da "Apple Intelligence", può trovare iPhone 14 e anche modelli precedenti a prezzi decisamente più interessanti. Senza contare ovviamente i tanti modelli Android, anche con servizi AI, con rapporto prestazioni / prezzo ancora più elevato.
Per approfondimenti: Analisi Apple iPhone 16e | AV Magazine