KEF: nuova tecnologia woofer Uni-Core
La casa britannica presenterà nel corso del mese un nuovo prodotto che promette bassi profondi con ingombri contenuti, grazie ai due woofer contrapposti con complesso magnetico condiviso e bobine concentriche
KEF ha presentato la nuova tecnologia Uni-Core, che promette elevate prestazioni in basso per subwoofer e sistemi a gamma intera in dimensioni ultra compatte. Il progetto è stato sviluppato per ottenere prodotti complementari con gli spazi abitativi, senza che le modifiche nel design compromettano una risposta sui bassi profonda e accurata. Il sistema Uni-Core prevede due woofer sistemati in posizione contrapposta per cancellare reciprocamente le vibrazioni. La novità sono le bobine concentriche e sovrapposte, che avendo un diametro diverso occupano il medesimo spazio all'interno del cabinet.
Il complesso magnetico, in aggiunta, è unico per entrambi i coni, contribuendo anch'esso al contenimento delle dimensioni. KEF dichiara inoltre che lo spazio risparmiato permette ai driver di aver una maggiore escursione rispetto a sistemi analoghi convenzionali, definiti di solito push-push, ottenendo maggiore estensione e pressione. La tecnologia Uni-Core, in attesa di brevetto, verrà applicata in un nuovo prodotto che sarà annunciato questo mese.
Fonte: AV Forums
Commenti (18)
-
Sembra una cosa seria, e l'assunto di base talmente semplice che sembra strano che qualcuno non ci abbia pensato prima.
-
il problema è che bisogna costruire il mobile attorno al subwoofer visto che non lo si può infilare ne dall'esterno, ne dall'interno
Mah! se le due bobine non si sovrappongono, come risuta dal video, a quel punto si spendeva meno a prendere due woofer separati. Se si sovrappongono, quella interna ha un raffreddamento meno efficace. -
Tante idee che sembrano brillanti poi portano ad un pantano pieno di insidie...
...sì il woofer e la cassa sono così intimamente connessi che di fatto la cassa gli sarà costruita intorno, ed è difficile immaginare che due diversi modelli di cassa possano impiegare lo stesso modello di woofer...
...resto tuttavia stupito quando si riesce ad immaginare qualcosa di realmente nuovo per dispositivi su cui sembrava che non ci fosse più nulla da inventare, tanto per fare due esempi: con le barche a vela ci si è riusciti, con le biciclette (quelle senza motore elettrico ovviamente) a parte usare nuovi materiali per il telaio, invece, finora, no. -
Originariamente inviato da: pace830sky;5114640...sì il woofer e la cassa sono così intimamente connessi che di fatto la cassa gli sarà costruita intorno, ed è difficile immaginare che due diversi modelli di cassa possano impiegare lo stesso modello di woofer...
non hai capito... non lo puoi infilare dall'esterno come un normale woofer, così come non lo puoi incastrare dall'interno del cabinet. Questo deve essere una sorta di guscio fatto a metà e poi poggiato ai due woofer e a questo punto saldato -
probabilmente il tutto deriva dal progetto delle 'blade', dove da sempre si utilizza una coppia di woofer contrapposti.
qui hanno solo fuso insieme la massa magnetica e creato lo spazio per le bobine.
magari aggiorneranno proprio la serie blade, che però sono oggetti da oltre 25K€ -
Originariamente inviato da: marklevi;5114699non hai capito...
...puo darsi solo non mi sembra di aver detto qualcosa di così diverso da quello che hai scritto tu -
tu stai dicendo che per il woofer X serve una cassa dimensionata Y e più o meno ci siamo. Anche se c'è sempre un po' di spazio di scelta nel volume/tipo di carico.
Io sto dicendo che per infilarlo DENTRO fisicamente, serve un mobile composto da due semiscocche che poi verranno chiuse in seguito. -
>poggio sul piano di lavoro il ripiano di base del box
>vi fisso i ripiani laterali (=quelli completamente pieni"
>fisso la metà inferiore dei ripiani frontale e posteriore (=quelli da cui si affacciano i coni) e rinforzi interni a piacere; ciascuno dei ripiani ha già una apertura a semicerchio
>adagio il subwoofer sulle due metà dei ripiani, nelle apposite aperture
>applico la metà superiore dei ripiani, ugualmente con aperture a semicerchio, chiudendo il woofer a ghigliottina (+ rinforzi se previsti)
>fisso il tetto del box -
vabbè si anche. Io invece immaginavo le due parti, ciascuna col foro e la saldatura ai due lati.
Vedranno loro! Ma al momento viene usato questo altoparlante?
-
Il testo dell' articolo parla di prodotti complementari (???) con gli spazi abitativi, se in realtà intendeva compatibili il riferimento sarebbe a subwoofer di piccole dimensioni quindi, ammesso che le proporzioni dello schema in figura siano quelle reali, cioè che il dispositivo si sviluppi in lunghezza, penserei a diametri contenuti...
..staremo a vedere cosa proporranno, temo in ogni caso che una nuova tecnologia (specie se brevettata Kef) difficilmente entrerà in casa mia prima di una decina di anni...