Oppo UDP-203 disponibile a 849,00€
Oppo Digital fa il suo debutto nei lettori Ultra HD Blu-ray con un nuovo modello universale, dotato di SoC MediaTek ottimizzato con algoritmi proprietari per l'elaborazione video, DAC Asahi Kasei "Velvet Sound", in/out HDMI 2.0a con seconda uscita audio, terminali analogici 7.1 e compatibilità con il Dolby Vision entro il primo semestre 2017
Finalmente è in arrivo. Il distributore italiano Labtek ci ha comunicato che i primi 50 pezzi di Oppo UDP-203 sono in consegna. Assieme alla "lieta notizia", è arrivato anche il prezzo, un po' più alto rispeto a quanto avevamo immaginato, pari a 849 Euro IVA inclusa. Oppo Digital ha comunicato anche le specifiche ufficiali. Esteticamente il nuovo modello ricorda da vicino il predecessore BDP-103, dal quale si differenzia per l'unico ingresso HDMI sul retro e il display posto sotto l'unità di lettura. All'interno le innovazioni sono invece notevoli, a partire naturalmente dalla meccanica Blu-ray UHD, studiata per ridurre al minimo gli errori di lettura e le incompatibilità, assicurando una maggiore velocità di lettura. Il trattamento dei segnali video è stavolta affidato a un SoC quad-core MediaTek OP8591, in luogo dei precedenti chip Qdeo e Darbee, ottimizzato con algoritmi proprietari.
Novità anche nello stadio di conversione audio, dove il DAC Cirrus Logic dei BDP-103/103D viene sostituito da un Asahi Kasei AKM AK4458VN "Velvet Sound" 32 bit/384 kHz, con supporto LPCM e DSD sia in multicanale che stereo. Viene ovviamente mantenuta la compatibilità con ogni formato disponibile (Blu-ray 2D/3D, DVD Audio/Video, SACD/CD, HDCD) e la decodifica bitstream per gli standard Dolby True HD e DTS-HD, così come i più recenti Dolby Atmos e DTS:X.
Il lettore supporta inoltre i codec HEVC e VP9 incapsulati in vari formati contenitori (MKV, M2TS, TS, MP4, etc.), fino alla risoluzione 2160p con HDR. All'ingresso/uscita HDMI 2.0a si affianca un secondo output HDMI 1.4 riservato ai segnali audio, insieme ai terminali analogici 7.1, due uscite digitali S/PDIF, porte Gigabit Ethernet, RS-232 e tre USB (2x3.0). Entro la prima metà del 2017 è inoltre previsto l'arrivo del firmware che aggiungerà la compatibilità con lo standard Dolby Vision.
Specifiche Oppo UDP-203:
• Lettore Ultra HD Blu-ray Universale
• Formati ottici supportati: Ultra HD Blu-ray, Blu-ray, 3D Blu-ray, DVD, DVD-A, CD, HDCD, SACD
• SoC Quad-core MediaTek OP8591 con algoritmi Oppo
• DAC AKM AK4458 Velvet Sound (32 bit/384 kHz)
• Upscaling UHD 4K
• Conversione HDR-SDR
• Media playback USB, uPnP (DLNA), SMB /CIF (MKV, AVI, WAV, FLAC, DSD etc.)
• Connessioni: doppia uscita HDMI (2.0a / 1.4), uscite coassiale/ottica, pre 7.1ch, USB x3, Ethernet, RS-232, IR trigger in/out
• Telecomando retro-illuminato
• Dimensioni: 430 x 311 x 79 mm
• Peso: 4,3 kg
Il lettore Oppo UDP-203 è disponibile al prezzo ufficiale italiano di 849,00€ e di 969,00€ per la versione "multiregion" (modifica "multi" solo per Blu-ray Disc HD; per i Blu-ray UHD 4K non c'è protezione di area), mentre la versione hi-end UDP-205 è attesa per i primi mesi del 2017. Labtek segnala anche che per tutti i nuovi UDP-203 c'è anche uno sconto del 50% sia sul primo acquisto di musica ad alta risoluzione sul sito hdmusicstore.it, sia per l'acquisto del cavo di alimentazione PowerCord S. Inoltre, Labtek fornisce 3 anni di garanzia e anche il trasporto gratuito non solo per la prima consegna ma anche per eventuali richieste di assistenza tecnica.
I primi 50 pezzi saranno in consegna questa settimana in alcuni rivenditori selezionati. La piena disponibilità dei prodotti diventerà regolare soltanto nelle prossime settimane. Segnaliamo qui di seguito i rivenditori nostri partner in cui entro il prossimo week-end sarà possibile testare il nuovo UDP-203:
Audioquality - Bologna - www.audioquality.it
Spazio 2M - Milano - www.spazio2m.com
Videosell - Milano - www.videosell.it
Buscemi - Milano - www.buscemihifi.it
Gruppo Garman - Roma - www.videoproiettoriroma.com
AV Solutions - Aosta - www.avsolutions.it
Per ulteriori informazioni: www.labtek.it
Fonte: Labtek - redazione
Commenti (88)
-
Per me è un po' una delusione. Al momento posseggo il BDP-103D e sono molto soddisfatto.
Aspettavo il nuovo modello per avere altre funzionalità ma, oltre ad aver tolto il secondo ingresso HDMI, per me è fondamentale la seconda uscita HDMI video perché ho un TV e un VPR e non ho un PRE in quanto il lettore è collegato direttamente a un finale Rotel.
Spero che l'UDP-205 abbia nuovamente le 2 HDMI e che sia prevista anche una versione DARBEE. -
Emidio se ci rientrasse credo che in tanti oltre a me siano molto interessati a una comparazione con le altre macchine anche per L' aspetto video oltre che audio, giusto per capire se vale la pena o meno L acquisto anche per chi non ha necessità delle uscite analogiche visto che alla fine costa più del doppio del pana 700, che pare non abbia nulla da invidiare al fratello maggiore quanto a qualità...
-
Esteticamente è veramente elegante, sembra ben costruito anche internamente. Il prezzo è in effetti elevato, pensando che tra un paio d'anni un buon lettore costerà 200 euro...
-
Originariamente inviato da: Ryusei;4667398Lo capisco e mi interessa tantissimo. Ma non credo che lo scopriremo sabato. In questi mesi ho raccolto parecchi elementi, anche grazie all'acquisizione del segnale video dal Samsung 8500 e dal Panasonic 900 (ai limiti della legalità, anche se per puro spirito di ricerca) anche se soltanto un confronto fianco-a-fianco con due TV identici e calibrati alla perfezione e alla cieca, sarebbe possibile avere una risposta, almeno per quanto riguarda la qualità video. Certo, c'è già qualche collega che, secondo me un po' incautamente, ha messo nero su bianco che non c'è differenza nella qualità video dei lettori UHD Blu-ray... Io non sono d'accordo. Ad esempio tra Samsung, Panasonic e Xbox le differenze ci sono. Per l'audio sarà più semplice anche perché il confronto sarà solo tra Panasonic UB900 e Oppo 203.Emidio se ci rientrasse credo che in tanti oltre a me siano molto interessati a una comparazione con le altre macchine anche per L' aspetto video oltre che audio, giusto per capire se vale la pena o meno......[CUT]
Emidio Frattaroli -
Differenze che del resto ci sono anche fra differenti Blu-Ray player HD, anche se qualcuno si ostina ad affermare il contrario ormai da anni!
Nel calibrare vari plasma VT e ZT è palese come persino sui dE (relativamente a primari e secondari) si scorgano (minime) differenze qualora la sorgente sia un Oppo, o un Pana o Sony di fascia alta piuttosto che la PS4. Per non parlare di player entry-level da 99 euro tipo LG, lì si vede a occhio la differenza... -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4667420Lo capisco e mi interessa tantissimo. Ma non credo che lo scopriremo sabato...
Capisco perfettamente, diciamo che allora se ci sarà e potrete testarlo attenderò intanto una tua sensazione a riguardo visto che bene o male hai già avuto a che fare con tutti i lettori!
P.s: nella preview del pana 700 attendiamo ancora il verdetto sulle (forse non esistenti) differenze lati video... -
Mah... tra ingresso frontale e client mancanti, con in piu' i ritardi, che fanno pensare a ulteriori difficolta' nella messa a punto, questo 203 mi sa che sta nascendo travagliato.
Non entro nel merito del prezzo: come gia' rimarcato da molti, i servizi offerti da Labtek valgono la limitata differenza di prezzo... e, con il dollaro che sale, questa differenza si sta pure assottigliando.
Io per ora sto a guardare. Non sono interessato all'UHD (ne passera' di tempo prima che io molli il mio Panny VT50 da 50"e aspettavo il nuovo Oppo soprattutto per la parte audio del 205 e per le caratteristiche di lettore universale (ho una piccola collezione di SACD che, gia' sul mio vecchio Philips 720 fanno faville).
Spero che le cose si sistemino... altrimenti cosa prendo?
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4667451Differenze che del resto ci sono anche fra differenti Blu-Ray player HD, anche se qualcuno si ostina ad affermare il contrario ormai da anni!
Nel calibrare vari plasma VT e ZT è palese come persino sui dE (relativamente a primari e secondari) si scorgano (minime) differenze qualora la sorgente sia un Oppo, o un Pana o Sony di fascia alta piuttosto ..........[CUT]
Confermo!
la prima cosa che notai subito ad occhio è che il mio attuale Pana BDT700, aveva un nero un pizzico più profondo ed immagini più contrastate rispetto al Pana BD85, immagini meno piatte, evidente nella scena iniziale nel primo episodio de Il Trono di Spade sulla neve, e successivamente ho notato una resa delle sfumature/gradazioni dei colori sensibilmente più accurate. -
è una vergogna!
la conversione euro-dollaro applicata al prodotto, come spesso succede anche con altri marchi USA, è vergognosa!!! -
Non so se è una vergogna,comunque io aspetto il 205,vediamo il costo poi si decide se prenderlo o no.
Io ho il 95.con il 105 passai proprio per prendere il 4k,vediamo che succede.