Avatar affonda Titanic!

Michele Addante 26 Gennaio 2010, alle 13:52 Cinema, Movie e Serie TV

È ufficiale: Avatar è campione di incassi nel boxoffice mondiale di tutti i tempi! Sorpassa il fratellastro Titanic, detentore del titolo dal 1998 con 1.843.201.268 dollari

Prima o poi sarebbe successo, lo sapevamo tutti! Ed ecco il fatidico giorno è arrivato: con l’astronomica cifra di 1.843.700.000$, Avatar si porta al primo posto della classica degli incassi nel box office mondiale di tutti i tempi.

James Cameron ha superato se stesso, anche se qualcuno si è divertito a confrontare il prezzo di un ingresso al cinema nel lontano 1998 con il prezzo attuale e, facendo qualche conticino, ha scoperto che il numero di persone ad aver visionato Titanic è nettamente superiore a quello di Avatar. Questo per sottolineare che Avatar non è ancora arrivato ad equiparare il fenomeno mediatico rappresentato da Titanic.

Aldilà delle critiche più o meno lecite sulla qualità globale del film e su quello che esso rappresenta nella società odierna, su una cosa possiamo tutti quanti essere d’accordo: i film di James Cameron vendono! Ma proprio tanto!

Per maggiori informazioni su Avatar vi ricordiamo la nostra approfondita recensione del film:
link recensione Avatar AV Magazine

Commenti (129)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 18:39

    Originariamente inviato da: Firmino Barberis
    oggi abbiamo il primo film commerciale in 3D

    Certo, ma non è Avatar il primo film uscito al cinema.
  • Maxt75

    27 Gennaio 2010, 18:40

    Originariamente inviato da: vincent89
    Non credo che si possa definire epocale un film senza successo


    Si potrebbe scrivere un libro su questo argomento, ma non per smentirti o darti ragione. E' troppo presto ora per parlare di epocale. L'impatto mediatico è stato gigantesco, ma anche qui, le motivazioni possono essere molteplici.
    Di certo un film di successo difficilmente potrà parlarti dell'impatto che hanno i narcotrafficanti sull'economia di un paese e sullo sfruttamento degli indigeni. Solitamente i film con grande successo portano argomenti che la maggior parte delle persone capisce, vive. E da questa cosa il passo per arrivare alla banalità è veramente molto corto. Commerciale = banale ? Non sempre, ma spesso si.
    Storia d'amore, buoni VS cattivi, trionfo dei buoni, la ragazza principale è la figlia di un personaggio importante, tutti argomenti triti e ritriti da oltre 90 anni di cinema, e sinceramente molte persone non ne possono più di vedere cose cosi.
    Sono stati diversi i film che hanno segnato un'era per vari motivi.
    Ad esempio 1 personaggio che nessuno ha ancora citato, ma è addirittura entrato nel linguaggio della gente di tutti i giorni è Rambo.
    E questa è una cosa incredibile, che piaccia o no Rambo. Uscire dallo schermo per entrare nel linguaggio.
    Questo è solo un'aspetto dei film che hanno segnato la storia, altri film hanno fatto altre cose, ma sono solo distinguibili dopo molti anni, perchè si elevano dalla massa.
    Il futuro di Avatar non si sa come sarà,ora è presto. Quando i giornalisti si stancheranno di promuoverlo per riempire i giornali con qualcosa di diverso delle previsioni che in Dicembre farà molto freddo, rimarrà la gente e decretarne o meno il ricordo.
  • robertocastorina

    27 Gennaio 2010, 18:46

    Originariamente inviato da: sasadf
    Attento Messaggero57 ad usare certi termini col Castoro, che sennò quello come minimo ti cita la Corazzata Potemkin

    Per cortesia smettila di provocare! Per cortesia smettila di inquinare il 3D con post inutili!

    [U]Max75[/U]
    Non posso che quotarti in toto.
  • sasadf

    27 Gennaio 2010, 19:14

    @roberto: seguo con attenzione il dipanarsi della tua trama ragionativa: se dai ragione a vincent89 ed alle sue motivazioni, allora non puoi che convenire con me sul fatto che avatar sia epocale
    E questa non è una provocazione, ma è una semplice constatazione della contraddittorietà del tuo comunque interessante, seppure non condivisibile, ragionamento

    Avatar è epocale, ipse bene dixit

    walk on
    sasadf

    p.s.: a proposito: secondo la Tua dotta conoscenza in materia, la corazzata Potemkin secondo te è epocale?
  • TChacon

    27 Gennaio 2010, 20:03

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Perdonatemi ancora ma non capisco perchè si continui a spingere su questo tasto! Nel 3D Avatar non ha inventato un bel nulla, al massimo lo ha migliorato in quanto è una tecnologia nata molto prima...


    Sì ma Cameron ha dedicato molti anni per creare una nuova telecamera 3D e 2D insieme, ad alta definizione, e che funzionasse bene anche per il live action (investendoci soldi suoi - circa 12 milioni di dollari - e collaborando con Sony).
    Ha poi creato contestualmente delle nuove tecnologie da usare subito con il 3D (la virtual camera, la simul camera e altro).
    Inoltre è stato lui a spingere, negli anni passati, le prime produzioni 3D minori in modo da avere cinema disponibili per l'uscita del suo film. C'è davvero lui dietro a tutto, cercate pure da varie fonti.
    Per questo si parla del 3D, perchè dietro c'è una volontà (ossessiva) a renderlo funzionale veramente e diffuso.

    Discorso paragone con inflazione:
    Scusate ma ha davvero poco senso.
    Passi l'inflazione in sè, ma il costo della vita non è l'unica cosa che cambia col tempo. Esempi:
    [LIST]
    [*]Pirateria: all'epoca non era così facile vedersi il Titanic a casa, mentre ora il giorno dopo la prima trovi qualsiasi film su torrent o e-mule
    [*]Molteplicità della scelta: ai vecchi tempi uscivano pochi film: o vedevi quelli o chiodi. Oggi escono centinaia di film, e comunque invece che andare al cinema puoi giocare al computer, chattare, e chi più ne ha...
    [*]Uscite multiple: Via col vento è uscito mi pare OTTO volte al cinema, per generazioni di spettatori diverse...
    [*]Home Theater: anche pensando solo al 1995, non ce l'aveva quasi nessuno. Adesso, quasi tutti. Io stesso ho un proiettore con schermo di 2 metri, generalmente sento poco la necessità di andare al cinema.
    [/LIST]

    Allora, mettiamo TUTTI i fattori nelle formulette matematiche e valutiamo davvero QUANTO merito ha avuto Avatar nel riportare la gente al cinema rispetto ad altri film del passato

    Un saluto a tutti gli utenti del forum, comunque
  • messaggero57

    27 Gennaio 2010, 20:05

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Probabilmente succederà come dici, ma dire che Avatar è epocale perchè ha segnato l'inizio del 3D è una vera storpiatura della storia di questa tecnologia!


    Mettiamola così: so benissimo che la tridimensionalità al cinema non è una cosa recente, ma se Avatar aprirà la strada alla fruizione del 3D a livello di massa, allora potrà definirsi epocale. Poi concordo che ci sono centinaia di film migliori dal punto di vista artistico e del messaggio che trasmettono. Però bisogna tener presente che stiamo parlando di una pellicola di pura evasione.
    Allego un link dove c'è il backstage del film molto interessante per capire la mole di lavoro e di novità tecnologiche che sono servite per girare il film:

    http://www.comingsoon.it/video.asp?key=846
  • IukiDukemSsj360

    27 Gennaio 2010, 21:58

    Tratto da Zapster.it:

    Fondamentale per lo straordinario risultato è stata la tecnologia 3D ed il conseguente maggior prezzo per biglietto: se infatti Titanic ne staccò ben oltre 400 milioni di biglietti, Avatar al momento è fermo solo a poco più di 200.

    Ma la caccia di Sam Worthington e colleghi non si ferma: il film, infatti, non è ancora riuscito a stabilire il record nel Nord America, dove il più visto rimane ancora il film con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet protagonisti: 600,7 milioni di dollari contro i soli 554,9 di Avatar. Anche in Italia resiste il vecchio primato di Titanic, stimabile con la conversione in euro a 42,3 milioni di euro



    Fonte: http://www.zapster.it/news/Box-offi...la-storia/11316



    Titanic 400 milioni di biglietti, Avatar 200 milioni di biglietti = Chi ha affondato chi ?
  • GIANGI67

    27 Gennaio 2010, 22:04

    Era logico,considerando che solo negli USA un biglietto 3D costa almeno il triplo di un biglietto del 1997.
  • kayama728

    27 Gennaio 2010, 22:11

    azz.... ed io che impazzisco per: Marcellino pane e vino oppure I ragazzi della 56 strada...
  • TChacon

    27 Gennaio 2010, 22:28

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360


    Titanic 400 milioni di biglietti, Avatar 200 milioni di biglietti = Chi ha affondato chi ?


    Ehm, Titanic al cinema per quasi un anno, Avatar 6 settimane...
    Più ci sarebbero tutti i punti che ho citato prima, che state ignorando e che testimoniano quanto, pur anche considerando il tempo che è passato, il risultato di Avatar è effettivamente eccezionale e senza precedenti
« Precedente     Successiva »

Focus

News