Europei in 16/9 e HD, che spettacolo!

Gian Luca Di Felice 09 Giugno 2008, alle 10:26 Cinema, Movie e Serie TV

E' con piacere che confermiamo l'effettiva trasmissione delle partite in 16/9 e in HD (per alcuni fortunati) sul digitale terrestre della Rai. Un plauso alla Rai per la qualità del segnale trasmesso

Da sabato è iniziata l'era delle trasmissioni in chiaro in 16/9 sul digitale terrestre da parte della Rai. Fino ad oggi, le trasmissioni in 16/9 in Italia sul digitale terrestre erano limitate ai contenuti (film) in pay per view di Mediaset Premium. Con l'inizio degli Europei di Calcio (sabato 7 giugno) Rai Uno ha iniziato a trasmettere le partite in chiaro sull'intero territorio nazionale coperto dal segnale DVB-T in 16/9. Oltre a poter finalmente sfruttare appieno il formato wide sui televisori di ultima generazione, cogliamo l'occasione per fare un plauso alla Rai per la qualità del segnale Mpeg 2 trasmesso, davvero elevato e decisamente superiore a quanto visto fino ad oggi, sia da parte di Rai stessa che da parte della concorrenza (compresi i contenuti a pagamento). Le immagini sono apparse dunque estremamente nitide e quasi sempre pulite (gli artefatti di compressione ci sono, ma sono davvero limitati). Ancora una volta, il limite deriva dalle elettroniche di elaborazione delle immagini integrati nei televisori, in termini di upscaling e deinterlacing.

Avendo la fortuna di vivere a Roma, abbiamo anche verificato il funzionamento e la qualità del promesso segnale HD, grazie al decoder DVB-T Mpeg 4 HD presente nel Sony KDL-46W3000 in nostro possesso (in questi giorni proveremo anche il nuovo KDL-46W4000). Quando trasmesso su Rai Uno, il segnale delle partite viene perfettamente riconosciuto dal decoder e trasmesso in 1080i. Anche in questo caso, siamo rimasti assolutamente soddisfatti dalla qualità delle immagini, con un'incredibile definizione, rari artefatti di compressione, pochissime scie e l'elettronica di bordo che se la cava decisamente meglio dovendo solo effettuare il deinterlacing del segnale. Davvero un peccato che siano attualmente in pochi (Roma, Milano, Torino, Sardegna e Valle d'Aosta) a poter godere di un simile spettacolo. Comunque, se il digitale terrestre fosse sempre così, avremmo poco da obiettare: cari emittenti e legislatori, investite sulla qualità, ci importa poco di interattività e MHP!

Fonte: Redazione

Commenti (130)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dave76

    09 Giugno 2008, 13:09

    Originariamente inviato da: haegemonia
    E in ogni caso che genre di problema potrebbe essere , visto che sopra il Dt c'è e sotto no ?


    Probabilmente c'è un degrado del segnale man mano che il cavo scende...credo che dovresti far controllare l'impianto da un antennista o da qualcuno del mestiere....
  • TIGER JACK

    09 Giugno 2008, 13:18

    Ma l'HD del digitale terrestre si vede meglio su un FULL HD o, vista la qualità video, un HD ready è sufficiente?

    grazie
    TJ
  • Taliesin

    09 Giugno 2008, 13:18

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Ok, sui servizi...ma quale sarebbe questa piattaforma vecchia? ...non capisco!

    Non facciamo inutile e fuorviante demagogia, per cortesia...

    Gianluca


    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    E' vero che esiste l'italica propensione al lamentarsi sempre e comunque, però qalche volta, tra le giuste lamentele, ce ne scappa qualcuna che, a mio avviso, è immotivata.


    Non era mia intenzione far demagogia, se in tal modo è parso il mio intervento mi scuso. Il vecchio del quale io parlo è il sistema del digitale
    terrestre adottato per ragioni economic-politiche e non vado oltre senno' è OT, quando da anni tutta la popolazione è raggiungibile dal satellite. Per me il dtt deve essere il minimo sindacale cosi come oggi è
    il segnale analogico, ma criticavo la scelta delle nuove piattaforme per chi volesse qualcosa di piu': ovviamente questa è opinione mia, criticabile

    Non voglio lamentarmi del mio paese quando non è giusto, ma quando vedo che gli inglesi godono di un servizio come freesat ( e non parlo di un palliativo ai non coperti dal segnale digitale terrestre ) e ci investono BBC
    a tal punto da far avere grattacapi al mercato HD di Sky , allora non posso non pensare che si potessero far scelte piu' oculate invece di menare il can per l'aia da anni con la sperimentazione...

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    La soluzione dovrebbe essere fornire a tutti quelli che non hanno modo di ricevere il digitale terrestre, un decoder con una scheda che possa abilitare la ricezione di tutti gli eventi sul territorio nazionale...


    Esatto , altro che Digitale Terrestre mal diffuso e quello HD con il contagocce!

    Sinceramente senza polemica,
    Tal.
  • mariett01

    09 Giugno 2008, 13:31

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Mariettiello, vorrei tanto darti ragione, ma purtroppo il futuro non può essere il satellite...per motivi di diritti sugli eventi trasmessi in chiaro (e validi solo per il mercato nazionale).

    Gianluca


    beh ma non pretendo che sia così..ma almeno dovrebbe essere garantito un servizio speculare, anche a pagamento, sul satellite...un pò come è già adesso in fin dei conti...
  • Dave76

    09 Giugno 2008, 13:34

    Originariamente inviato da: TIGER JACK
    Ma l'HD del digitale terrestre si vede meglio su un FULL HD....


    Dipende...se hai un 32'' e lo guardi da 3 metri di distanza sicuramente non vedrai differenze tra un Full e un HDReady....
  • davidthegray

    09 Giugno 2008, 13:53

    Semmai lamentatevi con le Regioni che si stanno tenendo ben strette l'analogico. Se lo switch-off fosse già avvenuto ora quasi tutti riceverebbero perlomeno i principali canali sul digitale terrestre in quanto le frequenze attualmente occupate dai canali in analogico diverrebbero disponibili.


    Quoto e straquoto. Anche se non credo che la scelta spetti alle regioni. La gestione della questione digitale terrestre in Italia è stata penosa. Sono stati forniti incentivi per acquistare STB mHp, che offrono funzionalità di dubbissima utilità, per poi arrivare a rimandare alle calende lo switch-off. Sono stati venduti (con grosse sovvenzioni statali) tonnellate di decoder incompatibili con i segnali ad alta definizione e senza uscita HDMI. L'anno scorso, poi, il circo è stato totale, con le direttive sull'incentivo per le tv con decoder DVB-T incorporato rilasciate a novembre (e un sacco di gente beffata perché non si era fatta fare la fattura).

    Non credo ci sia un vero divide sul digitale terrestre. La copertura è solo questione di volontà. Da me i canali Mediaset arrivano sul digitale terrestre un giorno sì e tre no (l'analogico è uno schifo totale, anche per i Rai in UHF). Ma, chissà perché, i canali pay-per-view arrivano tutti forti e chiari. Ovviamente la mia risposta a queste politiche è che i canali Mediaset li guardo SOLO quando arrivano su digitale terrestre, altrimenti si impicchino!
  • Taliesin

    09 Giugno 2008, 13:58

    Originariamente inviato da: davidthegray
    Sono stati venduti (con grosse sovvenzioni statali) tonnellate di decoder incompatibili con i segnali ad alta definizione e senza uscita HDMI. L'anno scorso, poi, il circo è stato totale, con le direttive sull'incentivo per le tv con decoder DVB-T incorporato rilasciate a novembre (e un sacco di gente beffata perché non si era fatta fare la fattura).


  • sssmax

    09 Giugno 2008, 14:03

    Quindi scusate, il mio M86 ha un decoder integrato che forse non legge i segnbali HD, altri TV col decoder integrato idem, tranne un paio sony... i decoder venduti aparte sono per la maggior parte incapaci di ricevere questo segnale... ma allora la RAI non poteva fare prima un'analisi, e poi strudiare che tipo di segnale era meglio sfruttare??

    Cmq, mi confermate col mio samsung FUll-HD M86 non posso vedere i programmi HD sul DTT?
    Bella roba!
  • sokky

    09 Giugno 2008, 14:05

    Pago il canone ma non dovrei!

    Pago il canone, abito a Firenze città (non tra i monti dell'appennino) il 70% della popolazione non riceve i canali digitali RAI 1,2,3!!! Praticamente tutte le emittenti private sono passate al digitale. GRAZIE RAI!!
  • mariett01

    09 Giugno 2008, 14:14

    Originariamente inviato da: davidthegray
    Non credo ci sia un vero divide sul digitale terrestre. La copertura è solo questione di volontà.


    eh! hai detto poco
    non credi sia lo stesso anche per l'adsl? è proprio la volontà di deve far profitto a creare il digital divide, di certo non mancano i mezzi e le capacità tecniche di portare l'adsl e il segnale tv un pò ovunque...

    invece con il satellite puoi stare sereno perchè le aziende non hanno bisogno di volontà per farti vedere...
    basti l'esempio della tv analogica italiana, credo non si muova nulla da secoli in termini di ricezione e potenziamento impianti
« Precedente     Successiva »

Focus

News