Marantz SR6009 e SR7009: sintoampli HDMI 2.0
Completiamo la panoramica sui nuovi modelli, di gamma più elevata, presentati dal marchio giapponese, dotati di 7.2 e 9.2 canali, upscaling fino alla risoluzione 4K/Ultra HD, HDMI 2.0, Bluetooh, Wi-Fi, AirPlay e DLNA
Dopo avervi parlato dei pre-amplificatori Marantz AV8802 e AV7702 (vedi news), nonché del sinto-ampli SR5009 (vedi news), completiamo la panoramica sui prodotti annunciati dal marchio giapponese, presentando i due sinto-amplificatori di gamma più elevata. Al vertice della gamma si pone il SR7009, seguito dal SR6009. Iniziamo da quest'ultimo: il cambiamento più evidente è a livello estetico. Come si può vedere nella foto in apertura, SR6009 non condivide il design del “fratellino minore”, come accadeva lo scorso anno per il SR6008. Le linee sono le stesse del top di gamma, con la presenza di uno sportello frontale, che va a coprire connettori e tasti. La sezione di amplificazione è in grado di pilotare fino a 7.2 canali, con un'erogazione pari a 110W su 8 Ohm.
La costruzione è simile a quella del SR5009 e quindi ritroviamo i moduli HDAM (Hyper Dynamic Amplifier Module), i circuiti Current Feedback, un DAC da 192kHz/24 bit e un DSP Analog Devices a 32 bit. La sezione video si appoggia sempre al un processore video Analog Device AD V8003, capace di operare un upscaling fino alla risoluzione 4K/Ultra HD. A differenza del SR5009, però, non si è più limitati a 30Hz, ma si possono sfruttare in pieno le potenzialità concesse dalle HDMI 2.0 “full”, uscendo a 50/60Hz (sia upscaling che pass-through). Per quanto riguarda le funzioni multimediali, troviamo Wi-Fi, Bluetooth, compatibilità con AirPlay e DLNA 1.5, oltre ad una porta USB. I file supportati sono FLAC, DSD128, AIFF, WAV, WMA, MP3, AAC, ALAC. Completano la dotazione le consuete funzioni Audyssey: MultEQ XT, MultEQ Pro, Dynamic Volume e Dynamic EQ.
Le connessioni disponibili includono otto ingressi (uno frontale) e due uscite HDMI, tre ingressi composito ed un'uscita, due ingressi component ed un'uscita, due ingressi digitali ottici e due coassiali, cinque ingressi analogici su RCA e un'uscita per la Zona 2, un ingresso phono, gli ingressi analogici 7.1, le uscite pre-out 7.2, una porta USB frontale, una porta Ethernet ed una RS-232C. La disponibilità è data a partire da ottobre, al prezzo (relativo al listino europeo) di 1.099 Euro.
SR7009 si differenzia dagli altri prodotti per il numero di canali di cui dispone, 9.2. L'erogazione è pari a 125W per canale su 8 Ohm. A parte l'incremento di potenza, le caratteristiche sono molto simili a quelle già elencate per il SR6009. Tra le differenze presenti segnaliamo la disponibilità della calibrazione automatica Audyssey MultEQ XT32, la versione migliore e più aggiornata.
Le connessioni disponibili includono otto ingressi (uno frontale) e tre uscite HDMI, tre ingressi composito e due uscite, tre ingressi component ed un'uscita, due ingressi digitali ottici e due coassiali, cinque ingressi analogici su RCA e le uscite per le Zone 2 e 3, un ingresso phono, gli ingressi analogici 7.1, le uscite pre-out 13.2, una porta USB frontale, una porta Ethernet ed una RS-232C. La disponibilità è data a partire da ottobre, al prezzo (relativo al listino europeo) di 1.699 Euro.
Fonte: AVHD
Commenti (2)
-
Ciao a tutti,
ho deciso di sostituire il mio vecchietto AVR 3802 con un nuovo Marantz SR6009
Vi scrivo per chiedere un vostro consiglio per l'utilizzo dell'AVR.
La mia idea è quella di utilizzare AVR e casse per qualunque utilizzo si faccia della TV (SKY, BD, digitale terrestre) con i seguenti collegamenti
- Sky ---> AVR (HDMI1)
- BD ---> AVR (HDMI2)
- AVR ---> TV (HDMI1)
Domande:
1) l'AVR in modalità standby si accende automaticamente quando arriva un segnale in ingresso (es. accendo MySKY) ??
2) il telecomando di MySky può essere programmato per gestire un sistema HT, vuoi l'avete utilizzato??
Vi ringrazio per l'aiuto.
Saluti -
Qui sei OT.