MQA Labs presenta la nuove tecnologie Qrono d2a e Qrono dsd

Riccardo Riondino 17 Dicembre 2024, alle 15:38 Audio

Il progetto MQA Labs Qrono si concretizza in due nuove tecnologie per migliorare rispettivamente il procedimento di conversione D/A e la conversione DSD-PCM


- click per ingrandire -

Qrono è una delle iniziative, insieme ad Airia e Foqus, nate dopo l'acquisizione di MQA Ltd da parte di Lenbrook e la conseguente creazione di MQA Labs. Nel giugno scorso Lenbrook ha annunciato una collaborazione con HDTracks, volta allo sviluppo di un nuovo servizio di musica in streaming basato sul codec Airia. Gli ultimi sviluppi riguardano invece il progetto Qrono, diviso nelle tecnologie Qrono d2a e Qrono dsd. Qrono d2a promette di ottenere le massime prestazioni da ogni convertitore digitale/analogico. Il principio di partenza è lo stesso di quello del codec MQA originale, ovvero che l'udito umano è molto più sensibile alle variazioni temporali del segnale audio rispetto a quanto avviene nel dominio della frequenza. Qrono d2a comunque mira a ridurre i problemi introdotti dai filtri digitali utilizzati nella conversione A/D e D/A, in particolare quelli di "time ringing", che generano echi udibili prima e/o dopo il suono, rendendolo affaticante e innaturale. Qrono d2a inoltre impiega filtri anti-aliasing ottimizzati per le varie frequenze di campionamento, a differenza della maggior parte dei DAC, approccio che MQA descrive come "inutilmente aggressivo" se applicato a formati Hi-Res Audio (88,2 kHz e oltre).


- click per ingrandire -

Grazie anche alla modellazione del rumore (noise shaping), si ottiene un miglioramento della risposta all'impulso complessiva e della fedeltà del processo di conversione digitale-analogico. MQA Labs sostiene che i file 192 kHz riprodotti tramite Qrono hanno una risposta temporale più accurata dei migliori sistemi analogici, con benefici in termini di micro variazioni dinamiche e definizione del suono. Qrono dsd è invece una tecnologia che consente di riprodurre file DSD anche con le unità di conversione non compatibili. Questo avviene tramite una procedura di conversione in PCM che "preserva tutti i dati temporali cruciali della registrazione". Le nuove tecnologie MQA Qrono d2a e MQA Qrono dsd saranno disponibili a partire da questo mese sul lettore di rete Bluesound Node Icon presentato l'estate scorsa.

Per ulteriori informazioni: mqalabs.com

Fonte: What Hi-Fi

Commenti

Focus

News