Convertitore DVI-RGB compatibile HDCP 1080p
Digital Connection annuncia un'allettante offerta per un convertitore da DVI a RGBHV compatibile con la codifica HDCP e capace di accettare segnali fino a 1080 linee a scansione progressiva.

Digital Connection è stato forse il primo distributore al mondo ad occuparsi di HTPC già nel 1999 con il famoso "Cassini", un desktop con scheda video integrata che utilizzava la GPU "MPACT2", capace della decodifica hardware MPEG2 ed anche di quella Dolby Digital, con uscita video a scansione progressiva e a risoluzione nativa: 720x576p.
Ancora oggi, Digital Connection è stato anche uno dei primi ad offrire convertitori da DVI a VGA compatibili con la codifica HDCP. In questi giorni, sul catalogo Digital Connection è presente il modello Ophit dotato delle seguenti caratteristiche:
DVI Data Rate : 1.65 Gbps (single link)
Banda passante VGA : 165 MHz
Risoluzione : fino a UXGA 1600x1200 oppure 1920x1080
Ingresso: DVI-D 24p Femmina
Uscita: D-sub 15p Maschio
Il convertitore richiede che dall'uscita DVI venga consegnata un'alimentazione di 5 volt e la stragrande maggioranza di sorgenti video DVI-D offrono questa possibilità.
Per maggiori informazioni: www.digitalconnection.com/Products/Video/DDA.ASP
Commenti (58)
-
01 Agosto 2005, 08:00
Convertitore DVI-RGB compatibile HDCP 1080p
Re: Re: Risponde Digital Connection
CalabrOne ha scritto:
Può darsi, purtroppo, che immaginavo bene...
http://www.avmagazine.it/forum/show...3567#post233567
Proprio così Mauro ....;) -
01 Agosto 2005, 09:28
Convertitore DVI-RGB compatibile HDCP 1080p
Re: Risponde Digital Connection
AlbertoPN ha scritto:
Cool ... ed allora a che cosa serve ? Come D/A sulla DVI ? :confused:
Mandi!
Alberto :cool:
Che dire ?
Fidarsi e' bene non fidarsi e' meglio ! ;)
Ciao
MASSIMO -
01 Agosto 2005, 11:15
Convertitore DVI-RGB compatibile HDCP 1080p
Probabilmentre si tratta di pubblicità ingannevole poiché non è pensabile scrivere nella pagina dell'offerta "... with HDCP" e poi dire nella risposta all'email che non possono comunque dirlo ;)
La realtà comunque è diversa:
Kei dice che per le prove che hanno condotto, la compatibilità con i segnmali HDCP c'è ma non può essere garantita per i motivi che conosciamo.
In ogni modo ho risposto eslicitando le mie perplessità sul tipo di comunicazione commerciale e non ho dimenticato di chiedere un sample in prova. ;)
Emidio -
01 Agosto 2005, 14:52
Convertitore DVI-RGB compatibile HDCP 1080p
Re: Risponde Digital Connection
AlbertoPN ha scritto:
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Emidio Frattaroli ha scritto: .... note that an HDCP compliant device is design NOT to decrypt HDCP signals .....
--------------------------------------------------------------------------------
Cool ... ed allora a che cosa serve ? Come D/A sulla DVI ? :confused:
Scusate ma... mi è saltata all'occhio la possibiltà che abbiate tradotto male la risposta di Kei Clark...
Io l'ho capita così: "si noti che un apparato che rispetta le specifiche hdcp NON DEVE decriptare i segnali hdcp..."
In altre parole: l'HDCP è un sistema anticopia con delle specifiche ufficiali.
Tra queste specifiche, cìè sicuramente il vincolo di tenere "chiuso" il sistema, cioè il segnale che entra codificato non può uscire decodificato.
Quindi un apparato che elimina la protezione hdcp non può essere dichiarato "hdcp compliant", sarebbe una contraddizione in termini! -
01 Agosto 2005, 15:11
Convertitore DVI-RGB compatibile HDCP 1080p
Re: Re: Risponde Digital Connection
stefno ha scritto:
Scusate ma... mi è saltata all'occhio la possibiltà che abbiate tradotto male la risposta di Kei Clark...
Io l'ho capita così: "si noti che un apparato che rispetta le specifiche hdcp NON DEVE decriptare i segnali hdcp..."
In altre parole: l'HDCP è un sistema anticopia con delle specifiche ufficiali.
Tra queste specifiche, cìè sicuramente il vincolo di tenere "chiuso" il sistema, cioè il segnale che entra codificato non può uscire decodificato.
Quindi un apparato che elimina la protezione hdcp non può essere dichiarato "hdcp compliant", sarebbe una contraddizione in termini!
Hai perfettamente ragione Stefano.
Il misunderstanding è nato nel momento in cui lo si è equiparato all'altro transcoder (di cui è stato fatto il co-buy), che invece serviva principalmente per "pulire" l'HDCP dal segnale ....
poi tutto il resto è scritto qui sopra.
mandi!
Alberto :cool: -
01 Agosto 2005, 15:27
Convertitore DVI-RGB compatibile HDCP 1080p
Scusate, premesso che la traduzione di Stefano è corretta, l'attrezzo in questione non dovrebbe essere in grado di far "vedere" il segnale (protetto) su un display analogico, questo perchè manca un feedback alla sorgente (lettore dvd) cosa che invece il dtrovision è in grado di fare (personalmente verificato nella mia configurazione con Massimo (Tonetti ndr)).
Insomma, come dice Alberto non vi è alcuna "pulizia" dell'Hdcp dal segnale.
Ma allora a chi serve? (o ho interpretato male?)
Pierlo
P.s. SI VEDE CHE C'E UN SACCO DI GENTE IN FERIE! -
01 Agosto 2005, 15:29
Convertitore DVI-RGB compatibile HDCP 1080p
Re: Re: Risponde Digital Connection
In un certo senso si. Ma un display HDCP compliant, acceta segnali HDCP, li decodifica e li visualizza.stefno ha scritto:
Scusate ma... ...Quindi un apparato che elimina la protezione hdcp non può essere dichiarato "hdcp compliant", sarebbe una contraddizione in termini!
Ergo, se un appassionato legge che un transcoder è HDCP compliant, si aspetta che accetti e decodifichi tali segnali lo stesso.
In pratica, secondo questo ragionamento, tutti i prodotti che non transcodificano l'HDCP sarebbero HDCP compliant.
Io rimango dell'idea che è molto pericoloso e dubbioso giocare sul significato di queste parole. Tutti gli operatori sanno benissimo che l'interesse maggiore è proprio per quei transcoder capaci di accettare anche segnali con protezione HDCP.
D'altra parte Kei ha anche detto che convertitore è in grado di funzionare anche con alcune sorgenti HDCP fino a 1080i senza problemi.
Kei specifica che, per evitare dubbi, ha collegato direttamente tali sorgenti HDCP ad un display non HDCP e infatti in questo modo non si riesce a visualizzare nulla.
In pratica Kei dice che il modello Ophit funge eccome ma non può garantirlo
Emidio -
01 Agosto 2005, 16:05
Convertitore DVI-RGB compatibile HDCP 1080pEmidio Frattaroli ha scritto:
In un certo senso si. Ma un display HDCP compliant, acceta segnali HDCP, li decodifica e li visualizza.
[/QUOTE]
Vero, ma in questo caso il sistema è chiuso, il segnale decodificato non "esce"!!!
Ergo, se un appassionato legge che un transcoder è HDCP compliant, si aspetta che accetti e decodifichi tali segnali lo stesso.
[/QUOTE]
Bè un appassionato può aspettarsi le cose più strane... sul thread dei DVD-HD recorder c'è anche chi si chiede perchè molti apparecchi abbiano l'uscita HDCP ma nessuno abbia l'ingresso ;)
[QUOTE]
In pratica, secondo questo ragionamento, tutti i prodotti che non transcodificano l'HDCP sarebbero HDCP compliant.
Bè non è vero, dal punto di vista logico dovrebbe essere così:
1. HDCP_IN -> HDCP_OUT = compliant
2. NOT_HDCP_IN -> HDCP_OUT = compliant
3. NOT_HDCP_IN -> NOT_HDCP_OUT = not compliant
4. HDCP_IN -> NOT_HDCP_OUT = not compliant
5. ovviamente HDCP_IN -> VISUALIZZAZIONE = compliant
Quindi il caso 1 non transcodifica ma è compliant
Invece il caso 4 trascodifica ma non è compliant.
[QUOTE]
Io rimango dell'idea che è molto pericoloso e dubbioso giocare sul significato di queste parole. Tutti gli operatori sanno benissimo che l'interesse maggiore è proprio per quei transcoder capaci di accettare anche segnali con protezione HDCP.
Su questo ti dò pienamente ragione!!! -
01 Agosto 2005, 16:14
Convertitore DVI-RGB compatibile HDCP 1080pstefno ha scritto:2. NOT_HDCP_IN -> HDCP_OUT = compliant
Dovrebbe essere una condizione impossibile Stefano.
Se dalla sorgente non esce segnale criptato .... chi e perchè dovrebbe mai criptarlo ?
Dato che l'HDCP esiste per vietare le copie digitali, se la sorgente "esce in chiaro" .... sei già a posto ... ;) :p
Mandi!
Alberto :cool: -
01 Agosto 2005, 16:30
Convertitore DVI-RGB compatibile HDCP 1080pCome per il Macrovision.AlbertoPN ha scritto:
…
Se dalla sorgente non esce segnale criptato .... chi e perchè dovrebbe mai criptarlo ?
Dato che l'HDCP esiste per vietare le copie digitali, se la sorgente "esce in chiaro" .... sei già a posto ... ;) :p
Che senso avebbe inibire la visione del nostro filmatino estivo riversato su DVD o l'uso del nostro costosissimo "penultimo" modello di Player.
Ma soprattutto che sarebbe quel p***a (li astrerischi me li sono messi da solo) di marketing man a cui verrebbe in mente un'idea simile?
