Workshop calibrazione a Luglio
Il prossimo sabato 4 Luglio, presso la sede di Aproma, ci sarà il primo workshop organizzato da AV Magazine sulla calibrazione di videoproiettori e display che si svilupperà in una sola giornata
Cormano, 10 Giugno 2009. Il prossimo sabato 4 Luglio, presso la sede di Aproma a Cormano (MI), ci sarà il primo workshop sulla calibrazione dei videoproiettori e display organizzato in collaborazione con AV Magazine e tenuto da Emidio Frattaroli. Il corso, della durata complessiva di circa 8 ore, si svilupperà in una sola giornata, in modo da contenere i costi, con orari scelti in modo da permettere la partecipazione anche a chi arriverà da fuori Milano.
Il workshop sarà attivato solo a completamento dei posti disponibili (15 unità). La quota di iscrizione, pari a 166 Euro IVA esclusa, comprende la fornitura di uno Spyder3 TV con file di calibrazione (ottimizzato per valori di luminanza fino a 50 cd/mq e generato con spettrofotometro di riferimento) per l'utilizzo con il software HCFR. A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione. Non è previsto alcun esame con certificazione finale.
Programma del corso
10:00 - Accoglienza dei partecipanti e introduzione
10:20 - Elementi di fisica generale: dalle particelle elementari allo spettro
elettromagnetico
10:30 - Elementi di fisiologia: occhio umano, visione scotopica, fotopica e
mesopica
10:45 - Fotometria: luminanza, illuminanza e flusso luminoso
11:00 - Elementi di colorimetria: percezione del colore e sintesi additiva
11:30 - Riproduzione delle immagini: tecnologie a confronto
12:00 - Strumenti di misura: fotometri, colorimetri e spettrofotometri
12:30 - Coordinate cromatiche e spazi colore
13:00 - Pausa pranzo
13:50 - Segnale video, intensità luminosa e gamma
14:00 - Bilanciamento del bianco e riproduzione dei colori
14:20 - Elementi di calibrazione: introduzione
14:30 - Workflkow: parametri da modificare e metodologie d'intervento
15:00 - Esempio pratico di calibrazione con HCFR e Spyder3
15:30 - Pausa ristoro
15:40 - suddivisione in gruppi e prova sul campo
18:00 - conclusione dei lavori
Per maggiori informazioni e per l'iscrizione: www.apromastore.com (link APROMAschool)
Commenti (43)
-
Originariamente inviato da: aedusScusate la domanda oziosa, ma il software della Spyder 3 non è scritto per Osx vero?
Nein !!
Ti installi Win XP con Parallels o Fusion ... e sei a posto !
Sempre se ti vede la sonda via USB -
Originariamente inviato da: Fabio CastagnolaIntanto, volevo chiederti riguardo alle dispense,
sono files disponibili anche per chi non può aderire al workshop di Milano?
Ahi ahi ahi .... ho come l'impressione che l'Admin si sia un pò infognato con la promessa di queste dispense ......... voglio proprio leggerle adesso !
Intanto Radio Naja me lo da spaparanzato nel letto di una Suite a 8 stelle superiore a Parigi, tutto a spese di Epson, che cerca di scriverle fra un'aragosta ed un piatto di ostriche .....
Che vitaccia .........
Mandi !
Alberto -
dispense
@ Alberto
A pensarci bene, forse le dispense
a cui si riferisce Emidio coincidono
con la guida di cui Emidio ha pubblicato
per ora solo il primo capitolo e che si
trova su canale:videoproiezione, del
18/03/2009. (ottima lettura che consiglio
a tutti quelli che se la sono persa.....)
CiaoFabio
-
news??
-
un netbook Acer con display 1024x600 e processore ATOM è sufficiente per far girare il programma di calibrazione HCFR?
Mi farebbe comodo venire con un oggettino che pesa poco più di un kg -
A domani
-
Un grosso grazie al solito Emidio, che in quanto a preparazione è pazienza è semplicemente UNICO.
Nonostante, la corsa pazzesca, e che alcuni concetti necessitano di un poco di tempo per essere digeriti, direi che la scommessa di riuscire a contenere un corso del genere in un solo giorno, è stata vinta!
Un grazie ai ragazzi Aproma la cui cordialità, disponibilità e ospitalità è stata esemplare. Spero di continuare ad avere a che fare con loro anche per ambiti meno ludici.
Un grazie all'uomo Epson, (perdonami, ma sebbene te l'abbia chiesto esplicitamente e abbia cercato di memorizzarlo, mi sfugge il tuo nick) che simpaticamente e sportivamente ha aiutato un po' tutti nella calibrazione di macchine anche non Epson.
Ho avuto inoltre il piacere di conoscere altri appassionati tra cui ben tre piemontesi, di cui son certo non perderò i contatti.
Un grazie quindi a tutti per la piacevole e istruttiva giornata.
Ivan -
Mi unisco ai complimenti ed ai ringraziamenti!
CiaoZ! -
Altro che complimenti: è stato un danno: ho passato tutta la domenica fra curve del gamma e scale colori!!!!!!!
Sono entrato in un nuovo e perverso mondo... grazie ad Emidio e all'organizzazione... ora restano da fre migliaia di prove prima di tornare ad approfondire i concetti
Un saluto a tutti!!!!!! -
Vorrei anch'io ringraziare Emidio ed Aproma per l'ottima organizzazione del corso.
Ho però alcuni appunti
1) le bibite servite a pranzo erano 0,02 gradi troppo fredde, e non c'è stato verso di portare la temperatura al livello giusto, nè agendo sulla curva del gamma, nè con tinta e saturazione
2) la mia poltrona era di un colore che disturbava la mia visione del Gamut
3) il condizionatore in aula era troppo forte, ed i pinguini presenti si erano premuniti con coperte e piumini
3) Emidio era troppo preparato, questo ha messo tutti gli allievi a disagio, ed in ultima analisi ha portato lo stesso Emidio a parlare da solo col Gamma ed il grafico CIE 1931 lasciandoci basiti ed abbandonatinella grinfie di Alessandro (Epson) che tentava di venderci pentole e materassi marchiati con la grande e minuscola.
Mi rendo conto che sono tutte gravi mancanze, che porterebbero in normali condizioni a bocciare senza appello l'esperienza
ma visto che era la prima volta, e che Emidio ha promesso di passare a casa di ognuno di noi per una verifica accurata delle nostre installazioniper questa volta soprassiedo e promuovo tutti gli organizzatori