Twilight: l’amore immortale è già fenomeno

Michele Addante 25 Novembre 2008, alle 00:14 Cinema, Movie e Serie TV

Irrompe sul grande schermo Twilight, il film gothic-fantasy che si appresta a ripetere il grande successo letterario della saga ideata da Stephenie Meyer

Le oltre 50 milioni di copie del romanzo già vendute, i migliaia di blog e siti che spopolano sul web e l’esercito di fan - i Twilighters - non segnano che l’inizio del trionfo di Twilight, la cui trasposizione cinematografica è uscita nelle sale italiane e statunitensi (con ottimi esordi al botteghino) venerdì 21 Novembre. Diretto da Helen Catherine Hardwicke (Thirteen, Lords of Dogtown e Nativity), Twilight racconta la travagliata storia d’amore di Bella (Kristen Stewart), una teenager pronta a rischiare tutto pur di non perdere il suo Edward (Robert Pattinson), un affascinante vampiro dotato di poteri soprannaturali.

Un cast giovane ma tutt’altro che novizio: la protagonista Kristen Stewart ha recitato giovanissima al fianco di Sharon Stone e a soli dodici anni era la figlia di Jodie Foster in Panic Room; Robert Pattinson lo ricordiamo in una delle sue più recenti interpretazioni nei panni di Cedric Diggory in due degli episodi di Harry Potter.

Il successo editoriale di Twilight, i riscontri di pubblico e l’uscita al cinema del film ricordano la felice saga del giovane mago di Hogwarts Harry Potter, la cui uscita dell’ultimo episodio Harry Potter e il principe mezzosangue era inizialmente stata fissata proprio per il 21 Novembre ed in seguito spostata al 17 luglio 2009 dalla Warner Bros per esigenze commerciali. Le premesse ci sono tutte insomma, l’aspettativa è grande e ai Twilighters (e non) non resta che correre al cinema.

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GIANGI67

    25 Novembre 2008, 10:35

    Doppio,scusate.
  • GIANGI67

    25 Novembre 2008, 10:35

    Per ragazzini e basta,punto.Detto questo,spero che qui dentro non trovi spazio piu' di tanto.Scusate la sincerita'.
  • maurino72

    25 Novembre 2008, 11:51

    Ho avuto la sfortuna che mi ci hanno portato. Non volevo fare la parted di quello sempre contrario... E' una cosa a cavallo tra Bevery Hills e Small ville (si scrivera' cosi ? Bho) ma mi sembra che riesca a raccogliere il peggio dei due... Personaggi coperti di cerone per avere l'aspetto vampiresco, vestiti alla moda do promuovere... effetti speciali da Superman 1 (quello di 40 anni fa).... Opinione mia personale patetico... Poi se si parte a ragionare sul target ecc. ecc.. A proposito ... Avete visto Giovanni Vernia a Zelig ? Ciao
  • Taliesin

    25 Novembre 2008, 12:55

    Poche, laconiche frasi:

    Bram Stoker.
    Francis Ford Coppola.
    Love Never Dies:

    [COLOR=Red]- Dracula -[/COLOR]


    Voce fuori campo della Loren : accattataville
  • gattapuffina

    25 Novembre 2008, 13:23

    Il film non l'ho ancora visto, e non mi aspetto molto, ma ho letto i primi 3 libri quando sono usciti e non si sapeva ancora che ne sarebbe stato tratto un film, e anche se non si può dire che siano capolavori letterari, sono comunque di buona fattura, e se li avesse firmati Stephen King, probabilmente nessuno li avrebbe bollati con un semplice sono per adolescenti, troppo facile farlo ora, visto che il marketing del film è interamente a senso unico dal quel punto di vista.

    E c'è comunque un deciso miglioramento tra il primo libro e i 2 successivi, che comunque è la stessa cosa che è successa con Harry Potter, il primo libro era parecchio debole a confronto degli altri.
  • Alyosha

    25 Novembre 2008, 14:11

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    ... e anche se non si può dire che siano capolavori letterari, sono comunque di buona fattura...

    Quoto in toto.
    Certo che ad ogni libro ci aspettiamo Delitto e castigo...
    D'altronde lo stesso vale per il cinema. Non mi pare che negli ultimi anni ci sia stata abbondanza di capolavori, ma esiste un cinema di puro intrattenimento che se fatto bene, ha certo la sua dignità.
  • maxrenn77

    25 Novembre 2008, 14:50

    Una sua dignita' ce l'ha di sicuro,ci mancherebbe,pero' per quanto mi riguarda sento la mancanza di una produzione maggiormente incentrata sulla qualita' e sulla voglia di esplorare in maniera intelligente il linguaggio filmico.Secondo me nei tardi 60\70 le tecnologie erano indietro,ma la creativita' e la voglia di osare erano anni luce avanti...IMHO!
    Basta con questi film che per forza come minimo sono una trilogia,cerchiamo nuove strade.
  • GIANGI67

    25 Novembre 2008, 14:54

    Bravo Maxrenn.Un tempo si osava perche' le teste delle persone erano meno omologate e si poteva rischiare.Adesso se non produci(ergo non incassi)sei out,e in fin dei conti questa generazione di adolescenti(salvo eccezioni,grazie a Dio)e' cosi' uniformata e prevedibile che i prodotti ad essa destinati non possono che essere tutti uguali.
  • maxrenn77

    25 Novembre 2008, 16:58

    Grazie giangi! Meno male che c'e' gente come te (ma sono in tanti grazie al cielo in questo forum!) che ancora ama il cinema...quello vero fatto con passione e voglia di osare e superarsi. Purtroppo ormai l'industria cinematografica e' totalmente omologata e asservita a modelli commerciali davvero infimi e tristi.Cosa dite,riusciremo a vedere prima o poi nuovi capolavori all'altezza che so dei Padrino,Apocolypse now,Il Cacciatore o i 7 Samurai??
  • loreeee

    25 Novembre 2008, 17:18

    io dubito fortemente che in futuro, o almeno nell'immediato futuro, che sò, 10 anni, vedremo film di quel calibro li.. i film buoni recenti, per quanto buoni (vedi no country for old men, american gangster, petroliere etc) sono ad anni luce (imho) da padrini, apocalypse now, i vecchi scorsese o kubrick
« Precedente     Successiva »

Focus

News