Avatar affonda Titanic!

Michele Addante 26 Gennaio 2010, alle 13:52 Cinema, Movie e Serie TV

È ufficiale: Avatar è campione di incassi nel boxoffice mondiale di tutti i tempi! Sorpassa il fratellastro Titanic, detentore del titolo dal 1998 con 1.843.201.268 dollari

Prima o poi sarebbe successo, lo sapevamo tutti! Ed ecco il fatidico giorno è arrivato: con l’astronomica cifra di 1.843.700.000$, Avatar si porta al primo posto della classica degli incassi nel box office mondiale di tutti i tempi.

James Cameron ha superato se stesso, anche se qualcuno si è divertito a confrontare il prezzo di un ingresso al cinema nel lontano 1998 con il prezzo attuale e, facendo qualche conticino, ha scoperto che il numero di persone ad aver visionato Titanic è nettamente superiore a quello di Avatar. Questo per sottolineare che Avatar non è ancora arrivato ad equiparare il fenomeno mediatico rappresentato da Titanic.

Aldilà delle critiche più o meno lecite sulla qualità globale del film e su quello che esso rappresenta nella società odierna, su una cosa possiamo tutti quanti essere d’accordo: i film di James Cameron vendono! Ma proprio tanto!

Per maggiori informazioni su Avatar vi ricordiamo la nostra approfondita recensione del film:
link recensione Avatar AV Magazine

Commenti (129)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • andrea1897

    27 Gennaio 2010, 16:41

    Originariamente inviato da: messaggero57
    2001 Odissea nello spazio, o Blade runner fossero stati girati in 3D chissà come sarebbero stati!


    scusate l'ot ma non resisto...
    mentre io avrei voluto vedere il cavaliere oscuro in 3d
    anche la guerra dei mondi dovrebbe essere uno spettacolo in 3d,vi immaginate la scena dell'occhio e della bambina

    Io penso che Cameron abbia scelto il momento giusto per proporre questo film,è stato davvero geniale.
  • messaggero57

    27 Gennaio 2010, 17:10

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Nel 3D Avatar non ha inventato un bel nulla, al massimo lo ha migliorato in quanto è una tecnologia nata molto prima...


    Verissimo. Ma sta di fatto che solo ora secondo me questa tecnica cinematografrica prenderà veramente piede. Basta vedere la quantità di televisori 3D che sono stati presentati al CES di Las Vegas. Con ogni probabilità Avatar avrà una ricaduta epocale su tutto il mercato e sull'indotto.
  • Maxt75

    27 Gennaio 2010, 17:17

    Originariamente inviato da: messaggero57
    ...Basta vedere la quantità di televisori 3D che sono stati presentati al CES di Las Vegas. Con ogni probabilità Avatar avrà una ricaduta epocale su tutto il mercato e sull'indotto.


    E una ricaduta epocale che avrà la qualità visiva di un impianto 3d fai da te casalingo, sempre che questa interessi ovviamente.
  • messaggero57

    27 Gennaio 2010, 17:38

    @ Maxt75

    D'accordissimo. Ma vogliamo scommettere che nell'immediato futuro ci sarà un sacco di gente che comprerà TV e hardware dedicati al 3D? Personalmente mi interessa poco: preferisco godermelo al cinema e poi chi ha voglia di mettersi gli occhialini anche in casa!
  • sasadf

    27 Gennaio 2010, 17:39

    Attento Messaggero57 ad usare certi termini col Castoro, che sennò quello come minimo ti cita la Corazzata Potemkin per confutarti!

    walk on
    sasadf
  • vincent89

    27 Gennaio 2010, 17:43

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Infatti ci sono vecchi e nuovi film di cui si parla poco ma che hanno inventato o rappresentato l'inizio di un nuovo modo di fare cinema: avete mai visto Rapina a mano armata di Kubrick, Prova d'orchestra di Fellini (successo 0, novità tante), Prima della pioggia di Manchevski (non si trova nemmeno il DVD), Underground di Kusturica, Strade perdute di Lynch, Divorzio all'italiana di Germi, per non parlare forse del film di guerra più bello della storia del cinema ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO...

    Si ma questi film non li conosce nessuno. Il primo Matrix ha avuto un impatto culturale e tecnico notevole: è entrato di botto nell'immaginario comune. , cosa che questi film da te citati non lo hanno nemmeno visto col binocolo. Potranno pure essere epocali secondo il tuo punto di vista, ma il pubblico nemmeno sa che esistono. Non credo che si possa definire epocale un film senza successo
  • Firmino Barberis

    27 Gennaio 2010, 17:55

    AVATAR

    Beh, per dirla tutta il 3D era già stato lanciato nel 1953, in quell'anno infatti uscirono Hondo con J.Wayne e La Maschera di Cera con V. Price e qualcos'altro che non ricordo. Io ero bambino e vidi un film dimostrativo al cinema oratorio del mio paese, mi impressionò molto, tuttavia non ci fu seguito perchè la tecnologia di allora era ancora primitiva e lo spettatore non era ancora preparato.
    E' evidente che SE 2001 ONS fosse stato girato in, SE SW fosse stato girato in, SE LGDM fosse stato girato in, SE LOTR fosse stato girato in, le cose sarebbero state diverse, ma con i SE non si va da nessuna parte, oggi abbiamo il primo film commerciale in 3D che ha portato milioni di persone al cinema e sta mietendo successi ed è la realtà che conta. Tutta l'intera industria cinematografica e non solo ne può trarre vantaggio, anche noi spettatori per il seguito delle mirabolanti avventure sul pianeta Pandora o anche solo sul pianeta Terra.
    Qualsiasi nuova proposta di rinnovamento presenta lati criticabili e Avatar non sfugge alla regola, la tecnologia è senz'altro perfezionabile, ma io non sono andato a vedere Re Lear, sono andato a vedere un film di fantascienza, consapevole di cos'era e mi è piaciuto, mi ha stupito e mi ha ricompensato abbondantemente i soldi del biglietto al contrario del sabato precedente la sera del quale ho visto l'Idomeneo di Mozart a Teatro Regio di Torino uscendone incazzato come una vipera a causa di una regia demenziale al limite della denuncia per torture allo spettatore.
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 18:22

    Originariamente inviato da: messaggero57
    Ma sta di fatto che solo ora secondo me questa tecnica cinematografrica prenderà veramente piede.

    Probabilmente succederà come dici, ma dire che Avatar è epocale perchè ha segnato l'inizio del 3D è una vera storpiatura della storia di questa tecnologia!
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 18:35

    Originariamente inviato da: vincent89
    Si ma questi film non li conosce nessuno.

    E' proprio questo il punto! Forse non mi sono spiegato: non sto affermando che i film da me citati siano epocali, anzi è proprio il contrario! Ma nonostante non lo siano e non se li fili nessuno, sono stati comunque rivoluzionari ed innovativi. Per farmi capire riprendo l'esempio di ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO: esso ha il merito di aver inventato certe riprese e sequenze utili a rendere le scene di guerra molto reali e coinvolgenti; bene, questo merito raramente gli viene riconosciuto e spesso la disinformazione porta molti (anche critici) ad attribuire questo merito a film di guerra più recenti perchè magari hanno colpito di più il pubblico o hanno avuto un impatto migliore. Tutto ciò per dirti che rivoluzione e novità non è sinonimo di epocalità.
  • vincent89

    27 Gennaio 2010, 18:39

    Ok ci siamo capiti
« Precedente     Successiva »

Focus

News