Recensione The Martian UHD Blu-ray 4K
BEST BUY brucia Amazon e grazie ad un accordo con Fox ha già in vendita i primi Blu-ray 4K ad iniziare da "The Martian"; in rete sono già disponibili le prime recensioni
Grazie ad un accordo di esclusiva, BEST BUY in USA ha anticipato la vendita dei primi titoli Fox in UHD Blu-ray 4K e grazie a redvdit.com è già online la prima recensione, anche se con poche note tecniche, disponibile comunque a questo indirizzo. Grazie invece ad una discussione su avsforum.com sappiamo che il disco è un normalissimo blu-ray Disc doppio strato da 50GB, al cui interno c'è soltanto il film "The Martian", a risoluzione 4K in HDR e compressione HEVC, per una capienza complessiva di 45,5GB, compreso l'audio in DTS HD Master Audio ma senza contenuti speciale e niente audio "ad oggetti" (Atmos o DTS-X).
Vista la struttra del disco, può essere inserito anche in ul lettore BD da computer ma senza la possibilità di leggere nulla, a causa della nuova protezione AACS 2.0. Entro la fine del 2016 sarà disponibile PwerDVD per windows e si scatenerà quindi anche la corsa per il rip. In attesa di quel momento, ad oggi l'unico modo per leggere uno dei nuovi dischi Blu-ray 4K è attraverso il nuovo lettore Blu-ray Samsung UBD-K8500, già disponibile in USA, che arriverà anche in Europa entro la fine di Marzo.
Per maggiori info: www.avsforum.com - redvdit.com/reviews/2016/02/12/martian-4k-uhd/
Commenti (57)
-
Originariamente inviato da: pathfinder2810;4534809Non ho dubbi ma vorrei comunque fare una comparativa tra UHD e HD scalato in UHD.... Hai qualche dubbio e su che cosa? Grazie in anticipo.
Mi aspetto una qualità superiore non solo per un maggiore numero di sfumature, soprattutto nei primi step della scala dei grigi, quindi dove più conta ma anche perché le informazioni colore sono comunque quattro volte superiori rispetto al full HD, quindi a piena risoluzione full HD mentre nel Blu-ray sapete benissimo che, per colpa della compressione component, ne rimane un quarto.
Anche i Blu-ray 4K hanno la compressione component 4:2:0, esattamente come per i Blu-ray full HD. Quindi soltanto le informazioni di luminanza saranno a piena risoluzione 4K (ammesso che ci siano in partenza, ovviamente). Per le informazioni colore invece il vantaggio c'è a prescindere poiché il master del film, anche se fosse soltanto 2K, sarebbe comunque 4:4:4 e quindi ne gioverebbe nella trasposizione in UHD Blu-ray.
C'è solo da verificare che per un film del genere, molto lungo (dura quasi due ore e mezza), il bitrate sia sufficiente e non siano stati accettati dei compromessi come ipotizzato da Edoardo per risparmiare qualcosa per farlo stare su un doppio strato.
Soltanto con un confronto side-by-side tra la versione full HD e quella 4K, utilizzando monitor 4K allo stato dell'arte e/o proiettori calibrati con cognizione di causa, potrò avere la certezza che ne valga la pena. Per questo sono costretto ad utilizzare il condizionale. Tutto qui.
Manca poco più di un mese. Magari qualche giorno di più.
Sospetto già che Samsung darà la precedenza a qualche testata amica ma noi sapremo aspettare. Magari ci organizzeremo con un panel coinvolgendo anche voi, qui a Teramo, a Roma e a Milano. Che ne dite?
Emidio
Emidio -
Grande Emidio....coinvolgi...coinvolgi...siamo pronti a partire....Tuttavia mi sembra molto strano che Warner..Fox...o Sony...non vi abbia fatto ancora testare dischi e l'unico lettore che arriva sul mercato a non meno di 1 mese dal lancio...come mai??? Sono indietro con i preparativi??? Non hanno abbastanza materiale??? O hanno paura che dandoli in pasto a testate e forum specializzati si accorgano delle magagne che ci sono?????? Rimaniamo in attesa...Fabrizio...Tiberio e Paolo...Un Grande Saluto ad Edoardo !!!!!!
-
Grazie per la risposta....una precisazione sulla mia domanda. Ho scritto e utilizzato dubbio in base al tuo utilizzo del termine dovrebbe lasciando intravedere una tua perplessità che in un certo senso mi hai confermato quando dici di voler fare una comparativa tra uhd e l'hd scalato o upscalato in uhd.
Per quanto riguarda il resto della disamina non posso che condividere il tuo pensiero. Aspetterò con ansia , come gli altri, il risultato di qualsiasi prova tu voglia fare. Buon lavoro. -
Originariamente inviato da: FABRIZIO FORLINI;4534882strano che Warner..Fox...o Sony...non vi abbia fatto ancora testare dischi e l'unico lettore che arriva sul mercato a non meno di 1 mese dal lancio...come mai??? Sono indietro con i preparativi??? Non hanno abbastanza materiale??? O hanno paura che dandoli i..........[CUT]
Non esageriamo. Prima di AV Magazine ci sarebbero ben altre potenze, ad iniziare da avsforum...
Come ho già scritto più volte, sono già pronti svariate decine di film, più di 100 sono già disponibili ORA grazie a Kaledescape e altri ne saranno a breve. Una demo c'era anche ad Amsterdam la scorsa settimana, in occasione dell'ISE. Per i dischi la situazione è più liquida:
http://www.avmagazine.it/news/4K/ce...-4k-_10609.html
Sono già settimane che chiedo preventivi per realizzare un UHD Blu-ray sia da 66GB che da 100GB, authoring compreso ma non riesco ad avere risposta. Ho un progetto in mente ma senza sapere quali sono i costi non posso muovermi: si tratta di un UHD BD di riferimento, di tipo musicale, girato e prodotto qui in Italia in 4K e HDR nativo 24p, con almeno un video anche in 60p, con audio ad oggetti principalmente in Dolby Atmos ed un brano con audio sia in Atmos che in DTS-X che in Auro 3D per tutti i confronti del caso, tracce tecniche per la messa a punto dell'impianto, altre tracce didattiche, etc.
Ovviamente, dal mio punto di vista, sono molto interessato a quanto resisterà la protezione AACS perché non avrei alcun interesse a investire decine di migliaia di euro per produrre un disco del genere, che costerebbe mesi di lavoro e poi vedermelo subito in download il giorno dopo del lancio.
Allo stesso modo, sono molto interessato alla compatibilità e ai costi. Le mie domande sono:
1- quanto costa il glass-master di un disco da 66GB e quanto quello di un disco da 100GB?
2- quanto costano le copie da 66GB e quanto quelle da 100GB?
3- vale la pena investire su un disco da 66GB oppure è possibile continuare ad usare un disco da 50GB?
4- il bitrate nel disco da 50GB è sufficiente per una qualità accettabile in 4K, HDR e con almeno una traccia Dolby Atmos?
Queste ovviamente sono soltanto alcune delle domande e credo che siano in parte le stesse che si porranno le major. Quindi mi sembra normale che all'inizio si muovano con calma e senza strafare.
In ogni modo, non mi stancherò mai di dire che il vero 4K sarà quello televisivo, 60p (con o senza HDR). Altro che cinema.
Emidio -
Originariamente inviato da: pathfinder2810;4534895Avevo capito benissimoGrazie per la risposta....una precisazione sulla mia domanda...[CUT]
E ti ringrazio di avermi chiesto di precisare.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4534858(...) Sospetto già che Samsung darà la precedenza a qualche testata amica ma noi sapremo aspettare. Magari ci organizzeremo con un panel coinvolgendo anche voi, qui a Teramo, a Roma e a Milano. Che ne dite? (...)
AVMag Roman Panel già pronto ai blocchi di partenza! -
Basterebbe un TV con HDR precedentemente tarato (da me, ovviamente), possibilmente un Sony di fascia alta oppure un OLED, a cui aggiungere eventualmente un Sony VW1100.
Emidio -
Il problema del disco da 50GB si presenta perché il film è di 140 minuti
-
Originariamente inviato da: kabuby77;4534976In che senso? Non capisco cosa intendi.Il problema del disco da 50GB si presenta perché il film è di 140 minuti
Emidio -
Originariamente inviato da: william;4534476Mi sembrano i discorsi di 10 anni fa, quando la mania dell'avercelo più grosso ha affossato l'HD-DVD?
E meno male. Siamo d'accordo che poi conta anche con cosa comprimi, ma non avrebbe avuto senso avere un supporto meno capiente avendo la possibilità di sceglierne uno di maggior capacità. E mi sorprende giusto dopo dieci anni leggere cose simili. C'è di che deprimersi (al di la dell'audio, sul quale invece ti do ragione), così come ultimamente molti discorsi che leggo sul 4K anche sulle pagine di questo forum, che infatti è molto meno interessante di un tempo.