Bluesound Node X: streamer in edizione speciale per i 10 anni del marchio
Lo streamer, lanciato per celebrare i 10 anni di attività, dispone di un nuovo DAC e di un amplificatore cuffie con tecnologia THX AAA
Bluesound ha annunciato un'edizione speciale dello streamer Node per celebrare i 10 anni di attività. Il nuovo modello si chiama Node X e si presenta con una livrea argento che sostituisce il bianco e il nero disponibili su Node. Al di là delle differenze estetiche, sono due le novità introdotte con Node X. La prima è il DAC ESS Sabre 9028Q2M, un convertitore da digitale ad analogico capace di supportare frequenze di campionamento fino a 192 kHz / 24-bit. Il DAC ha un rapporto segnale/rumore di -118 dB e una distorsione armonica (THD+N) pari allo 0,0003%.
La seconda novità è rappresentata dall'amplificatore cuffie basato sulla tecnologia THX AAA (Achromatic Audio Amplifier), dotata di correzione degli errori "feed-forward" che si traduce in livelli estremamente bassi di rumore, distorsione e consumo energetico. Più nello specifico si parla di un rapporto segnale/rumore di -95 dB (1 mW / 32 ohm) e di una distorsione armonica (THD+N) pari allo 0,002%. Anche l'uscita cuffie è cambiata: il mini jack da 3,5 millimetri è stato sostituito da un jack da 6,35 millimetri. Per il resto il Node X eredita la dotazione e tutte le funzioni del Node, a partire dal SoC con processore quad-core da 1,8 GHz basato su architettura ARM Cortex-A53.
Lo streamer è dotato del sistema operativo BluOS che gestisce anche la diffusione del suono "multi-room", cioè in varie stanze della casa tramite prodotti compatibili realizzati da Bluesound, NAD, PSB e Dali. I dispositivi si possono controllare tramite l'app omonima disponibile per iOS, Android, Windows, macOS e Kindle. La musica si può riprodurre da rete locale o dai servizi streaming come Amazon Music, Spotify, Tidal, Qobuz e Deezer. Si possono ascoltare anche internet radio, utilizzare gli assistenti vocali Google Assistant e Alexa (aggiungendo degli speaker).
Node X supporta poi AirPlay 2 di Apple, Spotify Connect, Tidal Connect ed è anche Roon Ready. Le tipologie di file che lo streamer può riprodurre includono MP3, AAC, WMA, WMA-L, OGG, ALAC, OPUS e anche l'alta risoluzione con FLAC, MQA, WAV, AIFF e MPEG-4 SLS. Per quanto riguarda la connettività c'è una porta Gigabit Ethernet, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0 bi-direzionale (riceve e trasmette) con aptX HD, un ingresso combinato analogico/digitale su mini jack da 3,5 millimetri (con adattatore incluso), una porta USB-A 2.0, un'uscita digitale ottica e una coassiale, un'uscita analogica su RCA, l'uscita per collegare un subwoofer e una porta HDMI con eARC.
Node X si può infine integrare in sistemi di automazione Control4, Crestron, URC, RTI, ELAN e Lutron. Il prezzo è fissato indicativamentr a 799 euro. Ricordiamo che i prodotti Bluesound sono distribuiti in Italia da Pixel Engineering.
Fonte: Bluesound
Commenti (1)
-
Purtroppo passo passo dai 550 euro di qualche anno fa approdiamo agli 800 (se bastano).
La domanda è se, cambiando fascia di prezzo, non entri in un mercato in cui non è più una scelta vincente.