Barco: proiettori HQD-4K35 e F50

Nicola Zucchini Buriani 23 Giugno 2014, alle 14:34 AV Professional

Il produttore belga ha presentato, ad InfoComm, due nuovi proiettori, un DLP a singolo chip ,capace di supportare segnali fino a 120Hz e dotato di connettività HDBaseT ed un 3 chip DLP a risoluzione 4K, capace di garantire una luminosità di 35.000 lumen

Barco ha presentato due novità a InfoComm 2014, sotto forma di due nuovi proiettori. Le tipologie sono molto differenti: il primo dei due è il F50, un DLP a singolo chip, mentre il secondo è HQD-4K35, un 3 chip DLP ad elevatissima luminosità. Iniziamo dal primo: F50 è un prodotto chiaramente derivato dal DNA Projectiondesign (acquisita da Barco nel 2013). Utilizza un DMD DarkChip3, con la possibilità di scegliere tra quattro risoluzioni:

- WQXGA: 2560 x 1600
- Panorama: 2560 x 1080
- WUXGA: 1920 x 1200
- Full HD: 1920 x 1080

La luminosità varia in funzione della risoluzione scelta ed anche in relazione alla modalità utilizzata. Si passa da un massimo di 5.500 ad un minimo di 1.500 ANSI lumen. Il rapporto di contrasto è pari a 2.300:1, mentre il tiro dipende dalla lente utilizzata. Sono disponibili le seguenti ottiche:

- Ultra Wide Fixed EN19 (0.79@1.65m)
- Wide Fixed EN52 (0.99)
- Super Wide Zoom EN55 (0.86 - 1.16)
- Wide Zoom EN56 (1.14 - 1.74)
- Zoom EN51 (1.71 - 2.37)

La lampada è una UHP da 350W, capace di garantire fino a 2.500 ore di funzionamento (in modalità Eco). Presente anche il lens-shift, dipendente dall'ottica utilizzata, con un'escursione media di circa +121% in verticale e +/-82% in orizzontale. Tra le funzioni degne di menzione segnaliamo il supporto alle sorgenti 3D (ovviamente con occhiali attivi) e la possibilità di visualizzare contenuti a 120Hz. L'ambito di utilizzo è quello professionale (sale conferenza, mostre, simulazioni, eccetera), ed è per questo che Barco garantisce un funzionamento 24/7.

Le connessioni disponibili includono due ingressi DisplayPort 1.2, un DVI-D Dual Link, una HDMI 1.4a, una VGA, due 3G-SDI, una porta Ethernet, compatibile con HDBaseT, ed una porta RS232.

Di tutt'altro genere è il HQD-4K35, un 3 chip dotato di DMD da 1,38” a risoluzione 4K. La luminosità è molto elevata: parliamo di ben 35.000 lumen, erogati da una lampada allo xenon da 6,5kW, capace di garantire circa 500 ore di funzionamento. Il rapporto di contrasto è pari a 2.000:1, con funzionalità di edge blending integrate. A questo proposito, Barco ha mostrato una proiezione a risoluzione 8K x 2K, realizzata da due proiettori affiancati.

Le lenti utilizzabili spaziano da obiettivi fissi a zoom, con rapporto di tiro da 1,3:1 a 7,2:1. Anche in questo caso è presente il lens shift, dipendente dall'ottica utilizzata, con un'escursione media di circa +/-70% in verticale e +/-30% in orizzontale. Gli ingressi disponibili includono due ingressi DisplayPort 1.1 ed una porta Ethernet.

Fonte: Barco

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    23 Giugno 2014, 15:41

    La luminosità varia in funzione della risoluzione scelta ed anche in relazione alla modalità utilizzata


    intesa come utilizzo da farsi del prodotto, e quindi della CW da adottare.

    Grande figata l'ingresso RJ45 compatibile HD-BaseT .... a parte Panasonic, al momento (senza add-on tipo Samsung) è l'unico altro Brand in vendita nel vecchio continente che permette questo. Spettacolo !

Focus

News