Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

TCL C645, C745, C845: si fa sul serio!

Anteprima di Emidio Frattaroli , pubblicato il 17 Aprile 2023 nel canale 4K

“TCL ha svelato le principali novità delle tre nuove serie di televisori LCD Cx45, con un consistente passo in avanti su contenuti tecnologici, numero di zone, picco di luminanza e qualità video generale, sempre con un occhio molto attento al rapporto qualità prezzo.”


- click per ingrandire -

Milano, 17 aprile 2023. In occasione della settimana del Design di Milano, sono tante le aziende del settore dell'elettronica di consumo che colgono l'occasione per cercare sinergie con il mondo dell'arredamento e del design e per presenziare ad un appuntamento che regala visibilità molto più a livello internazionale che locale. TCL, tra i leader nella produzione di TV e di prodotti di elettronica di consumo, ha scelto Milano e la settimana del design per l'evento europeo di presentazione della nuova gamma 'C' declinata in tre serie: C645, C745 e C845.

Purtroppo all'evento dedicato alla stampa mancava inspiegabilmente Marek Maciejewski, Product Development Director presso TCL Europe e riferimento assoluto per tutte le riviste specializzate del settore: una figura unica perché provvista di un elevato background tecnico e molto disponibile ad illustrare e discutere tutti gli aspetti tecnici dei prodotti TCL e non solo. Fortunatamente incontreremo Marek tra un paio di settimane nel sito produttivo in Polonia, esattamente come tre anni fa, in modo da analizzare nel dettaglio tutte le novità e le caratteristiche delle nuove serie.


Subpixel ad 8 domini del pannello LCD-VA di TCL
- click per ingrandire -

Tutte e tre le serie sono basate su pannelli LCD di tipo VA (Vertical Alignment) con rapporto di contrasto nativo ai vertici della categoria (fino a 7.000:1), con subpixel a 4 domini per le serie più economiche e ad 8 domini (immagine in alto) per quelle di fascia più elevata (per un angolo di visione più elevato) e retroilluminazione con LED blu e Quantum Dots rossi e verdi, per un triangolo di gamut che copre quasi completamente lo spazio DCI-P3. Le differenze tra le tre serie possono essere riassunte in sei punti principali: qualità e tipo della retroilluminazione, zone di local dimming, picco di luminanza, frequenza di refresh, tipo e velocità del SoC, qualità audio e video.

 

C645 - direct QLED 43", 50", 55", 65", 75", 85"


- click per ingrandire -

La serie C645 è quella di 'ingresso' con tecnologia QLED, ovvero pannello LCD di tipo VA a risoluzione 4K nativa a 10 bit per componente (dovrebbe essere a 4 domini per i tagli più piccoli e 6 oppure 8 domini per quelli più grandi) e retroilluminazione direct-LED con Quantum Dots (LED blu + QD rossi e verdi). Il picco di luminanza raddoppia rispetto alla serie C635 e sale a 450 NIT, un valore probabilmente avanti rispetto a tutti gli altri concorrenti sulla stessa fascia di prezzo. L'utilizzo di tecnologia QLED premette a TCL di dichiarare la copertura del 93% del triangolo di gamut DCI-P3 e ovviamente del 100% di quello REC BT.709. 


- click per ingrandire -

Il TV accetta segnali 4K fino a 60Hz e Full HD fino a 120Hz, è compatibile con HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG, ha un SoC Realtek RTD288 quad core con quattro ARM Cortex-A55, un ingresso HDMI da 24GBps, frame interpolation, compatibilità con Dolby Atmos e DTS-HD, DTS Virtual-X, eARC, calibrazione del bilanciamento del bianco a 2 punti e a 10 punti, supporto al software di calibrazione Calman e un rapporto qualità prezzo che si annuncia straordinario. Staremo a vedere.

 

C745 - QLED FALD 55", 65", 75" con DTM


- click per ingrandire -

La serie C745, quella che probabilmente avrà più successo, concentra l'avanzamento di prestazioni più sostanzioso rispetto alla serie precedente C735, soprattutto per la luminanza di picco (1.000 NIT contro i precedenti 350 NIT), un sensore di illuminanza integrato, l'ingresso del local dimming rispettivamente di 140, 160 e 220 zone (nel C735 il local dimming era solo nel modello con diagonale da 98") e un pannello con refresh fino a 144HZ per le risoluzioni 4K e fino a 240Hz per il Full HD. Non cambia il triangolo di gamut (93% DCI-P3 e 100% BT.709), che è lo stesso del C645.


- click per ingrandire -

Il TV, con SoC Aida64 quad core, ha due ingressi HDMI a 48 GBps e due ingressi a 18 GBps (uno di questi è anche eARC), accetta segnali 4K 120Hz anche di tipo RGB (4:4:4) a 12 bit per componente, accetta segnali Full HD HDR fino a 240 Hz, è compatibile ALLM, è dotato ovviamente di frame interpolation (fino a 240Hz),  è compatibile con HDR10, HDR10+, Dolby Vision IQ e HLG e, dal punto di vista Audio, anche con Dolby Atmos e DTS-HD, DTS Virtual-X, eARC. Segnaliamo la presenza di un tone mapping dinamico 2.0, la calibrazione del bianco a 2 punti e 10 punti e il supporto al software Calman.

 

C845 - mini-QLED  55", 65", 75", 85"


- click per ingrandire -

La serie C845, con retroilluminazione mini-LED, condivide buona parte dell'elettronica con la serie C745 (come il SoC principale e gli ingressi HDMi a 48 e 18 GBps) ma aggiunge importanti upgrade rispetto alla serie precedente C835. Le zone di local dimming raddoppiano e sono, rispettivamente, 480, 576, 720 e ben 896 nel pannello da 85". Aumenta anche il picco di luminanza, da 1.500 NIT della serie C835 a 2.000 NIT della nuova C845. Il sensore di illuminanza misura anche il colore della luce ambiente e permette automatismi sull'immagine evidentemente più sofisticati.


- click per ingrandire -

La retroilluminazione con mini-LED blu e QD rossi e verdi ha un triangolo di gamut ancora più grande e può coprire fino al 97% dello spazio DCI-P3. Il pannello accetta segnali 4K fino a 144 Hz e Full HD fino a 240 Hz, è dotato di ALLM e eARC, è compatibile con HDR10, HDR10+, Dolby Vision IQ e HLG e, dal punto di vista Audio, anche con Dolby Atmos e DTS:X. Tra le altre novità, soprattutto rispetto alla serie C835 della passata stagione, un nuovo DSP usato anche per il tone mapping dinamico (anche questo di nuova generazione).


- click per ingrandire -

Novità anche per la calibrazione. Tutti i TV permettono la calibrazione del bianco a 2 punti e 10 punti ma c'è di più: c'è la compatibilità con Calman e - addirittura - la possibilità di caricare 3D LUT a piacere, come nei monitor professionali di fascia più elevata. Ancora da verificare il numero di punti delle 3D LUT e la compatibilità con il formato dei file.

 

Principali caratteristiche a confronto


- click per ingrandire -

C'è così tanta carne al fuoco per queste tre nuove serie di TCL che avremo il nostro 'gran bel da fare' nei prossimi mesi. Vi anticipiamo che a maggio saremo di nuovo in Polonia, nel sito produttivo di TCL, per metter le mani sui primi campioni e per fare finalmente due chiacchiere con Marek e il suo team dal vivo.

Per maggiori informazioni sui prodotti TCL: www.tcl.com/it/it

 

 

Articoli correlati

Le novità TCL al MWC 2023

Le novità TCL al MWC 2023

A Barcellona, TCL annuncia quattro nuovi smartphone serie '40' anche con tecnologia 5G, due nuovi tablet 4G con schermo da 11" e due paia di 'smart glass' tra cui un modello con tecnologia OLED a risoluzione full HD che farà la felicità dei videomakers
First Look TCL 98C735: un 98" a 4.999 €

First Look TCL 98C735: un 98" a 4.999 €

TV e proiettori sembrano due rette quasi parallele, destinate prima o poi a incontrarsi. Le dimensioni degli schermi dei TV di ultima generazione vanno proprio in questa direzione, spinti da un prezzo sempre più in caduta libera e una qualità video sempre più elevata, soprattutto rispetto ai proiettori dal prezzo più contenuto...



Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: ekallem pubblicato il 17 Aprile 2023, 19:31
Ottimo e buon Inizio 2023 per TCL !

Vedremo un po' i prezzi come saranno ! Anche se questa mattina gia su Expert riportava questo
https://www.expert.it/it/it/exp/sho...-2023/exp818460
Commento # 2 di: ::mac pubblicato il 17 Aprile 2023, 19:45
Sulla carta sembra tutto ok. Attendo con ansia i primi test!
Ma come fa ad essere già disponibile e in pronta consegna il 65C845?!?
Commento # 3 di: pela73 pubblicato il 17 Aprile 2023, 20:14
Il 98 resta sempre quello che c’è in vendita adesso?
Commento # 4 di: djsolidsnake86 pubblicato il 17 Aprile 2023, 21:53
queste nuove tv riescono a raggiungere la qualità degli oled?
Commento # 5 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 18 Aprile 2023, 09:37
Originariamente inviato da: ekallem;5238783
Vedremo un po' i prezzi come saranno !
Come al solito, vedremo tra qualche settimana i prezzi effettivi dei vari tagli quando la disponibilità sarà più elevata.

Originariamente inviato da: pela73;5238792
Il 98 resta sempre quello che c’è in vendita adesso?
Al momento si. Ma nella seconda metà.dell'anno ci saranno delle novità.
Commento # 6 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 18 Aprile 2023, 09:41
Originariamente inviato da: djsolidsnake86;5238799
queste nuove tv riescono a raggiungere la qualità degli oled?
Dipende dal contenuto ma sarebbe meglio parlare di rapporto tra prestazioni, dimensioni e prezzo. Mi aspetto molto dai tagli più grandi. Per.quanto mi riguarda, potrebbe essere.interessante un confronto tra gli OLED 83 e il modello da 85 C845 con 900 zone e 2000 NIT di picco... I prodotti 'mainstream' con tagli da 55 e 65 dovrebbero avere prezzi più contenuti rispetto agli OLED ma per fare confronti, come ho già detto, bisogna aspettare qualche settimana.
Commento # 7 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 18 Aprile 2023, 09:55
Aggiungo solo qualche altra info sull'argomento. Dolby ha dei monitor per post produzione con retroilluminazione da 2.000 zone, con pannello LCD IPS (con CR nativo di 1.000:1) e sono un riferimento assoluto. Ma Dolby ha un algoritmo per il controllo delle zone che è pazzesco.

I pannelli usati da TCL sono LCD VA con una CR nativo di circa 7.000:1, ovvero quasi di un ordine di grandezza superiore rispetto a quelli LCD IPS. Quindi l'aspettativa è alta, soprattutto in relazione al prezzo.

Vi ricordo che fino a poco fa, per un 100 servivano parecchie migliaia di euro. Con l'arrivo del TCL da 98 si è aperta una nuova era. Anche perché il pannello è di qualità elevata, il picco di luminanza pure e le prestazioni addirittura superiori a prodotti che costano quasi tre volte tanto se non di più.

https://www.avmagazine.it/articoli/...999-_index.html
Commento # 8 di: pela73 pubblicato il 18 Aprile 2023, 12:51
In autunno penso di togliere il proiettore e passare al 98 pollici visto che adesso si trova tranquillamente sotto i 4000 €.
Commento # 9 di: paolofolli76 pubblicato il 04 Maggio 2023, 22:33
Il taglio 55 come sarà?
Le USB mi sembrano ridotte all'osso (1 sola e 2.0) ma perchè?
Poi perchè fanno solo quel maledetto piedistallo centrale? Io non posso comprare un TV con un piede centrale, mi servono i due laterali...mannaggia a TCL!
Commento # 10 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 04 Maggio 2023, 22:38
Tra il 10 e il 12 maggio dovrei avere la possibilità di vedere qualcosa di interessante. Se ci sarà anche qualche 55 ti farò sapere, anche per quanto riguarda i supporti.
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »