IFA: soundbar hi-end Bang & Olufsen Beosound Theatre

Riccardo Riondino 02 Settembre 2022, alle 16:37 Diffusori

Bange & Olufsen ha presentato alla fiera di Berlino una soundbar 7.1.4 Dolby Atmos da 800W, modulare, aggiornabile e inseribile in un sistema multicanale con altri speaker della casa


- click per ingrandire -

Bang & Olufsen ha annunciato a IFA 2022 la soundbar Beosound Theatre, un sistema 7.1.4 che supporta il Dolby Atmos nel formato lossless Dolby TrueHD. Il design vuole rievocare la forma delle barche a vela, imitando la forma di una chiglia per dare l'illusione che la soundbar galleggi sulla "lama" in alluminio che la attraversa nel centro. La BeoSound Theatre è disponibile con corpo principale in due materiali a scelta: tessuto grigio o rivestimento in lamelle di rovere fissate con alette in legno. La configurazione prevede tre canali frontali LCR, due canali laterali, due up-firing, surround e front height virtuali. I bassi sono riprodotti da due woofer da 16,5 cm, mentre il centrale è un midrange da 13 cm con driver coassiale da 25mm. Gli altri driver sono due medi da 76 mm, quattro full range da 64 mm e una coppia di tweeter da 25mm. B&O dichiara una potenza di 800W e un SPL fino a 112 dB.


- click per ingrandire -

Pur rappresentando una soluzione "all in one", la Beosound Theatre può essere integrata in un sistema multicanale. Oltre ad elaborare 7.1.4 canali Dolby Atmos, supporta fino a 16 altoparlanti esterni tramite altrettante uscite Powerlink, di cui 8 wireless. In questa configurazione funziona come canale centrale e decoder Dolby Atmos, mentre l'algoritmo proprietario True Image facilita la sinergia con altri diffusori Bang & Olufsen, come ad esempio il Beolab 28 . Grazie alla piattaforma proprietaria Mozart, la Beosound Theatre può connettersi con ogni speaker della casa dal 1986 in poi. Un nuovo sistema di gestione dei bassi permette di controllare tutti gli altoparlanti B&O collegati come una sola unità, anziché inviare semplicemente i bassi all'altoparlante più potente, di solito il subwoofer.


- click per ingrandire -

Viene supportata anche la nuova tecnologia di calibrazione proprietaria Roomsense, che utilizza un microfono esterno (incluso) posizionato nella posizione di ascolto per misurare la distanza dalla soundbar. Il sistema assegna un ruolo a ciascun speaker in base alla sua posizione, compensando automaticamente anche posizioni asimmetriche. La Beosound Theatre è dotata inoltre di tecnologie Beam Width e Beam Directivity Control, importate dal diffusore Beolab 90. La funzione originaria era di ridurre l'effetto dei riflessi laterali, ma in questo caso cercano di aumentare la sensazione di spazialità del soundstage 3D. La soundbar integra tre ingressi e un'uscita HDMI eARC da 40 Gbps per il pass-through 4K/120 Hz e 8K/60 Hz, ingresso analogico su USB-C (con adattatore minijack) e quattro porte Ethernet Gigabit.


- click per ingrandire -

Una di queste è assegnata ai TV OLED LG, sui quali si fondano i modelli B&O, per il controllo integrato tramite il BeoRemote One o l'app Bang & Olufsen. La connettività include Apple AirPlay 2, Spotify Connect, il Bluetooth e Google Chromecast. La soundbar è ottimizzata per abbinarsi con i TV OLED LG da 55" a 77", ma B&O afferma che quasi ogni televisore potrà inserirsi nel suo stand motorizzato. Sono previste anche alette in alluminio intercambiabili per modelli da 55", 65" e 75", che rendono gli ingombri meno percepibili e nascondono il passaggio dei cavi. Supportano l'installazione su mobile, a pavimento e a parete (tranne la versione più grande) e sono disponibili nelle finiture oro, nero o argento anodizzato lucido. Le alette inoltre possono essere estese nel caso si passasse a un televisore più grande.

La disponibilità non è stata ancora annunciata, mentre i prezzi partiranno da €6.490.

Fonte: What Hi-Fi, Flatpanels HD

Commenti

Focus

News