Panasonic DMP-UB900 BD 4K a 790 €
Panasonic svela il prezzo suggerito al pubblico del lettore Ultra HD Blu-ray che sarà in vendita anche in Italia dal prossimo mese di Aprile
Mostrato per la prima volta ad IFA 2015 e annunciato a Las Vegas lo scorso gennaio, il lettore Ultra HD Blu-ray di Panasonic UB900 è attualmente al vaglio della severa commissione THX, per essere il primo riproduttore 4K certificato a vantare questo ambito riconoscimento. Ricordiamo anche che il player sarà in grado di gestire numerosi servizi di video-on-demand OTT a diffusione locale e mondiale.
UB900 dovrebbe eccellere anche per qualità audio, utilizzando componenti di qualità hi-fi, separando la gestione dei segnali audio e video e supportando formati audio ad alta risoluzione come DSD e ALAC, oltre ai consueti formati WAV/FLAC/MP3/AAC/WMA. Il nuovo Panasonic sarà dotato di due uscite HDMI (una solo audio), uscite audio analogiche sbilanciate 7.1, una ulteriore uscita stereo RCA, oltre a quelle audio digitali (coassiale elettrica e TOSLink ottica).
Il Panasonic UB900 sarà commercializzato nel mercato Italiano a partire dal mese di Aprile, indicativamente al prezzo consigliato al pubblico di 790€ IVA inclusa
Per maggiori info sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
Commenti (121)
-
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4566760A che display stai pensando in particolare ?
a quello che ho in firma, avevo provato col PC alcuni videogames con l'uscita impostata in 444 e 10-Bit, il risultato era spettacolare! quindi mi chiedevo se era possibile sfruttare i 10-bit anche con pannelli HDMI 1.4 e in modalità 1080p in uscita dal nuovo lettore Pana
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4567014Sì. Funziona proprio così. Visto su Panasonic ZT60, ovviamente in modalità max brightness: semplicemente meraviglioso.
Bella notizia
verso fine autunno potrei fare l'upgrade dal Pana BDT700 al UB900, in modo da poter sfruttare il 10-bit per le più interessanti nuove uscite future -
Aggiungo che, attraverso la connessione HDMI 1.4 passano segnali fino a 12 bit per componente, ovviamente solo in full hd; vi ricordate il cosiddetto Deep color?
In 4K invece passano 10 bit per componente in 4:2:2 fino a 30p.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4567129Aggiungo che, attraverso la connessione HDMI 1.4 passano segnali fino a 12 bit per componente, ovviamente solo in full hd; vi ricordate il cosiddetto Deep color?
Il mio Pioneer ha proprio quella dicitura 36 bit deep color, quindi potrei realmente avere benefici come chiedevo acquistano questo lettore che mi fa sempre più gola giusto? -
come è la visione dei br 1080P con questo lettore? e' al livello dell'oppo 103?
-
Sinceramente, per il video, Oppo lo trovo un po' sopravalutato.
Questo lettore ha un immagine molto valida ,(parlo dei normali BR),e rispetto al mio lettore Panasonic BDT370 è veramente molto più valido , e Br come Oblivium, Tomorrowland ,che credevo già eccellenti, gli ha dato due marce in più in tutti i parametri(naturalezza,dettaglio ,profondità immagine).
Ciao
Marco -
Originariamente inviato da: jedi;4567228Sinceramente, per il video, Oppo lo trovo un po' sopravalutato.
Questo lettore ha un immagine molto valida ,(parlo dei normali BR),e rispetto al mio lettore Panasonic BDT370 è veramente molto più valido , e Br come Oblivium, Tomorrowland ,che credevo già eccellenti, gli ha dato due marce in più in tutti i parametri(naturalezza,dettaglio ,profondità..........[CUT]
Ciao,
per il confronto, sul Pana UB900 lo ai impostato in uscita HDMI in ycbcr 4:4:4, idem sul BDT370..?
su entrambi i lettori usi la modalità video di default? dovrebbe chiamarsi standard o normale, per che le altre su i precedenti lettori Pana virano il bianco, e credo anche il gamma, di solita la modalità normale è quella più corretta, non so se sul nuovo UB900 hanno cambiato sotto questo aspetto -
Originariamente inviato da: jedi;4567228
rispetto al mio lettore Panasonic BDT370 è veramente molto più valido*
E rispetto al Sony s6200 in firma? -
Ciao
Si trova più indietro, anche se di poco.(il Sony)
Il Pana Uhd non vi è storia.
Grandissimo lettore ,anche di BR
Marco -
Fatemi capire se sogno o son desto:
mi pare d'aver capito che, restando a 1080p, si possa godere dell'HDR anche su un jvc rs49, in seguito a corretta calibrazione.
Se così fosse, mi sa che è giunta l'ora di fare l'acquisto del Panasonic.
Qualcuno ha provato? -
Su questo punto non saprei dirti
Pero, se vuoi un buon lettore il Pana e OTTIMO.
Senza se e senza ma
Meglio dell' Oppo 105 che ho provato a confronto