Ecco il calendario dello switch-off "analogico"

sabatino pizzano 16 Settembre 2008, alle 12:43 Cinema, Movie e Serie TV

Il sottosegretario alle comunicazioni Paolo Romani ha diramato il calendario del passaggio delle trasmissioni televisive dal dominio analogico a quello digitale: entro il 2010 il 70% delle famiglie sarà coperto dal segnale televisivo digitale

E' da un pò di tempo che si discute dello switch-off delle trasmissioni analogiche in favore delle più moderne digitali. Nel corso degli ultimi anni il passaggio da un regime tipicamente analogico ad uno digitale sembrava allontanarsi nel tempo, fino a quando, lo scorso 10 settembre, il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani, ha diramato un comunicato stampa circa il piano fissato dal governo - indicato dal decreto ministeriale firmato dal ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola - in materia di TV digitale. Nello specifico è stata diramata una sorta di calendario per ciascuna regione della penisola italiana. 

L'obiettivo è quello di consentire al 70% degli italiani di vedere la TV con il nuovo segnale digitale entro il 2010. Di fatto, il decreto prevede una transizione al digitale progressiva delle varie regioni italiane, divise in 16 aree, a partire dal secondo semestre del 2009 fino al secondo semestre del 2012. Acquisiti ormai i passaggi "all digital" delle aree Sardegna e Valle d'Aosta, già nel secondo semestre del 2009 si vedrà solo la TV digitale terrestre nel Lazio, in Campania, in Trentino Alto Adige e in Piemonte. Via via si passerà al digitale nelle altre regioni fino alle ultime due, Sicilia e Calabria, dove la transizione avverrà alla fine del 2012.

"Il governo precedente", ha spiegato in una conferenza stampa il sottosegretario alle Comunicazioni Paolo Romani,"aveva immaginato una scadenza unica per tutta l'Italia, fissata al 12 dicembre del 2012. Noi abbiamo ritenuto questo meccanismo troppo complicato e quindi abbiamo indicato un processo regione per regione".

"L'Autorità' per le comunicazioni ha dato il via libera all'unanimità' al progetto che e' stato condiviso" - ha sottolineato il sottosegretario - "da tutti i governatori delle regioni. Nove mesi prima della scadenza sarà indicato il termine preciso in cui avverrà lo switch off. Entro un anno e mezzo circa il 70% del paese sarà digitalizzato". 

Il processo, oltre a difficoltà di carattere tecnico, ha anche delle ricadute di tipo sociale. Il Ministero, per venire incontro ai cittadini che non potessero permettersi l'acquisto di un decoder, o di un nuovo apparecchio dotato di ricevitore integrale integrato, ha già deciso di erogare un contributo alle famiglie con reddito inferiore a 15mila Euro.

Fonte: Redazione

Commenti (46)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dave76

    18 Settembre 2008, 08:39

    In teoria si, ma chissà perchè non mi fido molto....
  • Gamberetto

    18 Settembre 2008, 08:46

    Originariamente inviato da: Dave76
    In teoria si, ma chissà perchè non mi fido molto....


    infatti! e dalle mie parti devono impegnarsi molto anche per garantire la copertura a i paesi che sono in montagna!!
  • zLaTaN_85

    18 Settembre 2008, 09:28

    anche io abito in Trentino e devo dire che la situazione attuale è penosa... io prendo solo i canali mediaset a pagamento. Ma conosco molta gente che non prende nulla di DTT e nemmeno di analogico!

    Hanno un anno di tempo per garantire la copertura del territorio, cosa molto difficile a mio parere
  • Dave76

    18 Settembre 2008, 09:34

    Ulteriore cosa da considerare...il segnale analogico è un segnale che puoi anche ricevere maluccio, ma è pur sempre ricevibile...il segnale digitale o lo ricevi bene o non lo ricevi (dimentichiamoci l'effetto neve...) a meno di qualche correzione...quindi se l'impianto domestico era sufficiente per ricevere decentemente il segnale analogico, non significa che sia adatto alla ricezione del segnale digitale (impianto vecchio, cavi rovinati, antenna da cambiare o sistemare ecc. ecc.); i miei suoceri hanno sperimentato sulla loro pelle la suddetta questione....buona ricezione analogica e ZERO ricezione digitale (e la copertura c'è perchè io abito a 2 Km da loro)...
  • giapao

    18 Settembre 2008, 09:46

    personalmente, e' gia' da parecchio tempo che vedo solo il digitale terrestre e l'analogico non lo considero piu': il segnale e' migliore e si hanno a disposizione feature non disponibili sull'analogico. non vedo l'ora che si faccia questo benedetto switch-off e si dia la possibilita' a tutti di vederlo.
    ciao
    Gianni
  • Gamberetto

    18 Settembre 2008, 09:48

    Originariamente inviato da: Dave76
    ....quindi se l'impianto domestico era sufficiente per ricevere decentemente il segnale analogico, non significa che sia adatto alla ricezione del segnale digitale (impianto vecchio, cavi rovinati, antenna da cambiare o sistemare ecc. ecc.)...



    si incominceranno a sfregare le mani gli antennisti
  • giapao

    18 Settembre 2008, 09:50

    Originariamente inviato da: Gamberetto
    si incominceranno a sfregare le mani gli antennisti


    ... specialmente per gli impianti condominiali, ad es a casa mia su due prese il il Dig terrestre si vede, sulla terza (un'altra discesa) solo l'analogico. personalmente mi attrezzero' con repeater di segnale e telecomando, ma non sempre e' possibile.
    Gianni
  • Picander

    18 Settembre 2008, 10:03

    Io credo che switch-off significhi che non sarà più consentito che un ripetitore trasmetta in analogico. Quindi sia mediaset, sia rai, sia sardegnauno, sia telepace, sia telechiara etc dovranno adeguarsi se non vogliono perdere fette grosse di clientela. Credo comunque che l'aumento del numero dei canali consentirà una più economica distribuzione da parte delle emittenti.

    i miei suoceri hanno sperimentato sulla loro pelle la suddetta questione....buona ricezione analogica e ZERO ricezione digitale (e la copertura c'è perchè io abito a 2 Km da loro)...

    Due km sono sufficienti per uscire da un ripetitore ed entrare in un altro. I tuoi suoceri possono essere sotto un altro ripetitore, od avere un impianto con filtri che non lasciano passare le frequenze giuste.
    Da me (Vicenza) non è prevista la copertura digitale terrestre, eppure ricevo lo stesso i canali. L'unico ripetitore che trasmette nelle vicinanze è fatto per coprire un'altra zona e per raggiungere casa mia il segnale deve girare intorno ad un colle. Ciò nonostante riesco a vedere bene molti canali digitali, quindi è un buon segno se basta un ripetitore coperto per ricevere.

    E pensare che il Gasparri aveva previsto lo switch off totale per il 2006... e ora già si parla di 2012
  • Dave76

    18 Settembre 2008, 10:12

    Originariamente inviato da: Picander
    Io credo che switch-off significhi che non sarà più consentito che un ripetitore trasmetta in analogico.


    Esattamente, anche perchè quelle frequenze verranno assegnate ai canali che trasmettono in digitale....è per questo che si spera che con lo switch off aumentino ricezione e qualità dei segnali digitali.

    Originariamente inviato da: Picander
    Due km sono sufficienti per uscire da un ripetitore ed entrare in un altro. I tuoi suoceri possono essere sotto un altro ripetitore, od avere un impianto con filtri che non lasciano passare le frequenze giuste.


    Può essere, ma a giudicare dalla copertura, il segnale arriva sempre dallo stesso punto...
  • pyoung

    18 Settembre 2008, 22:52

    Ecco alcune informazioni utili per i sardi del forum, visto che oggi sono uscite informazioni relative alla vostra regione e allo switch del prossimo ottobre

    Per lo switch off in Sardegna è stato previsto un periodo di 15 giorni per consentire alle emittenti di effettuare gli interventi tecnici necessari su tutti gli impianti, riducendo in tempi brevi eventuali disagi per i cittadini.
    A tal fine la regione è stata suddivisa in 4 aree tecniche:
    1. Ogliastra – Sarrabus;
    2. Sardegna meridionale (Cagliaritano, Sulcis-Iglesiente e Medio Campidano),
    3. Sardegna centrale (Nuorese e Oristanese)
    4. Sardegna settentrionale (Sassarese e Gallura)

    fonte digital-sat
« Precedente     Successiva »

Focus

News