LCD IPS Panasonic meglio degli OLED
Panasonic ha annunciato oggi un nuovo tipo di pannello LCD con tecnologia IPS che sarebbe in grado di raggiungere un rapporto di contrasto nativo di un milione a uno senza local dimming
Immagine di repertorio: LCD Sharp da 37"con CR nativo di 1.000.000:1
Poche ore fa, sul sito giapponese di Panasonic, è stato annunciato un nuovo tipo di pannello LCD con tecnologia IPS (In Plane Switching), con rapporto di contrasto nativo superiore a 1.000.000:1 (un milione). Il nuovo pannello dovrebbe utilizzare un nuovo tipo di cristalli liquidi che sarebbero in grado di bloccare quasi tutta la luce generata dalla retro-illuminazione. Attualmente il rapporto di contrasto massimo di un pannello LCD IPS tradizionale è ben inferiore a 2.000:1 (duemila) mentre quello di un pannello LCD VA (Vertical Alignment) può superare il rapporto di 5.000:1 (cinquemila).
Già più di 10 anni fa, Sharp annunciò un pannello LCD con rapporto di contrasto di 1.000.000:1 (ne abbiamo parlato in questo articolo) ma in quel caso l'efficienza del pannello e la luminanza massima erano molto contenute. In questo caso invece, la massima luminanza possibile in questi nuovi pannelli Panasonic sarebbe in linea con le specifiche HDR10, quindi fino a 1.000 NIT. Non solo, grazie alle tecniche di "scanning backlight", grazie alla modulazione della retroilluminazione a zone, è probabile che questi LCD siano superiori agli attuali AMOLED nel dettaglio delle immagini in movimento.
L'annuncio indica però soltanto nei settori professionali (Broadcast, medicale e automotive) i possibili campi di applicazione, dimenticando di fatto il settore consumer. Nella stessa notizia viene anche indicata la piena compatibilità delle linee di produzione attuali di generazione 8.5, particolare che di fatto aprirebbe notevoli possibilità di vedere questo nuovo display molto prestio anche nel settore consumer.
Fonte: news.panasonic.com/jp/press
Commenti (39)
-
Originariamente inviato da: g_andrini;4659744@messaggero57
In prospettiva, la prossima generazione LG sarà OLED-RGB con stampanti.
Diciamo che più che una prospettiva è una speranza, visto che fino ad oggi, nonostante i rumors e gli annunci, nessuno è mai riuscito a produrre pannelli Oled RGB stampati a costi e durata ragionevole. LG sicuramente si sta attrezzando, ma può anche prendersela con calma visto che lei cmq l'Oled, anche se WRGB, ce l'ha. Il problema è degli altri produttori che sono rimasti fermi agli lcd.
Per quel che riguarda Panasonic poi le strategie attuate sul mercato USA non lasciano ben sperare sul futuro di questo marchio nel settore consumer, infatti nel catalogo USA Panasonic i tv sono completamente spariti. -
La tecnologia di stampa OLED-RGB non è di proprietà LG, verrà utilizzata da tutti i produttori. Gli oled attuali hanno una copertura NTSC effettiva non ottimale, inferiore ad un buon lcd, dunque non mi sembra un gran svantaggio.
-
Originariamente inviato da: messaggero57;4659658E cosa ci sarebbe di strano? LG è l'unica azienda al mondo, al momento, a produrre pannelli OLED utilizzando la tecnologia WRGB. Se Panasonic presenterà una serie completa di TV OLED dovrà per forza utilizzare questo tipo di pannelli. La joint venture Japan Display per mettere a punto pannelli OLED ha chiuso da un bel pezzo! Vedremo come saranno qu..........[CUT]
Beh non è bello che non ci sia la concorrenza no? Poi OK le elettroniche proprietarie come gli X-Engine della Sony possono fare miracoli, ma se lo schermo di partenza fa schifo... -
Originariamente inviato da: g_andrini;4659810La tecnologia di stampa OLED-RGB non è di proprietà LG, verrà utilizzata da tutti i produttori. Gli oled attuali hanno una copertura NTSC effettiva non ottimale, inferiore ad un buon lcd, dunque non mi sembra un gran svantaggio.
Io non ho detto che non sia auspicabile che producano Oled RGB, ho detto solo che fino ad ora nessuno ci è ancora riuscito a produrli in maniera economicamente efficiente e duratura. -
Originariamente inviato da: g_andrini;4659810Gli oled attuali hanno una copertura NTSC effettiva non ottimale, inferiore ad un buon lcd, dunque non mi sembra un gran svantaggio.
Non ho capito la copertura NTSC, cosa intendi? La gamma di colore riproducibile? Se intendi quello non mi risulta che sia inferiore, gli ultimi oled coprono lo standard DCI P3 al 99% come i migliori lcd. Gli oled WRGB usano dei filtri per riprodurre i colori esattamente come lo fanno gli lcd, quindi perchè questi ultimi dovrebbero essere superiori nella gamma riproducibile?
Vorrei poi puntualizzare che i nuovi pannelli che verranno realizzati con tecniche di stampa, saranno sempre WRGB, con gli oled bianchi però ottenuti utilizzando tre oled R G B, anzichè due oled Y B. -
Originariamente inviato da: g_andrini;4659810Gli oled attuali hanno una copertura NTSC effettiva non ottimale
Scusa la mia scarsa conoscenza della materia, ma questo vuol dire che in PAL la REC 709 (ad esempio) non è valida (o viceversa, è in NTSC che non è valida)? Che ci sono due Gamut diversi, che le coordinate cromatiche dei primari hanno valori diversi passando da uno standard di trasmissione all'altro? Dimenticavo, c'è anche il SECAM.
E per i display, vpr compresi, che non hanno un sintonizzatore incorporato, quindi per loro non ha senso parlare di NTSC, PAL o SECAM, che standard si deve invece seguire?
Ultima perplessità, ma non meno importante, quelli sono standard di trasmissione TV in analogico, con il DTT le cose sono ulteriormente diverse.
Sempre più confuso. -
Originariamente inviato da: Nordata;4659986Scusa la mia scarsa conoscenza della materia, ma questo vuol dire che in PAL la REC 709 (ad esempio) non è valida (o viceversa, è in NTSC che non è valida)? Che ci sono due Gamut diversi, che le coordinate cromatiche dei primari hanno valori diversi passando da uno standard di trasmissione all'altro? Dimenticavo, c'è anche il SECAM.
E per i displa..........[CUT]
A quanto ricordo, NTSC era solito essere portato a paragone come capacità dei monitor, non so se attualmente abbia ancora un senso, credo che gli ultimi standard siano più estesi e maggiormente da riferimento
Qua un articolo interessante.
Se posso dire la mia, però, siamo completamente OT.
Siamo tornati a parlare di OLED su questa news, mi pare un po' inconcludente. -
Originariamente inviato da: fanoI;4659868Beh non è bello che non ci sia la concorrenza no? Poi OK le elettroniche proprietarie come gli X-Engine della Sony possono fare miracoli, ma se lo schermo di partenza fa schifo...
Scusa, e perchè mai i pannelli LG dovrebbero fare schifo così a prescindere??? -
Originariamente inviato da: marcocivox;4660035Scusa, e perchè mai i pannelli LG dovrebbero fare schifo così a prescindere???
E che ci vuoi fare, quando un pregiudizio immotivato prende piede c'è poco da fare. Ancora non sappiamo se Panasonic potrà/vorrà produrre TV con questa nuova tecnologia, ma nel frattempo nei tre giorni del Black Friday LG ha venduto solo in Italia 2.000 TV OLED praticamente monopolizzando il segmento Premium:
http://www.dday.it/redazione/21731/...di-black-friday -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4659380Esatto. Il Panasonic aveva un controllo evidentemente più sofisticato, che si traduceva in una ricchezza di sfumature nettamente superiore al display di LG, specialmente nei primissimi step della scala dei grigi. Ma il nero era identico.
Emidio
Mah, nessuno mi togliera' dalla testa che in quella famosa foto che girava (si vedeva un bosco) qualcuno aveva decisamente affogato il nero del pannello LG (peraltro dell'anno scorso). Non che ci voglia molto, bastano 3-4 tacche in meno di luminosita...