Ultra HD Blu-ray: primi titoli Warner
Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan saranno presto disponibili in formato 4K HDR. A queste prime uscite Warner aggiungerà progressivamente sia nuove release che film di catalogo, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, anche con Dolby Atmos
Warner Bros ha programmato per inizio 2016 l'uscita dei primi quattro titoli nel nuovo formato ottico 4K, periodo che coincide con l'esordio dei nuovi lettori Ultra HD Blu-ray. Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan - Viaggio sull'isola che non c'è saranno le prime uscite Warner in 4K HDR. Nei mesi successivi arriveranno film come Man of Steel e Pacific Rim, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, alcuni masterizzati con audio Dolby Atmos.
"L'Ultra HD con HDR è la prossima, e più emozionante, innovazione nell'home entertainment, e con l'attesa proliferazione dei televisori Ultra HD nei prossimi anni, la nostra offerta di prodotti Ultra HD Blu-ray sarà il perfetto complemento dellle straordinarie funzionalità di questa nuova generazione di apparecchi per l'intrattenimento domestico. Warner Bros è pienamente impegnata a rilasciare una vasta gamma di titoli HD Ultra Blu-ray, incluse sia nuove uscite che offerte dal nostro vasto catalogo ", ha dichiarato Ron Sanders, Presidente di Warner Home Entertainment.
Mentre alcuni film Warner sono già disponibili in 4K HDR dai servizi di web streaming, la compagnia dichiara che in futuro i titoli verranno rilasciati allo stesso tempo in formato ottico UHD e per lo streaming. Warner diventa così il terzo dei grandi Studios di Hollywood a supportare l'Ultra HD Blu-ray, aggiungendosi a Sony Pictures e 20th Century Fox.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (92)
-
Originariamente inviato da: revenge72...esposimetro al selenio (roba antica)...
Tra parentesi, gli esposimetri al selenio erano poco sensibili, ma molto precisi...
...riuscì in virtuosismi immaginabili con la pellicola.
Specializzandosi soprattutto nel relativo processo di sviluppo e stampa -
Speriamo che non tutte le prime uscite abbiano,come dite voi, origine da DI 2k.
...E' come se i primi bluray in hd fossero usciti con master sd upscalati in hd...
Ok,codec più efficente e bitrate più alto possono migliorare la qualità generale,ma non ritengo opportuno un investimento ed un riacquisto di film che già possiedo in bluray in una versione rimaneggiata.Va bene la passione e la ricerca della qualità assoluta ,ma a tutto c'è un limite...
Aspetterò i 4k veri.... -
Originariamente inviato da: fabry20023;4512283Speriamo che non tutte le prime uscite abbiano,come dite voi, origine da DI 2k.
...E' come se i primi bluray in hd fossero usciti con master sd upscalati in hd...
..........[CUT]
E così è stato per Universal e BIM... -
Originariamente inviato da: fabry20023;4512283da DI 2k.
...E' come se i primi bluray in hd fossero usciti con master sd upscalati in hd...[CUT]
Non proprio. Up scalare un BD su un 4K non è come up scalare in DvD in HD. Se i BD sono fatti bene, hai già un immagine di qualità cinematografica e dati a disposizione sono molti di più e inoltre porti l'immagine al suo esatto multiplo, cosa che con i DvD non era possibile. Lo possono testimoniare tutti quelli che hanno visto BD normali su proiettori 4K. Naturalmente molta della qualità dipende dal display con cui si visualizza. Per un TV 4K, anche se di ultima generazione, non credo sia facile competere con mostri come un Sony VPL VW1100 es. -
Originariamente inviato da: alpy;4512533Non proprio. Up scalare un BD su un 4K non è come up scalare in DvD in HD. Se i BD sono fatti bene, hai già un immagine di qualità cinematografica e dati a disposizione sono molti di più e inoltre porti l'immagine al suo esatto multiplo, cosa che con i DvD non era possibile. Lo possono testimoniare tutti quelli che hanno visto BD normali su proiett..........[CUT]
Non sono d'accordo ... ed è una cosa già trita e ritrita sul forum dei display piatti ....
la risoluzione è una cosa, il rapporto d'aspetto un'altra, la banda passante un'altra ancora e lo spazio colore, infine, ancora un'altra cosa.
Non solo perché un UHD è di fatto una Quad-HD come risoluzione (lineare 2x2) questo lo pone al riparo da problemi.
I primi TV UHD erano di fatto pannelli HD per profondità colore, capacità di pilotaggio e dinamica, con un pannello a risoluzione quattro volte maggiore. Ma spero che i veri UHD stiano arrivando (e dal CES sembra che la tendenza sia finalmente quella) così da riuscire a discriminare i veri contenuti nativi pensati per il formato da quelli ricavati da altro.
Un TV non può competere con un proiettore semplicemente perché sono oggetti pensati si per riprodurre immagini, ma in condizioni e con condizioni, diverse. Come è anche vero che non sempre si può installare un VPR ed un display piatto (di qualità, se ne esistono ancora) è l'unica soluzione percorribile. -
Beh, grazie delle delucidazioni. Lungi da me dire che la cosa sia sempre indenne, semplicemente credo (o credevo?) che upscalare un 1920*1080 ad un 3840*2160 fosse meno problematico che upscalare un 720*576 a 1920*1080 e già si riusciva a fare bene, con elettroniche di qualità. Però sento molto entusiasmo da parte di chi visualizza BD con vpr 4K nativi.
PS i TV attuali per ora proprio non li digerisco.
-
Originariamente inviato da: alpy;4512559Beh, grazie delle delucidazioni. Lungi da me dire che la cosa sia sempre indenne, semplicemente credo (o credevo?) che upscalare un 1920*1080 ad un 3840*2160 fosse meno problematico che upscalare un 720*576 a 1920*1080 e già si riusciva a fare bene, con elettroniche di qualità. Però sento molto entusiasmo da parte di chi visualizza BD con vpr 4K nativo..........[CUT]
Appunto!!! Semplici BD ! Perchè mai dovrei comprare di nuovo dei Bd 4k che però non sono realmente 4k ?
Per Salmon:Universal e Bim hanno usato il trucchetto di upscalare da sd a hd (all'uscita dei bluray),c'è stata qualche recensione positiva in tal proposito ? Sono curioso...Io mi ricordo solo 1997 Fuga da New York e Amelìe ,se non sbaglio sul forum ci furono critiche molto pesanti. -
Originariamente inviato da: fabry20023;4512577Appunto!!! Semplici BD ! Perchè mai dovrei comprare di nuovo dei Bd 4k che però non sono realmente 4k ?.......[CUT]
Ah, non chiederlo a me. Io ho solo esposto il motivo per cui secondo me upscalare un BD 2K a 4K è più semplice rispetto ad un DvD upscalato in HD e Alberto ha affermato di non essere d'accordo.
-
Originariamente inviato da: alpy;4512559Beh, grazie delle delucidazioni. Lungi da me dire che la cosa sia sempre indenne, semplicemente credo (o credevo?) che upscalare un 1920*1080 ad un 3840*2160 fosse meno problematico che upscalare un 720*576 a 1920*1080 e già si riusciva a fare bene, con elettroniche di qualità. Però sento molto entusiasmo da parte di chi visualizza BD con vpr 4K na..........[CUT]
La questione che non è solo risoluzione diventa palese quando guardi un programma VOD da rete.
Catturare, lavorare, post-produrre e quindi editare in nativo garantisce non solo la risoluzione, ma appunto anche tutte le altre caratteristiche dell'immagine.
Non commento la tua ultima frase, diciamo che siamo ancora con lo strascico del buonismo del Natale (mi riferivo a vedere i BD upscalati sui vpr 4K nativi). Ciao
-
No, nessun buonismo
. In quel caso le mie uniche esperienze dirette sono con impianti cinema veri da 2 a 4K con ottimi risultati (e non home cinema), ma ho sentito persone che reputo affidabili che affermano che i risultati sono altrettanto ottimi, con BD fatti bene. Non c'è niente di personale per me. Non è mica una sfida su chi ha ragione, almeno non per me .
E poi il VOD....qui non te lo faccio io il commento.
PS: se uno come Robert Harris, (e credo che sappiate tutti chi sia e se non lo sapete in ginocchio sui ceci!!) è passato di recente a visualizzare i BD con VPR 4K dicendo che i risultati sono in alcuni casi strepitosi, aggiungendo come voce proprio la valutazione dell'up-rez...credo che un motivo ci sarà.