Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Test 4K HFR su OLED LG a SES Industry Days

di Riccardo Riondino, pubblicata il 17 Maggio 2017, alle 10:00 nel canale 4K

Nel corso dell'annuale conferenza in Lussemburgo dedicata ai nuovi standard video broadcast, vengono effettuate trasmissioni satellitari in 4K HFR a 120 fps, utilizzando un televisore OLED fornito da LG


- click per ingrandire -

La cadenza High Frame Rate 100/120 Hz fa parte delle specifiche DVB UHD-1, approvate da ETSI (European Telecommunications Standards Institute) per le trasmissioni TV nel nostro continente a marzo 2017, al pari di altre tecnologie come il 4K e l'HDR. L'operatore SES, organizzatore dei SES Industry Days che si concluderanno nella giornata di oggi, sta effettuando test 4K HFR su satellite Astra con orientamento 19,2° Est. Le immagini vengono visualizzate su un televisore OLED LG dotato di un software sperimentale, come già accaduto durante l'ultima edizione di IFA.

Oltre a migliorare la fluidità, la scansione 100/120 Hz può minimizzare il blur e rendere le immagini più nitide durante i movimenti rapidi, una caratteristica particolarmente importante per gli eventi sportivi. Nelle produzioni cinematografiche, tradizionalmente legate alla cadenza a 24 fotogrammi al secondo, l'unico esempio di HFR 120 Hz è il recente "Billy Lynn's Long Halftime Walk" di Ang Lee. Gli attuali test dimostrano la possibilità di trasmettere in 4K HFR utilizzando le infrastrutture già esistenti, mentre i primi TV compatibili appariranno sul mercato non prima del 2018.

Fonte: Flatpanels HD



Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: zorro101 pubblicato il 17 Maggio 2017, 13:40
quindi se hanno usato le attuali versioni di tv oled semplicemente mettendo un sw specifico, si potrebbe pensare che venga poi rilasciato un aggiornamento per tutti i possessori di tali tv?

oppure si ricomincia col balletto dei nuovi modelli?!!!
Commento # 2 di: Parky pubblicato il 17 Maggio 2017, 14:23
Per satellite, digitale terrestre e streaming, non ci saranno problemi, mentre per i contenuti esterni come i blu-ray o i giochi delle console, occorre una tv con HDMI 2.1, pertanto si, occorre aspettare il 2018 se si vuole una compatibilità HFR assoluta.
Commento # 3 di: Riccardo Riondino pubblicato il 17 Maggio 2017, 16:35
Più che altro per i giochi, per i BD 4K il frame rate arriva a 60Hz
inoltre anche le HDMI 2.1 non saranno la soluzione definitiva, visto che la risoluzione massima supportata è 8K/60 fps
Commento # 4 di: henrymiller pubblicato il 17 Maggio 2017, 19:11
mmm...c'è qualcosa che non torna...leggendo anche sui siti inglesi...ho provato a vedere anche io il segnale chiamato HFR su astra1 19e 10714h dvbs2 8psk 23500 3/4 sul mio sony x93c del 2015...perfettamente visibile (ma il flag hdr non si attiva, giustamente visto che non sono aggiornato alle ultime versioni hdr)...cosi come molti in europa scrivendo a vari siti...qualcuno ha postato il log tecnico e pare sia a 100fps... ma perfettamente visibile??? oppure un downscale???
qualcun altro può fare una prova sul proprio tv 4k?


ecco il log di un contributo della discussione che si trova in flatpanel...


Rasmus Larsen Mod aip • 7 hours ago
I have it now. MediaInfo reveals:
Format/Info : High Efficiency Video Coding
Format profile : Main 10@L5.2@Main
Width : 3 840 pixels
Height : 2 160 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 100.000 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 10 bits
I find it very cool that you can actually play it through the built-in DVB-S2 tuner.
Thanks for sharing. I'll feed it to an LG E6 at home later today =)
Commento # 5 di: zorro101 pubblicato il 19 Maggio 2017, 08:39
@henrymiller
ho provato con tv panasonic 2016 (modello DX730) e lo sintonizza e si vede tranquillamente
unica cosa che ho notato è che, a differenze degli altri canali per i quali segna 16:9 2160p 50p o 60p, non segna nulla, ma solo 16:9!