Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Kilo

    10 Giugno 2008, 12:44

    Purtroppo le prime informazioni sulle tariffe Tim non sono state particolarmente rassicuranti.
    Senza un profilo REALMENTE flat la bolletta si trasforma in un bagno di sangue, ed essendo quasi tutti i servizi legati alla connettività esterna il rischio è reale.
    AT&T offre la navigazione illimitata a partire dall'abbonamento base di 30$/mese, aumentando sulle tariffe superiori solo la quantità di telefonate/messaggi inclusi.
    Da noi sono tariffati a tempo anche il WiFi
  • obiwankenobi

    10 Giugno 2008, 12:47

    Originariamente inviato da: Kilo
    Senza un profilo REALMENTE flat la bolletta si trasforma in un bagno di sangue, ed essendo quasi tutti i servizi legati alla connettività esterna il rischio è reale.
    Questo mi sembra giustamente il punto nodale.

    Originariamente inviato da: Kilo
    Da noi sono tariffati a tempo anche il WiFi
    Che vergogna.
  • Girmi

    10 Giugno 2008, 12:54

    Originariamente inviato da: obiwankenobi
    Il prezzo del no-brand non è ancora conosciuto.

    No, i prezzi indicati sono quelli riferiti al solo telefonino, quindi no-brand.
    Gli operatori, per ora esclusivi, potranno mantenerli o calarli, come periferica.
    Ovviamente nel caso di offerte a pacchetto andrà valuta l'offerta nel suo complesso.
    Se diamo retta ai rumors alcuni dicono anche di possibili costo 0 per il telefono con certi abbonamenti flat.

    Ma credo sia meglio aspettare i comunicati ufficiali.

    Ciao.
  • Girmi

    10 Giugno 2008, 12:56

    Originariamente inviato da: obiwankenobi
    Che vergogna.

    Lo stabilimento balneare dove vado io da la connessione WiFi gratis.
    Credo che dopo 11/7 gli si fonderà il router

    Ciao.
  • obiwankenobi

    10 Giugno 2008, 12:59

    Vengo anch'io.
  • Picard

    10 Giugno 2008, 13:00

    Io invece credo che saranno tutti brandizzati TIM o Vodafone, con la differenza della SIM lock per i modelli offerti con l'abbonamento.
  • Girmi

    10 Giugno 2008, 13:46

  • Onslaught

    10 Giugno 2008, 15:46

    Putroppo i prezzi di vodafone sono ufficiali(è stato diramato un comunicato ufficiale): non capisco come si passi da 199$/299$ a 499€/569€,ma tant'è.
  • Bascape

    10 Giugno 2008, 15:53

    A prendere la polvere

    Se li lasciassimo a prendere la polvere sugli scaffali magari in futuro non farebbero questi prezzi, ma come si fa a vendere il 16 GIGA a 569 EURO??????
    Mah....teniamoci il cellulare che abbiamo e morta li!
  • Gian Luca Di Felice

    10 Giugno 2008, 16:06

    Originariamente inviato da: Onslaught
    non capisco come si passi da 199$/299$ a 499€/569€,ma tant'è.


    Semplice, sono i prezzi dei terminali sbloccati e che sei libero di utilizzare con qualsiasi operatore di telefonia.

    L'offerta statunitense a 199 e 299 dollari è vincolata ad AT&T con un abbonamento di 24 mesi!

    Probabilmente anche da noi verranno offerte proposte simili (anche se ancora non sappiamo quali e di preciso a che prezzi)

    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News