TCL annuncia i nuovi TV 2024 in esclusiva Amazon

Nicola Zucchini Buriani 25 Aprile 2024, alle 18:49 4K e 8K

Le nuove serie distribuite da Amazon sono i Mini LED Q10B e QM8B, i Quantum Dot T8B e T7B e gli LCD V6A


- click per ingrandire -

TCL ha annunciato cinque nuove serie di TV distribuite in esclusiva su Amazon. Attenzione però a non farsi depistare dalla parola "esclusiva". Come accade spesso con altri prodotti, ad esempio alcuni display professionali Sony, si tratta semplicemente di canali differenti per distribuire sostanzialmente gli stessi prodotti. In pratica i modelli annunciati sono versioni alternative realizzate specificamente per la vendita su Amazon. Le differenze possono riguardare alcuni aspetti del design o praticamente nulla, tanto che in alcuni casi non si trovano variazioni nemmeno consultando le schede tecniche più dettagliate.

Le serie annunciate, dalla più alta in gamma a quella più bassa, sono le seguenti: Q10B, QM8B, T8B, T7B e V6B. La caratteristica comune a tutte è il sistema operativo: sono tutti Smart TV con installato Google TV, la versione più evoluta di Android TV che costituisce la base sulla quale viene poi aggiunta un'interfaccia più al passo coi tempi. La differenza che salta all'occhio è l'approccio incentrato sui contenuti e non sulle singole applicazioni, come accade invece su Android TV. Vediamo tutte le novità:

 

MINI LED Q10B


- click per ingrandire -

I Q10B sono la versione Amazon dei C855, i successori dei C845 lanciati nel 2023. Si tratta in pratica di TV QLED con Mini LED che si posizionano tra i C805 che abbiamo provato qui e i C955 e X955, già annunciati ma non ancora disponibili in Italia. Torneremo presto a parlare delle novità TCL con maggiori informazioni e le nostre prime impressioni. La serie Q10B offre due tagli da 65" e 75", entrambi con Quantum Dot, risoluzione Ultra HD e un pannello LCD di tipo VA a 144 Hz. La retrilluminazione Mini LED viene utilzzata per realizzare una configurazione Full LED Array con local dimming.

Il numero di zone di controllo indipendenti dovrebbe corrispondere esattamente a quello della serie C855: 1.344 per il 65" e 2.160 per il 75". Il picco di luminanza dichiarato è notevole: si parla di 3.300 nit per il 65"3.500 nit per il 75", anche se non viene specificato a cosa si riferisce la misura. I TV supportano HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision IQ. Per l'audio abbiamo invece Dolby Atmos, Dolby TrueHD e DTS:X. La riproduzione dei suoni è affidata a un sistema sviluppato in collaborazione con Onkyo e composto da 2.1.2 canali, praticamente la stessa configurazione che abbiamo apprezzato sul C935 (qui la nostra recensione).


- click per ingrandire -

Abbiamo poi quattro ingressi HDMI con due HDMI 2.1 capaci di supportare Variable Refresh Rate, anche nel formato AMD FreeSync Premium Pro, Auto Low Latency Mode e segnali Ultra HD fino a 144 Hz. C'è poi il Game Master Pro 3.0 con modalità a bassa latenza e un menu ad accesso rapido che racchiude tutte le funzioni utili. Volendo si può anche portare la frequenza di aggiornamento a 240 Hz abbassando la risoluzione al Full HD. Completano la dotazione eARC e tutte le funzionalità legate a Google TV. A seguire i prezzi di listino:

  • 65": 1.999,90 euro
  • 75": 2.799,90 euro

 

MINI LED QM8B


- click per ingrandire -

I QM8B (che in realtà erano già disponibili da qualche tempo) sono in pratica l'equivalente Amazon dei C805. Non ci sono apparentemente differenze tra le due serie, a conferma del fatto che si tratta principalmente di versioni alternative che differiscono per il canale di distribuzione e poco (o niente) altro. I tagli proposti sono 50", 55", 65", 75", 85" e 98". Tutti i prodotti sono LCD Ultra HD di tipo VA con frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz in Ultra HD o 240 Hz in Full HD, Quantum Dot e picchi di luminanza di 1.600 nit circa. Anche i QM8B sono dotati di retroilluminazione Full LED Array con local dimming: ovviamente il numero di zone è sensibilmente inferiore rispetto ai Q10B.

I formati di HDR supportati e quelli audio sono gli stessi della serie di fascia superiore. Cambia invece la configurazione degli speaker interni: qui abbiamo un sistema Onkyo 2.0 da 15 W per ogni canale. Il resto della dotazione è in comune con i Q10B. A seguire tutti i prezzi di listino:

  • 50": 849,90 euro
  • 55": 899,90 euro
  • 65": 1.099,90 euro
  • 75": 1.699,90 euro
  • 85": 2.299,90 euro
  • 98": 3.499,90 euro

 

QLED T8B


- click per ingrandire -

La serie T8B offre i tagli da 55", 65", 75" e 85". Al momento ci riesce difficile trovare un omologo non Amazon: la versione 2023, la T8A, era l'equivalente della C745 che però non ha (per ora?) un corrispettivo nel 2024, non a caso dovrebbe rimanere a listino. Le specifiche sono inoltre diverse anche rispetto alla serie di fascia più bassa, la nuova C655 Pro. Ne sapremo di più nel corso delle prossime settimane. I T8B sono dotati di pannelli LCD Ultra HD con Quantum Dot e frequenza di aggiornamento a 144 Hz o 240 Hz in Full HD.

Non c'è il local dimming ma il Micro Dimming, che non è però un controllo a zone della retroilluminazione ma una gestione software, sempre localizzata entro aree delimitate ma priva della possibilità di spegnere i LED al loro interno. Rispetto alle serie di fascia superiore vengono a mancare il Dolby Vision IQ (c'è il Dolby Vision senza la regolazione in base alla luminosità ambientale), Dolby TrueHD e DTS:X. Scende ovviamente anche il picco di luminanza che però non viene quantificato precisamente. Il sistema audio è sempre Onkyo con 2.1 canali.

A seguire i prezzi di listino:

  • 55": 749,90 euro
  • 65": 899,90 euro
  • 75": 1.299,90 euro
  • 85": 1.999,90 euro

 

QLED T7B


- click per ingrandire -

La serie T7B dovrebbe ricalcare molto da vicino la dotazione dei TV P755. A comporla sono sei modelli: 43", 50", 55", 65", 75" e 85". La tipologia di pannelli è simile a quella della serie T8B: sono tutti LCD Ultra HD con Quantum Dot e frequenza di aggiornamento a 60 Hz che può raggiungere i 120 Hz tramite la tecnologia Dual Line Gate, che però abbassa la risoluzione al Full HD. Anche la dotazione è in linea con la serie di fascia superiore: troviamo gli stessi formati di HDR e audio e il Micro Dimming. Calano invece le porte HDMI che sono tre. Le uniche funzioni di HDMI 2.1 supportate sono eARC e Auto Low Latency Mode.

Cambia inoltre il sistema audio: come per tutti gli altri TV è curato da Onkyo ma qui è 2.0. A seguire i prezzi di listino:

  • 43": 499,90 euro
  • 50": 549,90 euro
  • 55": 599,90 euro
  • 65": 799,90 euro
  • 75": 1.199,90 euro
  • 85": 1.699,90 euro

 

LCD V6B


- click per ingrandire -

I V6B sono i prodotti di fascia più bassa tra quelli annunciati, nonché gli unici ad essere privi dei Quantum Dot. I modelli proposti sono sempre sei: 43", 50", 55", 65", 75" e 85". Tutti i pannelli sono Ultra HD a 60 Hz. Rispetto ai T7B vengono a mancare Dolby Vision e Dolby Atmos che vengono sostituiti dalla certificazione Dolby Audio. Anche sul versante HDR va segnalata una rinuncia: non c'è il Dolby Vision. Il resto della dotazione, dagli speaker integrati al numero di porte HDMI, è in comune con la serie T7B. A seguire i prezzi di listino:

  • 43": 349,90 euro
  • 50": 449,90 euro
  • 55": 499,90 euro
  • 65": 649,90 euro
  • 75": 899,90 euro
  • 85": 1.399,90 euro

Fonte: TCL

Commenti

Focus

News