Sonos Arc Ultra, soundbar con Dolby Atmos e Sound Motion
Sonos ha svelato la sua soundbar top di gamma, un sistema multicanale a 14 altoparlanti che integra un woofer con la nuova tecnologia Sound Motion
Sonos ha annunciato la soundbar Arc Ultra, nuovo modello di punta della gamma che conta anche le precedenti Arc, Beam Gen 2 e Ray. La configurazione è a 9.1.4 canali, mentre i formati che possono essere decodificati includono tutti quelli Dolby fino all'Atmos. Il DTS invece è limitato alla versione base (DTS Digital Surround) Il design mantiene le forme curvilinee della Arc, mentre gli altoparlanti salgono da 11 a 14, pilotati da 15 amplificatori in classe D. Tra questi sette tweeter a cupola in seta, di cui una coppia orientata verso il soffitto per i canali "altezza" Dolby Atmos. Ci sono poi sei midrange, compresi due ai lati, e infine quello più particolare, ovvero il woofer con tecnologia Sound Motion, che Sonos ha acquisito rilevando la startup olandese Mayht. È costituito da due membrane piatte, dotata ciascuna di quattro bobine mobili montate in modo concentrico, una soluzione che ricorda per certi aspetti il sistema KEF Uni-Core. L'innovazione del Sound Motion è il complesso bobina-magnete spostato ai lati dell'altoparlante, quando invece si trova normalmente sul retro.
In questo modo la membrana può muoversi più liberamente e spostare una quantità di aria molto maggiore rispetto a un normale altoparlante di dimensioni paragonabili. Sonos dichiara che l'emissione in basso di Arc Ultra è due volte quella di Arc, precisando che raggiunge i 50 Hz nonostante le dimensioni compatte. Le due membrane inoltre, essendo contrapposte, cancellano reciprocamente le vibrazioni altrimenti trasmesse al cabinet. Per la compensazione della risposta in ambiente rimane la tecnologia proprietaria TruePlay, finora limitata all'uso con dispositivi iOS, ma ora utilizzabile anche con quelli Android. La Sonos app mette a disposizione anche ulteriori controlli come Speech Mode, per migliorare l'intelligibilità dei dialoghi, o il Night Sound. Altra novità l'ascolto in streaming via Bluetooth 5.3, oltre che tramite l'ecosistema Sonos, Apple AirPlay 2 e Spotify Connect. La connettività prevede anche il Wi-Fi 6 e un'uscita HDMI eARC (viene venduto a parte un adattatore S/PDIF ottico). Si possono utilizzare i comandi vocali con il sistema proprietario Sonos Voice Control e Amazon Alexa. Anche la nuova soundbar può naturalmente essere abbinata con altri speaker della casa, come gli Era 100 / Era 300, per formare un completo sistema surround.
Tra questi anche il nuovo Sub 4, annunciato insieme alla Arc Ultra, che può essere acquistato singolarmente o come parte di un sistema. È dotato di connessione senza fili e di una coppia di driver ellittici da 13 x 20 cm caricati in bass reflex. Il Sub 4 è compatibile anche con le altre soundbar Sonos, mentre Arc Ultra anche con le cuffie Ace e i subwoofer Sonos di generazione precedente. Viene supportata inoltre la configurazione a doppio subwoofer con una coppia di Sub 4 o Sub 3.
Sonos Arc Ultra e Sub 4 sono disponibili in preordine ai prezzi di €999 e €899 rispettivamente. La spedizioni partiranno per entrambi i modellii dal 29 ottobre 2024.
Fonte: Flatpanels HD, Sonos