Ultra HD Blu-ray: primi titoli Warner
Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan saranno presto disponibili in formato 4K HDR. A queste prime uscite Warner aggiungerà progressivamente sia nuove release che film di catalogo, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, anche con Dolby Atmos
Warner Bros ha programmato per inizio 2016 l'uscita dei primi quattro titoli nel nuovo formato ottico 4K, periodo che coincide con l'esordio dei nuovi lettori Ultra HD Blu-ray. Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan - Viaggio sull'isola che non c'è saranno le prime uscite Warner in 4K HDR. Nei mesi successivi arriveranno film come Man of Steel e Pacific Rim, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, alcuni masterizzati con audio Dolby Atmos.
"L'Ultra HD con HDR è la prossima, e più emozionante, innovazione nell'home entertainment, e con l'attesa proliferazione dei televisori Ultra HD nei prossimi anni, la nostra offerta di prodotti Ultra HD Blu-ray sarà il perfetto complemento dellle straordinarie funzionalità di questa nuova generazione di apparecchi per l'intrattenimento domestico. Warner Bros è pienamente impegnata a rilasciare una vasta gamma di titoli HD Ultra Blu-ray, incluse sia nuove uscite che offerte dal nostro vasto catalogo ", ha dichiarato Ron Sanders, Presidente di Warner Home Entertainment.
Mentre alcuni film Warner sono già disponibili in 4K HDR dai servizi di web streaming, la compagnia dichiara che in futuro i titoli verranno rilasciati allo stesso tempo in formato ottico UHD e per lo streaming. Warner diventa così il terzo dei grandi Studios di Hollywood a supportare l'Ultra HD Blu-ray, aggiungendosi a Sony Pictures e 20th Century Fox.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (92)
-
Beh si, un motivo c'è di sicuro ....
Quale sia, rimane un dilemma
Dai che si scherza ... E nessun bisogno di avere ragione ... Si chiacchiera tra amici al bar -
Si, ma siccome ti reputo persona competente (per quel che vale il mio parere), m interessa avere la tua opinione, che la poi la condivida non è detto e non è necessario. Di roba ne vedi senz'altro più di me (proiettori intendo).
-
Originariamente inviato da: alpy;4512612PS: se uno come Robert Harris, (e credo che sappiate tutti chi sia e se non lo sapete in ginocchio sui ceci!!) è passato di recente a visualizzare i BD con VPR 4K dicendo che i risultati sono in alcuni casi strepitosi, aggiungendo come voce proprio la valutazione dell'up-rez...credo che un motivo ci sarà.
Azz..mi sa che finirò in ginocchio sui ceci...
Scherzi a parte,io non discuto che l'operazione di upscaling fatta dai VPR 4k fornisca dei risultati eccezionali ,però si parla sempre e comunque di normalissimi BD HD (magari anche fatti bene),quindi ripeto il concetto,perchè mai dovrei comprare dei bd4k upscalati ?
L'acquisto di un vpr4k per il momento risulta per me assolutamente improponibile,dato i costi astronomici,potrei portarmi avanti con l'acquisto di bd4k(reali) e lettori di tale formato e downscalare in hd...Ho fatto prove in questo senso,filmati originali in 4k visti su vpr,ma anche tv lcd,danno risultati interessanti.
Raga...la mia non vuole essere una contestazione,si fanno chiacchiere in amicizia ... -
Non è un obbligo per nessuno fortunatamente
. L'esperienza di Alberto invece mi interessava in quanto magari lui potrebbe avere un parere negativo per esperienza diretta. Quindi non parlo di teorie ma a livello puramente empirico e pratico.
-
Originariamente inviato da: alpy;4512612se uno come Robert Harris, (e credo che sappiate tutti chi sia e se non lo sapete in ginocchio sui ceci!!) è passato di recente a visualizzare i BD con VPR 4K dicendo che i risultati sono in alcuni casi strepitosi, aggiungendo come voce proprio la valutazione dell'up-rez...credo che un motivo ci sarà. ..........[CUT]
Il motivo per cui avviene è nel modo in cui sono composti i pixel nell'upscaling a 4K
ma per farsi che il risultato sia sorprendente, il materiale deve essere di buona ottima qualità con un buon bit-rate, più generoso è migliore sarà il risultato, soprattutto in caso di grandi teli sopra a 100', lo scaler interno al VPR deve essere eccelente-ottimo = non economico
- http://www.rtings.com/tv/learn/4k-u...caling-compared
- http://www.red.com/learn/red-101/upscaled-1080P-vs-4K -
Originariamente inviato da: alpy;4514066L'esperienza di Alberto invece mi interessava in quanto magari lui potrebbe avere un parere negativo per esperienza diretta. Quindi non parlo di teorie ma a livello puramente empirico e pratico.
Ho visto personalmente 2 W1000, 3 W500 ed un W1100 nel corso di questi ultimi mesi, collegati con di tutto e di più a monte (processori video, darbee, etc) o lisci direttamente collegati al lettore BD o un HTPC in un caso.
Non ho materialmente potuto mettermi a conoscere la macchina e giocare con le impostazioni perché se sono ospite non ho l'abitudine di mettere mano ai settings delle persone, magari regolati dal guru di turno che ne sa. Per cui mi baso su quello che ho visto e per le condizioni in cui ho visto, comunque dichiarato da riferimento.
Come detto per un segnale video la risoluzione è solo uno dei parametri.
Con i BD il risultato è stato buono, oppure mediocre o ancora inguardabile (contouring, ringing, rumore di fondo). Il vero priblema è che esagerando con le impostazioni la maschera di contrasto tende a portare tutti i piani focali sul primo ed a staccare i contorni degli oggetti, regalando uno spettacolare effetto videogioco, o comunque falso. Non sfruttando molto questo stratagemma si perde invece di incisività e micro dettaglio. Per cui bilanciare il tutto non è banale. E l'ago della bilancia lo fa il segnale di partenza.
Con lo sport di SkyHD è stato mediamente imbarazzante per non parlare del DDT (per provare), anche HD.
Io non sono affatto fautore del rapporto di visione 1:1 (gusti personali), per cui mediamente le condizioni di visione erano le medesime di un set up Full HD. Per la mia esperienza, quindi, mai sono rimasto folgorato sulla via di Damasco rispetto a questi proiettori ed il loro lavoro.
Eccezione (ma li c'è un grande lavoro di affinamento da dover fare) con HTPC e W1100 dove grazie ai parametri utilizzabili non mi è dispiaciuta l'immagine, concreta e reale come piace a me, sebbene dipendesse comunque dal tipo di BD che stavamo guardando.
In questa ottica ho sempre apprezzato soluzioni miste tipo EPSON (o JVC che però non sono riuscito a vedere), dove si possa sfruttare la parte 1080p per la pletora di materiale a disposizione oggi, essendo (relativamente) future proof perché accetta segnali UHD dagli ingressi HDMI 2.0a in arrivo nei prossimi mesi. -
OK, era esattamente questo che intendevo con empirico e ti ringrazio per la risposta Alberto. Le uniche mie esperienze dirette con up-scaling da 2 a 4K sono al cinema e quindi con materiale DCI e vpr D-Cinema e il risultato mi è parso eccellente, ma li immagino sia un altra cosa per la qualità di HW e SW. Personalmente ciò che mi attira del 4K è innanzitutto il fatto di nascondere la matrice da distanze più ravvicinate o con schermi più grandi e, con materiale Blu-Ray, sarei disposto ad accettare tranquillamente un immagine più soft senza problemi, piuttosto che artefatti (e naturalmente con materiale Blu-Ray stra-scelto, che è quello che compone la mia videoteca). Ovvio che senza prima vedere di persona la cosa è azzardata. Certo non sarà mai come con materiale UHD ovviamente.
-
Anche Lionsgate si è aggiunta alla lista dei bluray 4k, con quattro titoli, disponibilità a partire dal primo marzo, ovviamente negli USA.
-
http://www.dday.it/redazione/18773/...-quelli-normali
Interessante Veramente....si muovono le Acque !!!!!! -
Si, tutto bello, soprattutto al di la dell'oceano, dove non si piangono addosso e c'è molto entusiasmo, però come ha fatto notare qualcuno, non ci sono più i codici regionali, è vero, però sul retro cover si evince che si possono vendere sono in USA. Come mai?