Europei in 16/9 e HD, che spettacolo!

Gian Luca Di Felice 09 Giugno 2008, alle 10:26 Cinema, Movie e Serie TV

E' con piacere che confermiamo l'effettiva trasmissione delle partite in 16/9 e in HD (per alcuni fortunati) sul digitale terrestre della Rai. Un plauso alla Rai per la qualità del segnale trasmesso

Da sabato è iniziata l'era delle trasmissioni in chiaro in 16/9 sul digitale terrestre da parte della Rai. Fino ad oggi, le trasmissioni in 16/9 in Italia sul digitale terrestre erano limitate ai contenuti (film) in pay per view di Mediaset Premium. Con l'inizio degli Europei di Calcio (sabato 7 giugno) Rai Uno ha iniziato a trasmettere le partite in chiaro sull'intero territorio nazionale coperto dal segnale DVB-T in 16/9. Oltre a poter finalmente sfruttare appieno il formato wide sui televisori di ultima generazione, cogliamo l'occasione per fare un plauso alla Rai per la qualità del segnale Mpeg 2 trasmesso, davvero elevato e decisamente superiore a quanto visto fino ad oggi, sia da parte di Rai stessa che da parte della concorrenza (compresi i contenuti a pagamento). Le immagini sono apparse dunque estremamente nitide e quasi sempre pulite (gli artefatti di compressione ci sono, ma sono davvero limitati). Ancora una volta, il limite deriva dalle elettroniche di elaborazione delle immagini integrati nei televisori, in termini di upscaling e deinterlacing.

Avendo la fortuna di vivere a Roma, abbiamo anche verificato il funzionamento e la qualità del promesso segnale HD, grazie al decoder DVB-T Mpeg 4 HD presente nel Sony KDL-46W3000 in nostro possesso (in questi giorni proveremo anche il nuovo KDL-46W4000). Quando trasmesso su Rai Uno, il segnale delle partite viene perfettamente riconosciuto dal decoder e trasmesso in 1080i. Anche in questo caso, siamo rimasti assolutamente soddisfatti dalla qualità delle immagini, con un'incredibile definizione, rari artefatti di compressione, pochissime scie e l'elettronica di bordo che se la cava decisamente meglio dovendo solo effettuare il deinterlacing del segnale. Davvero un peccato che siano attualmente in pochi (Roma, Milano, Torino, Sardegna e Valle d'Aosta) a poter godere di un simile spettacolo. Comunque, se il digitale terrestre fosse sempre così, avremmo poco da obiettare: cari emittenti e legislatori, investite sulla qualità, ci importa poco di interattività e MHP!

Fonte: Redazione

Commenti (130)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fedetad

    09 Giugno 2008, 14:45

    Questo legge anche le card. Se non fosse per il prezzo davvero esagerato l'avrei preso...
    N.B.: in realtà non ha ancora ricevuto le certificazioni di Mediaset e La 7... per cui non è garantito che tali card funzionino
  • Nordata

    09 Giugno 2008, 15:18

    [U]@TUTTI

    [/U][SIZE=2]Credo sia meglio puntualizzare alcune cose.

    Questa discussione cui state partecipando è nata come News, con un titolo ed argomento ben precisi, ovvero parlare di come si vedano le tramissioni sperimentali RAI in DTT HD degli Europei 2008.

    In altre parole: siamo riusciti a vederli, si vede bene, qualità ottima ecc. ed eventuali notizoe di segno opposto: qualuità scarsa, ecc., il tutto nelle aree servite.

    Fine dell'argomento.

    Faccio presente che esistono già da tempo due discussioni, una dedicata alle trasmissioni HD dell'evento in Europa e una dedicata espressamente alla ricezione dei programmi suddetti nelle 4 città e due aree oggetto della sperimentazione.

    In quest'ultima si è già parlato a iosa di TV atti a ricevere le trasmissioni, di quali decoder esterni, di come configurare i vari HTPC nel caso si utilizzino schede PCI o chiavette USB, oltre ad altre discussioni specifiche nelle apposite sezioni dedicate ai TV e HTPC.

    Siete pertanto pregati di rimanere in tema, evitare doppioni nelle richieste: (Il mio TV non riceve, perchè ?" o altre domande simili di cui si è già parlato a iosa nelle discussioni citate.

    Altro punto, credo di aver già ripetuto parecchie volte che non credo sia proprio il caso di continuare a lamentarsi se nella propria area, piccola città o grande metropoli non si vedo o si vede male/parzialmente il DTT, quanto meno sino a che non ci sarà lo switch-off, prima è inutile lamentarsi, non c'è sicuramente il motivo.

    Pertanto, dopo questo avviso, se ci saranno ancora interventi OT non riguardanti strettamente il titolo verranno presi gli opportuni provedimenti nei confronti dei responsabili.

    Grazie e ciao.

    p.s.: tanto per sfatare anche il fatto che i canali a pagamento si vedono bene e quelli gratis no: nella mia città, piena pianura, ricevo benissimo i canali free Mediaset e altre private, ma i canali Premium e Gallery arrivano solo a scatti (le partite le vedo come una serie di foto), La7 non arriva per nulla e neanche la RAI normale.

    Impianto nuovissimo, singolo ed anche abbastanza costoso e realizzato a regola d'arte.

    La cosa mi scoccia un pochino è ovvio, ma non mi lamento, dopo la data fatidica mi lamenterò (per la sola RAI, le private ovviamente sono libere di fare ciò che vogliono).
    [/SIZE]
  • davidthegray

    09 Giugno 2008, 15:35

    non credi sia lo stesso anche per l'adsl? è proprio la volontà di deve far profitto a creare il digital divide, di certo non mancano i mezzi e le capacità tecniche di portare l'adsl e il segnale tv un pò ovunque

    Mariettiello, un po' di differenza secondo me c'è. Il fatto è che da me (provincia di Varese) l'ADSL non arriva. La centrale Telecom è nel comune accanto e tirare i cavi costa. Telecom purtroppo ha valutato che economicamente non ne vale la pena, ed è suo diritto farlo, dato che far profitto è diritto/dovere sacrosanto di chi vuol stare sul mercato (sì, lo so, si potrebbe discuterne ma non finiremmo più!). Altri operatori ci sguazzano, fornendo una broadband d'altro tipo (connessioni wireless) che ci costano un po' di più, ma funzionano.

    La differenza è che invece il segnale digitale terrestre della RAI (solo uno dei MUX), la 7, BBC ed altri, tra cui (e qui mi inc.xxo) TUTTI i pay per view, arrivano. Dunque i problemi tecnici/economici non credo ci siano. Immagino che il vero problema sia la condivisione delle frequenze con l'analogico. Quindi, questione di scelte (o di NON scelte) più politiche che tecniche. Ma potrei anche sbagliarmi.

    Quello che non pare evidente dagli interventi che ho letto qui è quanto, in condizioni di pari segnale deboluccio ma sufficiente, il digitale terrestre abbia qualità nettamente superiore all'analogico. Questo è uno dei vari punti di forza del DVB-T, al contrario di quello che potrebbe apparire leggendo questo forum. Sarà forse colpa del mio ricevitore sat non stellare, ma tra analogico terrestre, DVB-T (integrato nel tv) e DVB-S (via SCART), io prediligo nettamente la seconda soluzione.
  • davidthegray

    09 Giugno 2008, 15:38

    @nordata,

    Mi spiace per il mio intervento precedente. Se avessi letto il tuo in tempo non l'avrei postato.
  • riky

    09 Giugno 2008, 15:53

    Però per noi tanti che non possiamo usufruire dell'HD RAI le cose non vanno certo bene. Le immagini trasmesse sui canali analogici fanno piangere. Rispetto ai mondiali trasmessi da SKY, anche in SD, siamo tornati indietro di non so quanto.
  • Nordata

    09 Giugno 2008, 16:02

    Originariamente inviato da: riky
    Rispetto ai mondiali trasmessi da SKY, anche in SD, siamo tornati indietro....
    Il paragone non è molto fattibile, tieni presente che, a parità di qualità della ripresa, la qualità della trasmissione da Sat (con bit rate normali) è comunque migliore di quella in analogico terrestre.

    Ciao
  • naoto84

    09 Giugno 2008, 16:13

    Ehm, scusate.... qualcuno mi sa dare una conferma dell'effetto calo di frame-rate nelle scene più complesse? (parlo di DVB-T in SD 4:3, quello che abbiamo visto ieri su Rai2 per la partita del pomeriggio)
    Io ad ogni rinvio del portiere, oltre ad avere effetto scia, ho dei cali di fluidità davvero fastidiosi. Ieri su Rai1 in 16:9 invece non c'erano! Da cosa dipende?
  • Taliesin

    09 Giugno 2008, 16:36

    Notiziona!

    Zitti zitti che l'hanno capita!!!!!

    http://www.digital-sat.it/new.php?id=14368
  • Nordata

    09 Giugno 2008, 17:38

    Notizia sicuramente interessante , anche se OT.

    Pertanto, se ne vorrete parlare potete aprire una discussione nella Sezione più opportuna.

    Grazie e ciao.
  • grendizer73

    09 Giugno 2008, 18:20

    Salve a tutti,premetto che abito a Cuneo e che non si vede il Mux che trasmette le 3 reti rai,oggi,per sfizio,ho risintonizzato il mio ADB ed è saltato fuori il canale RAI TEST HD (segnale 100% e qualità 80%).Non essendo in possesso di decoder DTT HD e scheda PC,volevo sapere come era possibile ricevere tale canale non ricevendo il Mux rai.E' un errore del dec, oppure se mi munissi di una scheda PCTV potrei vedere Euro 2008 in HD?

    Grazie a tutti.
    Ciao

    Alex
« Precedente     Successiva »

Focus

News