TS3 miglior film del 2010. Lo dice Tarantino
Il regista di Kill Bill ha pubblicato una classifica sul meglio del 2010. In quarta posizione Io sono l’amore di Luca Guadagnino. Poi altre sorprese...
Quentin Tarantino non finisce mai di stupire. Il cineasta ha stilato una personalissima classifica sulle migliori uscite cinematografiche del 2010 ed in testa c’è Toy Story 3. Per quanto strano possa sembrare, la pellicola preferita dal regista di Kill Bill e Le iene è stato proprio il cartoon targato Pixar, che non è l’unico film d’animazione presente nella lista. In quinta posizione infatti troviamo Rapunzel, mentre al diciassettesimo posto abbiamo Dragon trainer.
I titoli di testa di Enter the void
Il resto è un mix di commedie e drammoni, tra cui spiccano, The Social Network (2°), Animal Kingdom (3°) ed il nostro Io sono l’amore (4°), diretto da Luca Guadagnino. La classifica è stata pubblicata sul sito ufficiale del regista, il quale ha commentato solo la scelta di Enter the void (10°): “Senza dubbio la migliore sequenza di titoli di testa dell'anno... Forse del decennio. Una delle migliori nella storia del cinema”.
Ecco la lista completa:
- Toy Story 3
- The Social Network
- Animal Kingdom
- Io sono l'amore
- Rapunzel
- Il Grinta
- The Town
- Greenberg
- Cyrus
- Enter The Void
- Kick-Ass
- Innocenti bugie
- In viaggio con una rock star
- The Fighter
- Il discorso del Re
- I ragazzi stanno bene
- Dragon trainer
- Robin Hood
- Amer
- Jackass 3D
Commenti (24)
-
pulp fiction l'avevo visto una volta sola, alcuni anni fa, magari riguardandolo adesso lo apprezzerei di più. non so, è un'ipotesi. ma come dicevo, soggettivamente ed oggettivamente: lasciamo perdere i miei gusti che poco o niente contano, oggettivamente non riesco a capire cosa abbia di speciale tarantino e cosa ci sia di speciale nei suoi film. le citazioni? e vabè, basta guardarsi 5 film al giorno e riprodurre in qualche modo le cose che ti sono piaciute di più. le scene violente? il pulp non l'ha inventato lui. i dialoghi? mi pare di ricordare qualcosa di interessante qui e la, ma perlopiù uno stile pop e colorito che sicuramente fa colpo sulla massa ma non ha niente di...mmmm..diciamo ricercato e profondo. tecnica e organizzazione di trama e montaggio? ecco forse qui abbiamo cose interessanti.
x questi motivi x me è solo un bravo regista ma niente di più.
non avendo visto tutti i suoi film il mio giudizio è sicuramente limitato, ma questa è l'idea che mi sono fatto. se mi date delle indicazioni per farmelo oggettivamente apprezzare di più, vi ringrazio. -
Originariamente inviato da: marcobrdoggettivamente non riesco a capire cosa abbia di speciale tarantino e cosa ci sia di speciale nei suoi film.
Originariamente inviato da: marcobrdnon avendo visto tutti i suoi film il mio giudizio è sicuramente limitato, ma questa è l'idea che mi sono fatto.
Non devi per forza trovarci qualcosa di speciale! Lo apprezzi per ciò che ha dato al cinema oppure no, ma certamente solo dopo aver visto tutti i suoi film o quasi! Se scrivi che non ci trovi nulla di oggettivamente speciale e poi aggiungi che non li hai visti tutti qualcosa non quadra... Esempio: non riesco a farmi piacere i film di Tim Burton ma, dopo averli visti quasi tutti, riconosco che dal punto di vista tecnico i suoi film sono sempre perfetti ed i soggetti delle sue storie sono sempre ben curati nei particolari.
Originariamente inviato da: marcobrdil pulp non l'ha inventato lui.
Ultima cosa: spesso la gente in campo cinematografico utilizza la parola inventato un po' troppo spesso quando in realtà è difficile capire quando e quale regista inventa un determinato genere... A mio giudizio in realtà gli unici che hanno inventato qualcosa qui sono i fratelli Lumière, tutti gli altri hanno migliorato, dato il loro contributo, fatto crescere (ecc...) il cinema. -
be, l'ho ammesso proprio per trasparenza, che il mio giudizio è limitato, ma al momento è questo. è come quando vai a mangiare in un posto 2 o 3 volte e non ti trovi mai bene: alla fine vai da un'altra parte. se mi dai 2 titoli, mi dici cosa hanno dato al cinema, sotto quali aspetti sono notevoli e perchè, e non li ho ancora visti, sarò ben felice di vederli ed eventualmente modificare le mie idee. se non quelle soggettive per un discorso di stile/gusto, almeno quelle oggettive. sarei felice di cambiare idee e non sto scherzando, vorrebbe dire che avrei imparato qualcosa in più
-
Originariamente inviato da: marcobrdse mi dai 2 titoli, mi dici cosa hanno dato al cinema, sotto quali aspetti sono notevoli e perchè, e non li ho ancora visti, sarò ben felice di vederli ed eventualmente modificare le mie idee.
E' un ragionamento che non condivido; 2 titoli te li ho dati ma non ha senso che ti dica il perchè a me sono piaciuti e cosa mi hanno trasmesso, guardali e fatti un'idea sia dal punto di vista emozionale che dei contenuti. Se vuoi conoscere le chiavi di lettura del film, le citazioni, i messaggi nascosti e quali film e generi ha influenzato in seguito basta che vai su wikipedia e vedrai che troverai molto sui retroscana... Io posso dirti che ad esempio Pulp Fiction ha fatto vedere cose nuove dal punto di vista dello stile narrativo e della tecnica di regia; inoltre secondo me i dialoghi non sono mai banali e sono qualitativamente ricchi di intensità emotiva e di spunti di riflessione. Anche la violenza stessa non è mai gratuita e offensiva ma rispecchia perfettamente il susseguirsi dei fatti e dell'intreccio delle storie. A proposito di intreccio direi che è la chicca del film: alla prima visione ci si lascia conivolgere e sorprendere dal meccanismo con cui le storie si sviluppano, mentre nelle visioni successive ci si diverte a ricostruirle con ordine e a notare nuovi particolari sfuggiti.