
Meridian Ultra DAC
La compagnia hi-end britannica presenta la nuova unità di conversione di riferimento, un dispositivo Dual Mono 32 bit/384kHz dotato di tecnologia MQA Hierarchical Converter, tre filtri selezionabili, circuito Master Clock, porta USB, ingressi/uscite bilanciate e piattaforma Sooloos per l'impiego come media player
Costruito a mano in Regno Unito, il nuovo convertitore di riferimento Meridian Ultra DAC 24 bit/384kHz adotta un design modulare per futuri upgrade. Può riprodurre la quasi totalità dei formati digitali, tra cui DXD, DSD64/DSD128 (DoP) e il nuovo Master Quality Authenticated. Per la prima volta viene integrata la MQA Hierarchical Converter Technology, basata sull'impiego di convertitori multipli per incrementare la risoluzione dei dati temporali, principio alla base dell'algoritmo MQA, minimizzando contemporaneamente il rumore e gli errori di quantizzazione.
Per le sorgenti sono previste una porta USB 2.0, sei ingressi S/PDIF (BNC, Toslink, coax) e due AES/EBU, mentre le uscite sono disponibili in formato bilanciato XLR e RCA. In dotazione anche una RS-232 per il controllo remoto con setup da PC e i terminali Speakerlink. La piattaforma Sooloos permette l'impiego come media server, mentre tra i controlli figurano la funzione LipSync e tre diversi filtri digitali per personalizzare la riproduzione di contenuti 44,1 e 48 kHz.
Il dispositivo impiega la nuova Dual Mono DAC card, dotata di alimentazione con stadi di regolazione multipla e circuito Master Clock per la riduzione del jitter. Il pannello frontale è in materiale amagnetico, mentre l'alimentatore è di tipo lineare con uscita DC Coupled.
L'unità di conversione Meridian Ultra DAC verrà commercializzata al prezzo di 15.000£ nella finitura nera laccata, mentre altri colori sono disponibili con sovrapprezzo di 500£.
Per ulteriori informazioni: www.pixelengineering.it - www.meridian-audio.com
Fonte: Wildwood PR