LG: tutti i prezzi dei TV OLED e QNED 2024
Il colosso coreano ha annunciato i prezzi di listino della nuova gamma TV OLED serie B4, C4, G4 e M4 e i QNED89, QNED86/QNED87 e QNED80
LG ha annunciato i prezzi italiani dei TV OLED e QNED 2024. Parliamo quindi delle novità annunciate al CES che arriveranno nei negozi a breve. Contestualmente alle informazioni sui prezzi è partita anche una promozione che permette di acquistare alcuni OLED di ampia diagonale in abbinamento ad una soundbar. Torneremo in seguito sui dettagli. Tutti i televisori sono accomunati dall'utilizzo di webOS, il sistema operativo proprietario che costituisce la base per gli Smart TV LG. Tutti i prodotti di cui parliamo in questo articolo sono dotati di webOS 24 e aderiscono al programma webOS Re:New, che prevede aggiornamenti per 5 anni.
In pratica ogni prodotto riceverà tutti gli aggiornamenti per la versione corrente del sistema operativo nel suo primo anno di vita. Negli anni successivi arriveranno poi 4 aggiornamenti di webOS alle versioni rilasciate successivamente. Il primo aggiornamento sarà disponibile due anni dopo il lancio: webOS 2025 si potrà quindi installare sulla gamma TV 2024 nel 2026. Tutti i televisori sono inoltre dotati dei processori Alpha di nuova generazione: si spazia dai nuovi Alpha 11 e Alpha 8 agli aggiornamenti di Alpha 9 e Alpha 5.
Vediamo le principali caratteristiche e i prezzi di tutte le serie:
OLED M4
La serie M4 è composta da quattro modelli da 65", 77”, 83” e 97”. I pannelli dei primi tre tagli sono OLED WRGB Ultra HD con tecnologia MLA di seconda generazione, capace di raggiungere un picco di luminanza di 3.000 nit in determinate condizioni. Gli M4 hanno una frequenza di aggiornamento che può spingersi fino a 144 Hz ad accezione del 97", che arriva invece fino a 120 Hz. Il taglio più grande di distingue anche per l'assenza della già citata tecnologia MLA. Ci sono comunque i benefici dati dalla tecnologia OLED evo ma senza le micro-lenti.
La particolarità degli OLED M4 è data dalla connettività wireless: le sorgenti si collegano al box esterno Zero Connect che include anche tre ingressi HDMI 2.1 con tutte le funzioni: Ultra HD a 120 Hz / 144 Hz, Auto Low Latency Mode, Quick Media Switching, Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR, FreeSync Premium di AMD e G-Sync di NVIDIA, un ingresso con eARC. La comunicazione tra schermi e box è progettata per assicurare una bassissima latenza. Completano la dotazione il processore Alpha 11, HDR nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision, Dolby Atmos e WOWCAST. I pannelli sono garantiti per 5 anni.
Prezzi di listino:
- 65": 3.999 euro
- 77": 5.499 euro
- 83": 7.499 euro
- 97": 29.999 euro
OLED G4
Gli OLED G4 sono molto simili agli M4 per quanto riguarda la dotazione. Vengono proposti nei tagli da 55", 65", 77”, 83” e 97”. Come per gli M4 abbiamo pannelli Ultra HD con tecnologia MLA e 144 Hz, ad eccezione del 97". Il design prevede uno spessore sottile e uniforme, con scanalature posizionate per far passare i cavi e mantenere pulita l'installazione a parete, che è quella ritenuta ideale per questa serie. Si può comunque usare anche il piedistallo che quest'anno è compreso in dotazione se si sceglie l'apposita versione: i G4 hanno la staffa mentre i G4S sono dotati di supporto da tavolo.
Per il resto c'è solo un altro aspetto che differenzia i G4 dagli M4: la connettività HDMI. Ovviamente i G4 non sono dotati di box esterno wireless ma integrano tutti i connettori sul corpo dei TV. Gli ingressi HDMI 2.1 salgono a quattro, tutti con la piena banda dei 48 Gbps e con la medesime funzioni già descritte per la serie M4.
Prezzi di listino:
- 55": 2.399 euro
- 65": 3.199 euro
- 77": 4.699 euro
- 83": 6.499 euro
- 97": non disponibile
OLED C4
La serie C4 è quella che offre le maggiori possibilità di scelta: 42”, 48”, 55”, 65”, 77” e 83”. I pannelli sono OLED evo con Brightness Booster e una frequenza id aggiornamento a 144 Hz. Il processore è l’Alpha 9 di settima generazione, la versione aggiornata delle elettroniche presenti lo scorso anno sulla serie C3. Anche la serie C4 è dotata di quattro ingressi HDMI 2.1 a 48 Gbps con tutte le funzioni dei prodotti di fascia superiore.
Prezzi di listino:
- 42”: 1.299 euro
- 48”: 1.499 euro
- 55": 1.799 euro
- 65": 2.599 euro
- 77": 3.999 euro
- 83": 4.999 euro
OLED B4
La serie "entry-level" B4 si arricchisce quest'anno con novità molto interessanti. I modelli proposti sono 55", 65" e 77", tutti Ultra HD con pannelli OLED convenzionali, privi di Brightness Booster. La frequenza di aggiornamento è 120 Hz ed è presente il nuovo processore Alpha 8. Rispetto al 2023 raddoppia il numero di ingressi HDMI 2.1: sono quattro con le stesse funzioni delle serie di fascia superiore. I C3 dello scorso anno erano invece dotati di due porte HDMI 2.1 e due HDMI 2.0.
Prezzi di listino:
- 55": 1.599 euro
- 65": 2.399 euro
- 77": 3.299 euro
QNED89
La serie QNED89 è composta solo dal nuovo 98" che condivide le caratteristiche della serie QNED85 e relative varianti. C'è però una differenza importante: la retroilluminazione a LED (convenzionali) è di tipo Full LED Array con local dimming. I QNED abbinano i Quantum Dot alla tecnologia NanoCell per ampliare la copertura degli spazi colore più estesi. Il pannello LCD dovrebbe essere di tipo VA e non è l'eccezione nella gamma QNED 2024, che propone un misto di VA e IPS a seconda del modello e della diagonale.
LG non ha però fornito un elenco specifico, motivo per cui sarà necessario informarsi bene prima dell'acquisto. QNED89 ha una frequenza di aggiornamento a 120 Hz ed è dotato del processoere Alpha 8. Come sugli altri televisori menzionati nell'articolo, anche qui abbiamo quattro porte HDMI 2.1 con tutte le funzionialità.
Prezzi di listino:
- 98": 4.999 euro
QNED86/QNED87
Le serie QNED86 e QNED87 sono varianti della serie QNED85 annunciata al CES 2024. La dotazione non cambia: le modifiche sono prettamente estetiche o dettate dalla necessità di identificare modelli destinati a specifiche regioni. Come abbiamo scritto sopra le specifiche sono quasi le stesse della serie QNED89, tanto è vero che in alcuni Paesi, ad esempio gli Stati Uniti, le schede prodotto di QNED89 e dei tagli inferiori sono raggruppate, pur mantenendo un nome differente. Sui QNED86 e QNED87 cambia però la retroilluminazione che è Edge LED con local dimming.
I tagli proposti sono cinque: 50", 55", 65", 75" e 86". A livello di design segnaliamo che questi TV vengono definiti Super Slim per via di uno spessore (uniforme) ridotto a 29,7 millimetri sui tagli fino a 65" e a 30,9 millimetri sui 75" e 86". La base si può alzare per ospitare una soundbar sul davanti mentre sul retro è presente un sistema per tenere ordinati i cavi e incanalarli verso il retro.
Prezzi di listino:
- 50: 999 euro
- 55: 1.199 euro
- 65: 1.499 euro
- 75: 2.299 euro
- 86": 3.499 euro
QNED80
La serie QNED80 si colloca su una fascia più bassa proponendo sei diagonali: 43”, 50”, 55”, 65", 75” e 86”. I pannelli sono LCD Ultra HD a 60 Hz con un misto di VA e IPS. Anche i QNED80 sono Super Slim e si differenziano dai QNED86 e QNED87 soprattutto per la mancanza dei 120 Hz, che si riflette anche su alcune funzioni (manca il Variable Refresh Rate) e sulla connettività, che dovrebbe mettere a disposizione HDMI 2.0b con eARC e Auto Low Latency Mode. Il processore è l'Alpha 5 di settima generazione.
Prezzi di listino:
- 43": 699 euro
- 50": 899 euro
- 55": 999 euro
- 65": 1.299 euro
- 75": 1.799 euro
- 86": 2.999 euro
LA PROMOZIONE
Fino al 15 maggio 2024 si potranno acquistare gli OLED C4 e G4 da 65" e 77" in abbinamento con le soundbar SC9S e SG10T. L'iniziativa consente anche di dilazionare il pagamento a partire da agosto in 10, 20 o 30 rate a tasso zero. Tutti i termini e le condizioni sono disponibili sul sito LG. I modelli in promozione sono i seguenti:
- OLED C4 da 65" con soundbar SC9S: 2.599 euro
- OLED C4 da 77" con soundbar SC9S: 3.998,99 euro
- OLED G4 da 65" con soundbar SG10T: 3.199 euro
- OLED G4 da 77" con soundbar SG10T: 4.699 euro
Fonte: LG, iGizmo