Upgrade per i top di gamma A/V Denon
Audiodelta annuncia la disponibilità di un nuovo firmware per i modelli Denon AVR-3808, AVR-4308, AVP-A1HD e AVC-A1HD che andrà ad implementare nuove ed interessanti funzionalità
Tempo di novità in casa Denon. Dopo aver annunciato l'arrivo sul mercato dei nuovi ricevitori entry e middle-level della serie "09", il produttore giapponese ha previsto qualche novità anche per i modelli top di gamma.
A partire da questo mese, infatti, è stata annunciata la disponibilità di un nuovo firmware per i modelli AVR-3808, AVR-4308, AVP-A1HD e AVC-A1HD che andrà ad implementare nuove
funzionalità: Audissey Dynamic EQ, Audissey Dynamic Volume e l'HDMI CEC.
L’Audissey Dynamic EQ è la funzione che consente di bilanciare le differenze esistenti tra un modello acustico di riferimento (in questo caso quello ottimizzato di una sala cinematografica) e l’ambiente d'ascolto. L’Audissey Dynamic Volume ha l’utilissimo scopo di allineare su un prefissato e desiderato livello di ascolto ogni sorgente collegata al sistema, evitando all’utilizzatore di modificare il volume ogni volta che cambia sorgente. La funzione CEC (Consumer Electronics Control) consente l’invio e la ricezione di informazioni di controllo (via HDMI 1.3a) per tutti gli apparecchi
compatibili e collegati in questa modalità.
Tali funzionalità differiranno infine a seconda del modello in questione: la Audissey Dynamic EQ riguarda i modelli AVR-4308 e AVR-3808; la Audissey Dynamic Volume interessa i modelli AVP-A1HD, AVC-A1HD, AVR-4308, AVR-3808;
L'HDMI CEC invece l’AVR-4308 e l’AVR-3808.
Questo nuovo firmware sarà disponibile sia nei suddetti nuovi modelli di ricevitori Denon, che andranno a differenziarsi dai modelli attuali per la presenza del suffisso "A" posto al termine della sigla identificativa (quindi AVR-3808A, AVR-4308A, ecc.) oppure mediante un servizio di upgrade
online sarà possibile acquistare via carta di credito il codice di abilitazione
all'aggiornamento - dal costo di 100 Euro - ed effettuare poi l'upgrade
direttamente dal sintoamplificatore collegato a Internet. In alternativa, sarà
possibile acquistare il codice di abilitazione direttamente presso un
rivenditore autorizzato Audiodelta (sempre al prezzo di 100 Euro) e
successivamente effettuare l'aggiornamento direttamente dal sintoampli collegato
a Internet.
Nei prossimi giorni, direttamente sul sito del distributore italiano Audiodelta verranno pubblicati i link per poter accedere all'area "aggiornamento firmware".
Per ulteriori informazioni: www.audiodelta.it
Fonte: Audiodelta
Commenti (86)
-
Io la penso così:
gli upgrade firmware devono essere gratuiti
- quando servono a risolvere problemi di funzionamento (es. BD non leggibile...)
- quando aggiungono prestazioni promesse in partenza ma non tecnicamente ottenibili all'acquisto del prodotto (es. profilo BDP)
gli upgrade possono essere benissimo a pagamento, quando aggiungono prestazioni completamente nuove a un prodotto: ad esempio su un DVDO VP30 posso considerare upgrade l'acquisto della scheda di deinterlaccio. Alla stessa maniera, Denon mi permette di acquisire NON dei miglioramenti di funzioni esistenti, ma funzioni completamente nuove, non altrimenti ottenibili che comprando un nuovo prodotto.
A queste condizioni, che l'upgrade sia hardware o software è a mio parere completamente indifferente.
L'apparecchio continua a gestire in maniera corretta le funzioni per le quali lo ho acquistato, senza malfunzionamenti.
Aggiungo, se mi servono, nuove funzioni.
Se le nuove funzioni non mi servono, semplicemente non le acquisto.... -
credo che sia una polemica inutile :nessuno obbliga a fare aggiormaneto, (esempio se compri una macchina, (nuova o usata) non tutte hanno il navigatore o l aria condizionata se la vuoi paghi ),o no.?denon aggiunge nuove funzioni se le vuoi paghi ,almeno io la vedo così
-
Perfetto Marcello... è esattamente così.
E' come voler mettere GPS o AC su un modello che nasce senza -
No gli upgrade Firmware dovrebbero essere gratuiti..pollice verso a Denon..
Ciao,
Gianluigi -
che schifo...mi ricorda i driver a pagamento creative su pc.
secondo me gli aggiornamenti software/firmware devono rimanere gratuiti, è un modo per seguire l'acquirente migliorando la sua esperienza con un determinato prodotto.
da parte mia mai più denon -
pur (forse) essendo una richiesta legittima Denon rischia veramente un duro colpo alla sua immagine con questa storia
forse era meglio vendere il nuovo a qualche euro di più e mantenere gratuiti tutti i futuri aggiornamenti
-
Originariamente inviato da: Ginger79Riflessione
Chi è più poveraccio ? : Denon che ti chiede 100€ per aggiungere nuove funzionalità all'hardware in tuo possesso (opzione per altro facoltativa) oppure Tizio che dopo aver speso 6000€ di Sinto A/V si lamenta dei 100€ per l'upgrade ???
sicuramente denon,
dato che ha il coraggio di chiedere 100 € anche a chi ha preso un 3808 mettendolo sullo stesso piano di chi ha preso il top di gamma. -
ultimo intervento, poi mi pare che ci si sia inviluppati in se stessi...
Ma perchè un upgrade (non di correzione errori) firmware gratis e un upgrade hardware (così pare accettabile) a pagamento?
mi sa che non si stia dando il giusto valore al lavoro di qualcuno... -
io sono del parere che gli upgrade firmware debbano essere gratis sempre e comunque (a maggior ragione in questo caso visto il costo del prodotto). Ad esempio sia Sony che MS col tempo hanno introdotto novità sostanziali alle loro console senza per questo richiedere dei soldi ai clienti
-
Premesso che sono tra i gratuitisti, rovistando su AVSforum mi è
sembrato di capire che in america l'upgrade costi 100 dollari e che gli
acquirenti degli alto di gamma (da loro il sintoampli top si chiama 5808)
lo possano ottenere gratuitamente.
Se fosse confermato sarebbe veramente fastidioso...