Oppenheimer, il nuovo trailer del film di Christopher Nolan
È stato diffuso il nuovo trailer dell’attesa nuova pellicola di Christopher Nolan girata sia in IMAX 65mm che in pellicola di grande formato 65mm che include, per la prima volta in assoluto, sezioni in fotografia analogica IMAX in bianco e nero
È stato diffuso il nuovo trailer di Oppenheimer, il film di Christopher Nolan (che torna dopo Tenet) basato su American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer, biografia di Kai Bird e Martin J. Sherwin vincitrice del Premio Pulitzer. Il film racconterà del fisico teorico J. Robert Oppenheimer, direttore del Los Alamos Laboratory durante il cosiddetto Progetto Manhattan e del modo in cui contribuì alla creazione della bomba atomica. La pellicola è girata sia in IMAX 65mm che in pellicola di grande formato 65mm che include, per la prima volta in assoluto, sezioni in fotografia analogica IMAX in bianco e nero.
Il ricchissimo cast vede Cillian Murphy nel ruolo di J. Robert Oppenheimer, Emily Blunt nel ruolo della moglie Katherine "Kitty" Oppenheimer, Matt Damon nel ruolo del tenente generale Leslie Groves, a capo del Progetto Manhattan, Robert Downey Jr. nel ruolo di Lewis Strauss, presidente dell’Atomic Energy Commission degli Stati Uniti (AEC) e Florence Pugh nel ruolo di Jean Tatlock, membro del Partito Comunista che ebbe una relazione con Oppenheimer. Insieme a loro ci saranno anche Kenneth Branagh, Rami Malek, Josh Hartnett, Matthew Modine, Benny Safdie, Jack Quaid, Gary Oldman, Dane DeHaane, Michael Angarano, Jason Clarke, Olivia Thirlby, Scott Grimes, David Dastmalchian, Alden Ehrenreich, Casey Affleck e Josh Peck. C’è da sottolineare come Damon, Blunt e Downey pur di lavorare con Nolan abbiano ridotto il proprio cachet dai soliti 10-20 milioni a 4 milioni di dollari. Oppenheimer arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 23 agosto 2023.
Commenti (22)
-
Propongo una colletta per ripagare del sacrificio quegli attori che così generosamente si sono ridotti il salario...
-
Penso che con Nolan la questione dibattuta sia la narrazione più che le immagini, che nel creale spettacolari è una garanzia assoluta. Senza voler fare la pulce a tutte le sue pellicole, spero faccia un passo indietro rispetto alla baraonda quasi incomprensibile di Tenet.
-
Chissà cosa si sarà inventato per rendere attrattiva per lo spettatore la vita di uno scienziato.
-
Originariamente inviato da: marklevi;5240751Penso che con Nolan la questione dibattuta sia la narrazione più che le immagini, che nel creale spettacolari è una garanzia assoluta. Senza voler fare la pulce a tutte le sue pellicole, spero faccia un passo indietro rispetto alla baraonda quasi incomprensibile di Tenet.
Tenet era da schizzati.. Se si tenesse su di una SciFi più lineare tipo Interstellar o al limite Inception la maggior parte ringrazierebbe..
Questo film mi pare sia autobiografico e francamente spero non inventi più di tanto. Non è la prima volta che fanno film sul progetto Manatthan, quindi, vediamo cosa ci tira fuori di nuovo Nolan.. -
Originariamente inviato da: pace830sky;5240757Chissà cosa si sarà inventato per rendere attrattiva per lo spettatore la vita di uno scienziato.
Mi hai tolto le parole di bocca.. -
Suppongo che la consapevolezza di essere stato uno dei responsabili di Hiroshima e Nagasaki e i successivi pensieri e turbamenti possano aiutare a rendere attrattivo il film.
Non è solo ''uno scienziato'', non ha inventato una crema per i brufoli. -
Il cinema è un' arte principalmente visuale, certo in passato dei grandi come Bergman ed il primo Antonioni (e chissà quanti che non mi vengono in mente) hanno provato a portare sullo schermo pensieri e turbamenti ma abbiamo voltato pagina da un pezzo.
Cosa intendo per inventarsi qualcosa? Esempio: per dare corpo al biopic su Vermeer (che non era certo Caravaggio come stile di vita) ne La ragazza con l'orecchino di perla non è che ti dicono che all' epoca era comune fare questi quadretti come una sorta di book da far vedere ai clienti per auto promuoversi, si sono appunto inventati tutto un intreccio di sguardi e situazioni che alludono a desideri (allora) inconfessabili, un film creato dal nulla sul nulla. Chapeau. -
Potrei farti un elenco di quello che potrebbe aver descritto nel film, ma credo sia sufficiente guardare il trailer per avere un'idea.
Hanno fatto film su pittori, costruttori di automobili, su vecchi scontrosi con vecchie auto, su due tizi in un faro, su un tizio da solo su Marte.
Partire dall'inventore della bomba atomica è già un bel vantaggio, in termini di sceneggiatura.
Se hai voltato pagina in favore di Thor, non riesco ad essere d'accordo con te. -
Io mi accontento che racconti di un uomo e non solo delle sue gesta, anche senza troppe romanzature.
Prendete ad esempio Einstein, i più lo ricordano come un gran genio eccentrico e parlano delle sue celeberrime teorie ma pochi sanno che da giovane era un casinista.. Fu bocciato alle superiori e non conseguì la maturità tanto che se i genitori non gli avessero fatto recuperare l’anno perso in una scuola serale noi non avremmo avuto il genio che conosciamo. Fu trombato all’esame d’ammissione all’università e lo dovette rifare, anche perchè risultò non avere il diploma di maturità. Uscì dall’università senza che nessuno si accorgesse della sua genialità… Postulò infatti le sue teorie più avvincenti quando lavorara come impiegato in un ufficio brevetti, mi pare a Berna o a Vienna.. ce ne da scrivere su Einstein, altro che bomba atomica… e senza romanzare nulla. -
Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5240820Se hai voltato pagina in favore di Thor...
Mi hai scoperto subito, eh?