Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Diffusori KEF LS60 Wireless

di Riccardo Riondino, pubblicata il 12 Maggio 2022, alle 12:21 nel canale DIFFUSORI

KEF celebra il 60° compleanno con un sistema attivo da pavimento derivato dal modello LS50 Wireless II, il suo primo senza fili con configurazione Single Apparent Source


- click per ingrandire -

In occasione del 60° anniversario, KEF presenta i diffusori LS60W, la versione da pavimento dei sistemi attivi LS50 Wireless II. Oltre alla multiamplificazione, integrano quindi ingressi analogici e digitali e permettono di accedere a vari servizi streaming, riproducendo anche formati Hi-Res Audio. Il costruttore li presenta come i suoi primi sistemi wireless Single Apparent Source, configurazione derivata dalla serie Blade. Il concetto di "singola sorgente puntiforme" si basa sul driver Uni-Q, composto da un'unità medio alti dai centri di emissione coincidenti. Il cabinet ospita anche quattro woofer, sistemati ai lati in posizione contrapposta per cancellare reciprocamente le vibrazioni, soluzione anche questa derivata dai Blade. 

Gli LS60W aggiungono la tecnologia Uni-Core, che usa un singolo magnete con bobine concentriche e sovrapposte (una per ciascuno dei driver da 13 cm) in modo da occupare il medesimo spazio interno. Le dimensioni del cabinet si riducono così di oltre un terzo, pur con un'escursione uguale o superiore ad altoparlanti molto più grandi. Grazie alla tecnologia Uni-Core, gli LS60W sono particolarmente snelli, con una larghezza di circa 12 cm. Il driver Uni-Q di 12ª generazione, dal cono in alluminio da 10 cm e tweeter dome da 19mm, integra la tecnologia MAT (Metamaterial Absorption Technology). Consiste in un "labirinto" di canali di diverse forme e dimensioni, ciascuno "accordato" quindi su specifiche frequenze, situato dietro il tweeter per assorbire i suoni distorti irradiati all'interno.

- click per ingrandire -

Il driver beneficia inoltre di miglioramenti nel complesso magnetico, di un nuovo sistema di disaccoppiamento del cono per migliorare la riproduzione degli alti e delle nuove sospensioni Z-Flex. Le prestazioni vengono ottimizzate dal DSP Music Integrity Engine. Per lo streaming dispone delle tecnologie AirPlay 2, Google Chromecast, DLNA, Spotify Connect e Bluetooth. I diffusori sono inoltre certificati Roon Ready, mentre le sorgenti cablate si possono collegare agli ingressi  HDMI eARC, S/PDIF ottico / coassiale e analogico RCA. Si può inoltre aggiungere un subwoofer tramite l'uscita a basso livello.


- click per ingrandire -

Il sistema di multi-amplificazione combina amplificatori classe A/B e classe D, per una potenza totale di 1.400W. I diffusori destro/sinistro possono essere collegati fisicamente per il transito di segnali 24 bit /192 kHz. Tramite la connessione wireless si può invece sfruttare la modalità a bassa latenza proprietaria, dove il passtrough è limitato ai 96 kHz. La massima risoluzione arriva ai 24 bit/384 kHz in PCM, supportando file DSD e MQA.

La disponibilità è annunciata dal mese prossimo al prezzo di €5.999, con scelta tra le finiture Titanium Grey, Mineral White e Royal Blue.

Per ulteriori informazioni: www.hifight.it 

Fonte: What Hi-Fi, Hi Fight



Commenti