Onkyo: sinto-ampli e pre Dolby Atmos

Nicola Zucchini Buriani 24 Giugno 2014, alle 15:29 Diffusori

Il produttore giapponese ha rinnovato la sua gamma di sinto-amplificatori di fascia alta, svelando anche un nuovo pre-processore, tutti dotati di supporto a Dolby Atmos, HDMI 2.0 e HDCP 2.2

Dopo aver presentato tutti i modelli di fascia più bassa (vedi news 1 e news 2), Onkyo ha svelato la nuova gamma di prodotti home cinema di fascia alta. A comporla sono tre prodotti: due sintamplificatori, TX-NR1030 e TX-NR3030, ed un pre-processore, il PR-SC5530. Le novità più rilevanti, rispetto ai modelli 2013, sono tre: le prime due riguardano la connettività, con l'inserimento di HDMI 2.0 con HDCP 2.2, per la protezione dei contenuti. Novità assoluta è anche il supporto al formato Dolby Atmos, uno standard che vedremo riproposto anche su altri prodotti. Vediamoli in dettaglio:

TX-NR1030

Il modello di fascia più bassa è dotato di 9.2 canali, con un'erogazione pari a 185 W per ciascuno (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC). La costruzione prevede l'utilizzo della tecnologia WRAT (Wide Range Amplifier Technology), di un circuito Darlington invertito a tre stadi, di un massiccio trasformatore H.C.P.S. (High Current Power Supply), abbinato a condensatori custom, ed infinde di un circuito PLL (Phase Locked Loop), finalizzato alla riduzione del jitter. L'ottimizzazione del suono è affidata ad un doppio DSP a 32 bit, abbinato a sette DAC a due canali Burr-Brown, capaci di supportare frequenze di campionamento fino a 192kHz / 24bit.

La sezione video sfrutta un processore Marvell Qdeo, con passhthrough e upscaling fino alla risoluzione 4K/60Hz. Onkyo ha inserito una modalità appositamente studiata per mantenere la migliore fedeltà possibile: selezionando Pure Direct Analog Path, si provvede a spegnere completamente i circuiti digitali, in modo che il suono resti nel dominio dell'analogico. Come abbiamo già riportato in apertura, è garantito il supporto a Dolby Atmos, una codifica mirata ad espandere il fronte sonoro anche in altezza, con una maggiore precisione nel ricostruire l'originale spazialità dei suoni. Completano la dotazione la calibrazione automatica AccuEQ, la connettività Wi-Fi e quella Bluetooth.

Le connessioni disponibili includono otto ingressi (uno frontale) e tre uscite HDMI, due ingressi component ed un'uscita, un ingresso VGA, tre ingressi composito e due uscite, tre ingressi digitali coassiali e due ottici, sei ingressi analogici su RCA e due uscite, un ingresso phono, le uscite preamplificate 11.4, le uscite bilanciate XLR, una porta USB frontale, una RS232 ed una Ethernet.

TX-NR3030

Il sintoamplificatore di gamma più elevata si differenzia, rispetto al modello inferiore, per il ricorso a 11.2 canali, con un'erogazione pari a 185 W per ciascuno (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC). La dotazione è molto simile a quella del 1030, con tutte le funzioni riproposte anche su questo modello.

Anche la connettività è identica, come si può notare confrontando il retro.

PR-SC5530

Concluso il capitolo inerente ai sintamplificatori, passiamo al pre, che condivide molte caratteristiche con il 3030, soprattutto a livello di funzionalità. All'interno della scocca troviamo un massiccio trasformatore toroidale, abbinato ad algri due trasformatori separati, uno per la sezione audio e l'altro per quella video (identica a quella degli altri modelli già citati).

Le connessioni disponibili sono le stesse del 3030, con, ovviamente, l'assenza dei connettori per gli speaker, sostituiti dalle uscite bilanciate 11.4.

Tutti i modelli saranno disponibili da settembre, nella classica doppia finitura, nera o argento. I prezzi di listino saranno annunciati, con tutta probabilità, ad IFA.

Per maggiori informazioni: TX-NR1030; TX-NR3030, PR-SC5530

Fonte: Onkyo

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Tony359

    24 Giugno 2014, 22:38

    E il software Atmos dov'e'? E' un Atmos un po' deboluccio poi, con solo due casse al soffitto se non vedo male? Ok che l'algoritmo Atmos renderizza il suono in base a quello che c'e' disponibile ma funzionera' per davvero?

    E poi, Onkyo da' tutti gli strumenti per la calibrazione o per accedere alle calibrazioni serve chiamare un tecnico o comprarsi il kit di calibrazione?

Focus

News