
Seiki: TV Ultra HD serie Pro in arrivo
Il produttore cinese annuncia l'arrivo della nuova serie Seiki Pro, composta da quattro nuovi TV Ultra HD, disponibili nei tagli da 55”, 58”, 65” e 85”, tutti con pannello a 120Hz e capaci di supportare risoluzioni 4K fino a 30p
Seiki annuncia la disponibilità USA di una nuova serie di TV Ultra HD. I nuovi modelli prendono il nome di Seiki Pro Series e saranno disponibili in quattro differenti tagli: 55”, 58”, 65” ed 85”. I pannelli utilizzati sono LCD con retroilluminazione a LED (quasi certamente LED Edge) e refresh-rate a 120Hz. Assenti le HDMI 2.0: nelle specifiche è infatti riportato il supporto massimo alla risoluzione 4K a 30Hz. Come per i precedenti modelli, anche la serie Pro non dispone di particolari funzionalità, essendo apparentemente priva di 3D e Smart TV, come anche di un lettore multimediale avanzato. L'unica porta USB presente, infatti, sembrerebbe in grado di leggere solo file Jpeg ed MP3.
Come si può notare dalle immagini, il taglio da 85” è l'unico che si differenzia esteticamente dagli altri, somigliando davvero molto ad alcuni modelli prodotti, ad esempio, da LG. Il punto di forza di questi TV risiede, ovviamente, nei prezzi di listino, che vi riportiamo a seguire:
- Seiki Pro 55” (SE55UY06): 1.299 dollari
- Seiki Pro 58” (SE58UY06): 1.599 dollari
- Seiki Pro da 65” (SE65UY06): 2.199 dollari
- Seiki Pro 85” (SE85UY06): 7.999 dollari
Per maggiori informazioni: Seiki Pro Series
Fonte: Seiki
Commenti (9)
Onsla tu cosa ne pensi ? Puo essere che sono cresciuti a tal punto di poter proporre prodotti tecnologici pari alla concorrenza ?
Se leggete i forum americani, vedrete che molti comprano Seiki per utilizzare le TV come monitor, in sostanza, collegando PC o altre sorgenti che non hanno necessità di appoggiarsi all'elettronica interna.
Personalmente non sono in grado di dire come vadano i pannelli (anche lì bisognerebbe capire com'è la qualità e che possibilità di intervento ci sono), dato che in Italia questi prodotti non sono disponibili: non mi aspetto che si comportino come un Sony (cito quelli perché li conosco bene, ma potrebbe essere anche il Panasonic WT600, piuttosto che altro ancora), come non mi aspetto che abbiano un trattamento video qualitativamente simile al Reality Creation, ma penso anche che ad una fascia di utenza questo non importi.
Certo, non essendo attualmente importati in Italia resta comunque un discorso accademico, almeno per ora ma serve comunque a capire di cosa si sta parlando. In futuro, chissà...

Se invece è l'elettronica che è ridotta all'osso, la scelta sarà guidata esclusivamente dall'uso : all'estero sono moltissime le tv che trasmettono in HD quindi un tv è accettabile anche se non fa un upscaling dignitoso ( ad esempio ). Da noi invece queste features sono ancora troppo basilari per permetterci un tv che sia solo un pannello video.
Comunque mi fa molto riflettere tutto questo sopraggiungere di tv e case produttrici low cost ( in fondo è il percorso che case come Samsung e Lg hanno fatto nel corso dello scorso decennio ).