Jeff Rowland Daemon, ampli classe D 1,5kW

Riccardo Riondino 01 Marzo 2016, alle 11:02 Audio

Audiogamma annuncia la disponibilità del super integrato del produttore hi-end USA, capace di salire fino a 2,5 kW su 4 ohm, costruito completamente in alluminio lavorato dal pieno e con un'ampia dotazione di ingressi analogici e digitali, espandibile con moduli fono, Wi-Fi e HDMI opzionali

- click per ingrandire -

Il nuovo super-integrato Jeff Rowland è un dispositivo in classe D in grado di fornire 1,5 kW/8 ohm per canale, che salgono a 2,5 kW su 4ohm. Per il nuovo super integrato di quarta generazione, considerato un salto tecnologico enorme dal progettista, è stato scelto come nome la parola greca Daemon, intesa come "genio creativo".

"Progettare un amplificatore integrato è uno dei compiti più impegnativi, per ottenere la perfetta sinergia di tutti i componenti, eliminando le interferenze trasversali bisogna quasi ricorrere alla magia nera", ha affermato Rowland. "Se fatto bene, i risultati possono essere spettacolari e il Daemon è uno dei nostri prodotti più sofisticati, vedrete gran parte del suo DNA nei miei nuovi prodotti"

Completamente dual mono, l'amplificatore è ospitato in un contenitore in alluminio pieno 6061-T6 costruito dalla Vertec a Colorado Springs. Lo stesso materiale viene utilizzato per la lunetta di regolazione del volume, dotata di encoder ottico e montata tra due cuscinetti industriali di alta qualità, che offre una gamma di regolazione di 99,5 dB a passi di 0,5 dB. Jeff Rowland si è avvalso della collaborazione di Thomas Holm, già progettista dei circuiti digitali di Aeris DAC e Continuum S2, per lo sviluppo delle sezioni analogiche e digitali.


- click per ingrandire -

Con l'obiettivo del massimo isolamento tra i circuiti, gli alimentatori digitali e analogici sono completamente separati e regolati individualmente a livello locale. Per le sorgenti digitali sono previste una porta USB, 7 ingressi S/PDIF (2 BNC, 2 RCA, 3 Toslink) e un terminale bilanciato AES/EBU. Cinque sono invece gli input analogici: tre single ended RCA e due bilanciati XLR, i quali vengono accoppiati tramite trasformatori Lundahl progettati su misura. Il Daemon prevede la separazione dello stadio pre da quello finale, con terminali pre-out e main-in sia RCA che XLR. Sono presenti inoltre doppi morsetti diffusori, realizzati dallo specialista Cardas.

Particolarmente curata anche l’interfaccia utente, disegnata dallo specialista danese Mjölner, che utilizza un ampio display touch-screen e con telecomando Bluetooth. Viene incluso un amplificatore per cuffie completamente isolato, mentre l’ingresso fono, come i moduli Wi Fi e HDMI in/out sono disponibili come opzione.

Specifiche tecniche

Risposta in frequenza: 10 Hz - 70 kHz
THD + N (20 Hz - 20 kHz): <0,05%
Distorsione di intermodulazione (CCIF): 18 kHz 19 kHz, 10 W, 8Ω 0,001%
Corrente di uscita di picco: 30 A
Fase assoluta: Non invertente
Ingressi analogici: 3x RCA sbilanciato / 2x XLR bilanciato
Ingressi digitali: 2x RCA SPDIF / 2x BNC SPDIF / 1x AES / EBU / USB 1x / 3x TOSLINK
Peso: 45 kg
Dimensioni: 235 x 445 x 438 mm

Prezzo di listino: 55.000,00 Euro

Per ulteriori informazioni: www.audiogamma.it

Fonte: Audiogamma

Commenti

Focus

News