Marantz SR5009: ampli 7.2 con HDMI 2.0
Anche il marchio giapponese ha iniziato a mostrare la sua nuova gamma di sinto-amplificatori home cinema, partendo dal modello di fascia più bassa, dotato di 7.2 canali, moduli HDAM, circuiti Current Feedback, DAC da 192kHZ/24 bit, DSP Analog Devices a 32 bit e upscaling a risoluzione 4K/Ultra HD
In contemporanea con la presentazione dei nuovi prodotti Denon, anche Marantz ha svelato la sua gamma di amplificatori per il 2014 (del resto è naturale: i due marchi sono parte della stessa holding D&M). I sinto-amplificatori che giungeranno (escludendo i modelli “slim”), nel corso dei prossimi mesi, saranno tre, esattamente come lo scorso anno. Il modello di fascia più bassa sarà il SR5009, dotato della capacità di pilotare fino a 7.2 canali, con un'erogazione pari a:
- 180W (6Ohm, 1kHz, THD 1%, 1 canale pilotato)
- 140W (6Ohm, 1kHz, THD 0.7%, 2 canali pilotati)
- 100W (8Ohm, 20Hz-20kHz,THD 0.08%, 2 canali pilotati)
La costruzione utilizza moduli HDAM (Hyper Dynamic Amplifier Module), circuiti Current Feedback, un DAC da 192kHz/24 bit e un DSP Analog Devices a 32 bit. Per la sezione video si è fatto ricorso ad un processore video Analog Device AD V8003, capace di operare un upscaling fino alla risoluzione 4K / Ultra HD, ma apparentemente solo fino a 30Hz. Il passaggio del segnale, invece, è supportato fino a 60Hz, grazie all'utilizzo di HDMI in versione 2.0 “full”. Le funzioni multimediali offrono più o meno tutto il necessario: troviamo Wi-Fi, Bluetooth, supporto ad AirPlay e DLNA 1.5, oltre ad una porta USB. I file supportati sono FLAC, DSD128, AIFF, WAV, WMA, MP3, AAC, ALAC. Completano la dotazione le consuete funzioni Audyssey: MultEQ XT, Dynamic Volume e Dynamic EQ.
Le connessioni disponibili includono otto ingressi (uno frontale) e due uscite HDMI, due ingressi composito ed un'uscita, due ingressi component ed un'uscita, due ingressi digitali ottici e due coassiali, quattro ingressi analogici su RCA e un'uscita per la Zona 2, gli ingressi analogici 7.1, le uscite pre-out 7.2, una porta USB frontale, una porta Ethernet ed una RS-232C. La disponibilità è data a partire da agosto, al prezzo (relativo al listino europeo) di 899 Euro.
Fonte: HDFever
Commenti (9)
-
Non mi sono messo a fare confronti serrati con la concorrenza, ma come prezzo di listino mi sembra accetabile.
Ovvio che poi vanno ascoltati ben bene. -
Segnalo un semplice errore di battitura...5009 e non 5900.
-
Solito aggiornamento annuale, a parte le ovvie novità per rimanere aggiornato direi che è molto simile ai modelli degli ultimi anni che lo hanno preceduto. Molto bene che abbiano tenuto l'HDAM per la preamplificazione anche su questo modello.
-
Ma che DAC monta? Sempre burrbrown? Continuano a non specificarlo, cosa per me molto importante.... Se sono solo questi upgrade direi che è un pò povera come cosa.
-
a livello di dac, pre, finali e alimentazione non mi aspetterei variazioni sul tema: oramai i costruttori, per la maggior parte e salvo rare eccezioni, ripropongono sistematicamente gli stessi modelli aggiornandoli di volta in volta e/o aggiungendo nuove funzionalità senza modifiche sensibili al progetto
-
Bhè già da serie 07 a 08 è cambiato il DAC...(come anche su Denon). Prima l'ottimo Asahi Kasei ora il solito burrbrown(come Onkyo e vecchi Yamaha prima di Sabre). Infatti il 7007 e il 7008 suonano diversi, testati più volte visto che tra me e i miei amici abbiamo in tanti sia 7008 che 7007 provati in vari ambienti.
-
beh ma BB non è che sia l'ultimo arrivato fra i produttori di dac, il problema è semmai vedere quale modello viene impiegato, oramai tutti i costruttori hanno a catalogo modelli capaci di bassa THD, alta gamma dinamica e rapporto S/R, il tutto non considerando comunque cio' che sta attorno al dac, fra opamp e componenti passivi...anthem sui suoi integrati utilizza un banale dac mutlicanale a 24bit di fascia media, ma a detta di tutti suonano da dio, probabilmente perchè fra cura progettuale dei vari stadi e sistema di calibrazione avanzato si conferma la regola de non è mai il singolo ingrediente a fare di un piatto un eccellente piatto
-
Il cambiamento più importante tra 5007 e 5008 è stato l'utilizzo degli HDAM e del CF. In queste fasce di prezzo avere una sezione di preamplificazione più raffinata fa in modo che anche questo Marantz 7009 sia un ottimo affare.
Sulla questione del DAC, fino ache non lo apriranno non so se lo sapremo.
E come sempre sarebbe giusto considerare tutto ciò che sta intorno al DAC. Magari il DAC è BB, ha logiche passive Cirrus Logics e come Op-amp usa dei Texas Instruments. -
Meglio il contrario...Cirrus Logic, passive Cirrus e op amp Texas. Così già sappiamo come suona
Alessandro l'Anthem alla base ha proprio il Cirrus Logic...anche se Multich. E' il mio DAC preferito per i miei gusti, se suona bene non do' torto ai sostenitori Anthem anche se sappiamo che è tutto il progetto che conta.
Burrbrown in musica non mi è mai piaciuto e continua a non piacermi...infatti un mio amico che ha il 7008 gli ha affiancato la mia stessa scheda audio e connesso in analogico...in quanto il DAC interno dedicato al 2 canali (il top Burrbrown) non ha minimamente nulla a che fare. Già l'Asahi del 7007 era più simile ma cmq sempre differente.
Nulla da dire sulla qualità del burrbrown...io parlo di gusti soggettivi, ma non cambierei il mio Marantz 7007 con uno nuovo provvisto di burrbrown ora come ora, specie se la sezione Pre è sempre la stessa.
PS: Marantz potrebbe cominciare anche a montare gli HDAM SA3 invece degli S2...