Onkyo: sinto-ampli 2014 con HDMI 2.0

Nicola Zucchini Buriani 18 Marzo 2014, alle 12:15 Diffusori

Onkyo ha iniziato a rinnovare la sua gamma di sinto-amplificatori Home Cinema, presentando TX-NR535 e TX-NR636, rispettivamente a 5.2 e 7.2 canali, entrambi dotati di Wi-Fi, Bluetooth e HDMI 2.0

Onkyo ha iniziato l'annuale rinnovamento della propria gamma di sinto-amplificatori audio-video iniziando, come sempre, dai modelli di gamma media. Ecco dunque TX-NR535 e TX-NR636. La novità più consistente è l'introduzione di nuovi connettori HDMI, provvisti di compatibilità con la risoluzione Ultra HD a 60Hz. Anche se Onkyo non lo dichiara, si tratta quindi di HDMI 2.0: non è noto se la versione equipaggiata sia “draft”, con supporto limitato al campionamento in 4:2:0 8 bit, oppure “full”. Vediamo le specifiche dei due prodotti.

TX-NR535

E' un sinto-amplificatore a 5.2 canali, con un'erogazione pari a 100W per canale (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC), oppure 120W (6 Ω, 1 kHz, 1 canale pilotato, JEITA). La costruzione prevede l'utilizzo della tecnologia WRAT (Wide Range Amplifier Technology), di un alimentatore H.C.P.S. (High Current Power Supply), di un DAC TI Burr-Brown 192kHz / 24bit su tutti i canali ed i un DSP a 32bit. I dati di targa riportano una risposta in frequenza di 5 Hz – 100 kHz, un rapporto segnale/rumore di 100dB, una distorsione armonica totale dello 0.7 % (20 Hz–20 kHz, potenza dimezzata) ed, infine, il supporto a diffusori con impedenza compresa tra 6 e 16 Ohm.

La connettività è assolutamente completa: oltre a USB ed Ethernet troviamo, infatti, anche Bluetooth e Wi-Fi. E' supportato lo streaming dei brani da qualunque sorgente compatibile, con un'apposita funzione per ripristinare la qualità della musica compressa. I formati supportati, da USB o da rete, comprendono FLAC, WMA, MP3 HD, OGG Vorbis, WAV, LPCM, MLP, Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, DSDIFF, DSF, DSD e ALAC. La sezione video, invece, appare molto semplice: non si fa menzione di upscaling, ma solo di pass-through dei segnali, ovviamente fino alla risoluzione 4K/Ultra HD a 60Hz. Completano la dotazione l'applicazione per Android e iOS, utile per controllare TX-NR535, la tecnologia InstaPrevue (che offre un'anteprima delle sorgenti in uso sugli ingressi HDMI), la funzione Hybrid Standby (permette il passaggio del segnale, su HDMI, anche in standby) ed il sistema di calibrazione automatica AccuEQ.

Le connessioni disponibili includono sei ingressi ed un'uscita HDMI, un ingresso ed un'uscita component, tre ingressi ed un'uscita composito, sei ingressi analogici RCA e un'uscita, un ingresso ottico, due ingressi coassiali, una porta Ethernet ed una USB.

TX-NR636

Si differenzia dal modello di fascia inferiore per il numero di canali amplificati, 7.2, con un'erogazione pari a 160 W/Ch (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC); 175 W/Ch (6 Ω, 1 kHz, 1 canale pilotato, JEITA). La costruzione, in aggiunta a quanto già elencato per NR535, prevede l'utilizzo di un circuito Darlington invertito a 3 stadi, per i canali frontali ed il centrale. La sezione audio prevede, inoltre, un doppio DSP a 32 bit, mentre quella video integra un processore Marvell Qdeo, con upscaling fino alla risoluzione 4K/Ultra HD, con in più il supporto HDCP 2.2.

Le connessioni disponibili includono sette ingressi HDMI (uno sul frontale) e due uscite, sette ingressi RCA e un'uscita, mentre il resto della dotazione è identico al NR535.

L'uscita è fissata per il mese di aprile: si attendono ulteriori comunicazioni per i prezzi di listino italiani, mentre sono noti quelli britannici, che fissano il costo di NR535 a 400 Sterline, circa 480 Euro, con NR636 proposto a 500 Sterline, circa 600 Euro. 

Per maggiori informazioni: sito ufficiale Onkyo

Fonte: Onkyo

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sasadf

    18 Marzo 2014, 12:46

    Era ora!

    Al momento serve a poco o a nulla, ma un domani un ampli av che allora sarà di qualche anno, se avrà questo ingresso HDMI sarà ancora attuale, in caso contrario si dovrà nuovamente ricambiare.

    Al momento, dunque, anche se non utile, per me questo è elemento discretivo sul quale si baserà la scelta dei prossimi prodotti che acquisterò, ovvero che lascerò sullo scaffale.

    walk on
    sasadf
  • adslinkato

    18 Marzo 2014, 13:44

    In effetti, come ricordato da Nicola, la questione forse più importante, in un'ottica di essere future-proof, è di capire se la HDMI sia di tipo draft o full. Potrebbe essere un aspetto dirimente rispetto al possibile acquisto...
  • boccolone

    18 Marzo 2014, 16:29

    C'e poco da capire se è draft o full ver. 2.0 oppure 3.0 .... il problema che se non risolvono il problema del surriscaldamento tutte le schede HDMI si friggono e sostituirle fuori garanzia costa circa €400,00.
  • Gotham

    18 Marzo 2014, 16:50

    Originariamente inviato da: boccolone;4139350
    C'e poco da capire se è draft o full ver. 2.0 oppure 3.0 .... il problema che se non risolvono il problema del surriscaldamento tutte le schede HDMI si friggono e sostituirle fuori garanzia costa circa €400,00.


    Giusto per chiarire...

    Sembra risolto dalla x1x e meglio ancora nella x2x ma il tempo solo può confermarlo (fonte centro assistenza roma)
    Sostituirla fuori garanzia ha un costo variabile notevolmente inferiore a €400 dipende dal modello (fonte centro assistenza roma)
    Spesso fuori garanzia viene lo stesso sostituito gratuitamente!

    /fine chiarimento

    ho fatto il confronto 626/636 sul sito usa (in europa confronta è disabilitato sulla x3x) parliamo di piccole features, speriamo non ritocchino i listini in positivo che di rivoluzioni non ne ho viste per il momento!
  • angeless

    19 Marzo 2014, 01:35

    I modelli di fascia alta quando verranno presentati?
  • Giovanni q

    19 Marzo 2014, 13:53

    Speriamo che anche Yamaha segua presto questa strada.
  • Zeit

    20 Marzo 2014, 01:09

    Pioneer è da più di un anno che ha modelli con connettività avanzata (a parte hdmi 2.0) e per di più gapless che per la musica liquida è un must. Peccato costino un botto. Magari adesso con 2.0 calano un po
  • Luca_CH

    20 Marzo 2014, 11:46

    Non la vedo come una novità fondamentale nella scelta, anzi....
  • musicblood

    20 Marzo 2014, 12:50

    @Zeit
    Che intendi per gapless?
  • Luiandrea

    20 Marzo 2014, 13:22

    @Luca_CH

    Potresti spiegare il motivo ?
« Precedente     Successiva »

Focus

News