Bluesound: lettori di rete Node Icon, Node, Node Nano
I nuovi streamer Bluesound promettono prestazioni di riferimento, grazie agli aggiornamenti nel design che includono caratteristiche come il DAC SABRE ESS ES9039Q2M
Bluesound ha annunciato i lettori di rete di nuova generazione Node Icon, Node e Node Nano. I primi due supportano la tecnologia Dirac Live Room Correction, previo acquisto di una licenza e di un kit di calibrazione, per misurare l'acustica della stanza ed eliminare riverberi, onde stazionarie e altri effetti indesiderati dell'ambiente di ascolto. I nuovi Node si basano sulla piattaforma proprietaria BluOS, che include le tecnologie AirPlay 2, Spotify Connect e TIDAL Connect. Si può accedere a più di venti servizi, inclusi Amazon Music HD e Qobuz. Il supporto Hi-Res Audio include WAV/AIFF, FLAC/ALAC fino a 24 bit/192 kHz, DSD256 e MQA. I tre apparecchi inoltre sono certificati Roon Ready e integrano un ricetrasmettitore Bluetooth 5.2 aptX Adaptive per l'ascolto con cuffie e altoparlanti senza fili.Il Node Icon si rivolge agli "audiofili più esigenti", sfoggiando un design basato su una coppia di DAC SABRE ESS ES9039Q2M con architettura Hyperstream IV in configurazione Dual-Mono. Anche la conversione da analogico a digitale è affidata a un chip ESS, il più recente due canali ES9826 SABRE
Il Node Icon inoltre integra un alimentatore a basso rumore per garantire un suono trasparente e dinamico con una distorsione minima. L'apparecchio si distingue facilmente per le maggiori dimensioni e lo schermo a colori HD da 5 pollici, incastonato nel telaio in alluminio rifinito in nero lucido. Le connessioni prevedono un ingresso USB-C asincrono, due USB-A, utilizzabili per collegare un DAC esterno o per la riproduzione da periferiche di memoria (FAT32), HDMI eARC, ingresso analogico RCA e digitale Toslink. Le uscite analogiche, disponibili su connettori XLR e RCA, possono essere impostate anche a livello fisso (linea). Sono affiancate da due uscite digitali S/PDIF (coassiale e ottica), l'uscita per subwoofer, una porta Ethernet Gigabit, terminali IR in e trigger out. Il dispositivo inoltre eredita dal Node X lo stadio cuffie THX AAA (Achromatic Audio Amplifier), dotato di correzione degli errori "feed-forward" per livelli estremamente bassi di rumore, distorsione e consumo energetico, che alimenta la doppia uscita su jack da 6,3 mm. Il Node Icon inoltre integra la nuova tecnologia QRONO d2a di MQA Labs, che corregge gli errori temporali nel processo di conversione D/A.
La nuova versione del Node ha un aspetto simile al modello introdotto nel 2021, ma è stata aggiornata nel circuito e nei componenti, riducendo così il jitter e altre interferenze. Le novità includono il convertitore SABRE ESS ES9039Q2M, di cui però viene usato un chip singolo invece di una coppia. Il Node dispone allo stesso modo di uno stadio cuffie THX AAA, che pilota l'unica uscita jack da 6,3 mm. Tra gli ingressi figura allo stesso modo un HDMI eARC, oltre a una porta USB-A, un ingresso Toslink e un ingresso analogico/ottico. Le connessioni sono completate dall'uscita analogica RCA, l'uscita digitale coassiale, quella per subwoofer, terminali IR in e trigger out.
Il Node Nano infine, nonostante la compattezza, impiega lo stesso DAC ESS ES9039Q2M dei fratelli maggiori. Mancano invece caratteristiche come le uscite analogiche per il subwoofer e per le cuffie, compensata dalla possibilità di collegare un modello Bluetooth. Le connessioni includono porte Ethernet/USB, uscite analogiche RCA, digitali ottica e coassiale, terminali IR in e trigger out. Il Node Nano inoltre condivide con gl altri modelli il supporto per i sistemi di integrazione ELAN, Control4, Crestron, URC, RTI e Lutron.
Il Bluesound Node NANO è già disponibile al prezzo di €349, mentre il Node può essere preordinato a €599 in versione nera o bianca con spedizione a partire dal 24 settembre. Il Node Icon infine è disponibile in preordine al prezzo di €1.099 con spedizione a partire dal prossimo 15 novembre.
Per ulteriori informazioni: www.bluesound.com - www.pixelengineering.it
Fonte: Stereonet